Passa ai contenuti principali

A PROPOSITO DEL SALONE: DUE CONTI CHE MI INQUIETANO

Mentre aspettavo notizie sull'apertura delle buste, mi sono andato a rileggere quella "ipotesi sulla chiusura della Fondazione per il Libro la musica e la cultura alla data del 31-12-2014" che ho pubblicato il 16 settembre. Si tratta di uno studio che l'allora presidente Picchioni commissionò per "fotografare" il valore e le passività del Salone: insomma, ciò che sarebbe rimasto in cassa, o l'eventuale passivo, nel caso (allora del tutto ipotetico) che quel giorno si fosse deciso di liquidare la Fondazione. Dai conteggi risultavano un attivo di 5.275.152 euro, e un passivo di 5.764.319. Saldo negativo: -489.167 euro. Tutto sommato, un rosso sopportabile.
Però mi sono venuti dei cattivi pensieri, frutto spero della mia ignoranza in materia di economia e finanza. E allora io li scrivo, i cattivi pensieri, sperando che chi ne sa mi rassicuri.
Perché in quella famosa "ipotesi di liquidazione" ci sono alcune voci, sia nelle attività sia nelle passività, che mi inquietano. 

Marchio e sale: la dura legge della domanda e dell'offerta

Nell'attivo si valutano il marchio 1.383.133 euro e gli allestimenti 1.085.747. E già qui... Non discuto sul valore del marchio al 31 dicembre 2014: l'hanno calcolato, sarà corretto. Ma dopo la bufera che si è abbattuta sul Salone, siamo sicuri che si riuscirebbe ancora a venderlo a quella cifra, il marchio? Perché di questo si sta parlando: una cosa vale esattamente la cifra che qualcuno è disposto a pagare per acquistarla. Io spero vivamente che il mondo pulluli di milionari ansiosi di impossessarsi del marchio del Salone del Libro, convinti che sia un business eccellente, e pronti a sborsare quella cifra (o anche di più) per assicurarselo. Ok, mi ripeto forte forte che ci sono, quei milionari, e non mi tormento più.
Ma altrettanto si può dire per la voce "allestimenti", che poi sarebbero le sale smontabili, la Rossa, la Blu, l'Azzurra, la Gialla. Certo, un milione di euro li possono valere: ma a chi servono quattro enormi sale in metallo? Come dire, bisogna trovare l'amatore... Ad esempio uno che abbia già comprato il marchio.

I falliti non hanno soldi, quindi non pagano i debiti

Il dato più allarmante - davvero molto allarmante... - sta però nell'elenco delle passività. Mi riferisco ai debiti. In particolare ai debiti con le banche, pari a 3.311.168 euro. Questo al 31 dicembre scorso. In un anno di quanto sarà aumentato quel debito, considerata l'esosità degli interessi bancari? Minimo minimo, si sono aggiunti altri 300 mila euro e rotti. Solo di interessi.
Mi si obietterà che Comune e Regione si sono impegnati a ripianare il disavanzo annuo (cosa che peraltro materialmente non hanno ancora fatto); e comunque il Salone ha nei confronti degli Enti un credito di ben 2.339.253 euro (ovvero i contributi promessi ma non pagati, che costringono il Salone a farsi anticipare i soldi dalle banche, infilandosi nel cappio degli interessi). Ma questo è il punto dolente: se un fallito mi deve dei soldi, io in pratica non ho un bel niente in mano. Comune e Regione sono virtualmente falliti, se fossero un'azienda privata avrebbero da tempo portato i libri in tribunale. Per cui...
Per cui, se tra chi mi legge c'è un esperto di bilanci, un commercialista, un ragioniere in grado di illuminarmi e tranquillizzarmi, per cortesia mi scriva.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...