Passa ai contenuti principali

I DISASTRI DI FRANCESCHINI: 50 MILIONI DI EURO SOTTRATTI AI BENI CULTURALI

Il MiBACT ha diffuso i dati odierni dei visitatori della "Domenica al museo", l'astuta trovata del ministro per caso Dario Franceschini per cui si entra gratis nei musei statali la prima domenica del mese. Il ministro per caso si vanta che "nei soli musei statali ci sono state oltre 5 milioni di presenze" da quando è stata istituita la stravagante consuetudine. Quindi, calcolando un biglietto minimo di 10 euro, ci siamo fumati almeno 50 milioni di euro che potevano essere spesi per sostenere la cultura in maniera più intelligente. Senza parlare dei musei comunali che si sono accodati al diktat ministeriale (Torino no, ha conservato un minimo di buon senso).
 Ad ogni modo, il ministero comunica le presenze della sola mattinata di oggi: in testa il Colosseo con 27.518 visitatori. L'unico museo statale di Torino sottoposto ogni mese alla perdita di un vitale incasso domenicale è il Polo Reale, che questa domenica mattina s'è piazzato al settimo posto in Italia con 2482 mancati biglietti e conseguente mancato incasso. Con il biglietto a 12 euro, calcolate voi quanto ci è costata una mattina di franceschinate.
 Poi ci stupiamo quando varie sale del Polo Reale non sono visitabili a causa dell'endemica carenza di personale: a quanto leggo, l'organico attuale è di cento sorveglianti, mentre per garantire un servizio degno di un paese civile ne servirebbero 150. Ma il garrulo Franceschini non è il ministro per caso di un paese civile.

Commenti

  1. ciao, mi chiamo emilio casalini, faccio il giornalista e cerco di capire.
    Ho letto con attenzione il tuo articolo e mi sfugge un dato. Tu prendi l'aumento dei visitatori e, calcolando un ipotetico biglietto non pagato, valuti il mancato incasso. Interessante, però ti chiedo, come si concilia questo ragionamento con il fatto che sono aumentati sia il numero complessivo dei visitatori che degli incassi?
    Perchè io riesco a seguire il tuo ragionamento se avessimo avuto un maggiore numero di ingressi e una diminuzione degli incassi. Ma se aumentano sia i visitatori (e non mi dispiace che ci sia più gente che entra n un museo, significa una maggiore contaminazione culturale) e anche gli incassi complessivi, dove sta il problema?
    Così, vorrei capire. Emilio Casalini

    RispondiElimina
  2. Non c'è problema: i visitatori che aumentano sono quelli paganti (per fortuna, aumentano anche costoro) più quelli non paganti; mentre gli incassi aumentano soltanto in base all'aumento dei visitatori paganti. Franceschini è convinto che l'aumento dei paganti è conseguenza delle domeniche gratuite; a me sfugge il rapporto causa-effetto, ma pazienza, non sono intelligente come Franceschini. Se i conti pubblici sono talmente rosei da permetterci di rinunciare all'incasso teorico (e mancato) per i visitatori non paganti, va benissimo. Però qualcuno dovrebbe spiegare come mai non riusciamo a pagare il personale necessario per garantire un decoroso funzionamento dei musei.

    RispondiElimina
  3. Falsità totali. Vengono decantati gli introiti fittizi, senza dire quanto si è seso per far pagare il biglietto, e a chi vanno veramente i soldi.
    Esempio: il mibact di Franceschini regaa 5 milioni di euro alla musica dal vivo, e poi si vanta del milione e mezzo di introiti dei visitatori che accedono per sentire un'ora di concerto.
    Mera mistificazione.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...