Passa ai contenuti principali

IL TFF RISPONDE E DICE SI': SUBITO I MANIFESTI ON DEMAND E LA NUOVA APP

Il Marco Cazzato del 2011: lo prendo subitooo!
In risposta a "Merchandising e nuove tecnologie: due proposte per il Tff" (post del 31 ottobre scorso) ricevo e con piacere pubblico la solerte e esauriente risposta del Torino Film Festival:

Gentile Anonymous e gentile Gabo,
abbiamo letto con interesse sul blog “Gabo su Torino” le vostre proposte e, innanzi tutto, desideriamo ringraziarvi per i suggerimenti da attuare a sostegno del Torino Film Festival.

Andando subito al punto, l’idea della vendita dei vecchi manifesti “on-demand” è senza dubbio buona. Come dice Anonymous, non sarà in grado di risolvere i problemi di budget, ma ci pare un’iniziativa valida, anche semplicemente dal punto di vista promozionale e, considerando il fatto che è realizzabile a costo zero, posso dirvi che siamo già mossi per cercare di realizzarla.

Rispetto all’applicazione, vogliamo rassicurare tutti gli spettatori: quest’anno ne abbiamo previsto un rifacimento totale. La nuova applicazione “Torino Film Festival” sarà scaricabile sui cellulari e tablet a partire dal 10 novembre, giorno della conferenza stampa, quando sarà annunciato il programma della 33esima  edizione. Noi siamo soddisfatti del risultato e invitiamo tutti a farci avere un commento.
Ci teniamo comunque a segnalare che tutte le applicazioni del Festival sono sempre state realizzate a costo contenuto, se non gratuitamente, grazie all’intervento di sponsor e partner. In particolare l’App 2015 è frutto di una collaborazione con Vodafone e non ha alcuna ricaduta sul budget del Museo.

Meno fattibile l’impostazione del programma del Festival su Google Calendar. Considerando che in totale è costituito da oltre 600 slot di proiezioni  e quindi piuttosto complesso, non aggiungerebbe nulla a quanto già disponibile sul sito (responsivo e quindi perfettamente fruibile anche su mobile device) e sulla App. La possibilità di stampare il proprio programma attraverso una specifica funzione del sito, può sembrare obsoleta a chi dispone di uno smartphone, ma può invece risultare utile a chi non ne abbia uno. È una opzione in più che pensiamo di mantenere per permettere a tutti di costruire il proprio programma personalizzato, tenendolo a “portata di mano”.

In chiusura, torno a ringraziarvi per il tempo che avete dedicato al Festival e le idee che avete voluto condividere con noi: è cosa che ci lusinga perché dimostra l’affezione al Festival da parte del pubblico torinese. Ci vediamo a brevissimo al 33° TFF!
Bruna Ponti
Segretario Generale Torino Film Festival

Fantastico: per i manifesti sarò il primo cliente. E me li farò autografare dalla direttrice Martini e dal Feroce Saladino Barbera.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...