Passa ai contenuti principali

COS'E' UN FESTIVAL? VAI AL SYMPOSIUM E IMPARA

La giostra all'Absolut Symposium di Club to Club
Dunque, lunedì Fassino vede quelli di Club to Club. Ma se una volta tanto Filura volesse darmi retta (del che dubito), gli suggerisco sommessamente di andare, o mandare qualche suo coboldo, a farsi un giro all'hotel AcTorino - quello vicino a Eataly ricavato dall'ex Pastificio Italiano - che fino a domenica ospita Absolut Symposium, la "casa di Club to Club". Sarebbe un'esperienza illuminante, per un'amministrazione civica di apprendisti-Zard smaniosi di inventarsi "festival internazionali" a capocchia: potrebbero imparare che cos'è, e come si fa, un vero "festival internazionale".

Che cos'è un festival

I demonologi Max e Ninja si ristorano nella camera dei cocktail
Io ci sono stato ieri sera e ho visto la differenza tra un festival e la consueta accozzaglia di concerti che in genere viene da noi impropriamente definita "festival". Un festival (in senso proprio) è, in primo luogo un punto d'incontro e confronto fra operatori e artisti, un'occasione che apre le menti e produce progetti. E questo è Absolut Symposium. Club to Club ha preso possesso dell'intero hotel (non gridate allo spreco: paga lo sponsor) facendone il suo quartier generale. Lì ci sono gli uffici del festival; lì alloggiano musicisti, addetti ai lavori e giornalisti arrivati da mezzo mondo; e lì si tengono incontri di settore (Creative Industries case studies), sessioni di ascolto e incontro con gli artisti (Listening Sessions e Artist Talk), installazioni, workshop, oltre a eccellenti live show - ieri ho ascoltato con vero piacere il set di Demonology, il progetto dei subsonici Max e Ninja.

Lavoro e relax nella casa di Club to Club

Luca Bellissimo alle prese con uno xilofono nella stanza della musica
Ma la cosa più figa è il posto in sé. Allestimento "total blue", colore dello sponsor. Nella hall trovate lo spazio delle riviste musicali e quello dei dischi, abbondanti generi di conforto solidi e liquidi, un'area relax dove conversare tra colleghi; e a proposito di relax, nel cortile interno ci sono pure un ping pong e una vera giostra, con cavalli e carrozze, per il fanciullino che è dentro a ogni deejay.
Anche alcune suite sono diventate spazi comuni: c'è la camera della musica, piena di strumenti per chi vuole improvvisare una jam session; e ovviamente la camera dei cocktail, con bartender acrobatico e pozioni all'altezza dell'internazionalità dell'ambiente.
L'idea che mi sono fatto è che questa è la parte importante del festival, la sua essenza: il resto sono concerti. Una bellissima cosa: ma un festival è molto di più che una somma di concerti. Meditino gli Zard municipali, e vadano a lezione all'Absolut Symposium. L'ingresso è gratuito, ma per partecipare occorre registrarsi su abso.lt/Symposium15.

Stanotte Thom Yorke, domani il maxi party

Intanto Club to Club vive i momenti più caldi: stanotte, verso le 2, sale sul palco del Lingotto la stella più attesa, il leader dei Radiohead Thom Yorke che ha fortemente voluto questa data torinese perché, parole sue, "condivide il progetto artistico del festival". Manco a dirlo, non si trova più un biglietto a pagarlo oro. Abbondano invece le - comunque inesaudibili - richieste di omaggi anche da parte di chi dovrebbe impegnarsi a dare sostegno, anziché chiedere favori.
Alcuni tagliandi al momento sono ancora disponibili per il gran finale di domani sera, con Jeff Mills, Shackleton e una turba di altri musicisti e djs. I biglietti che non andranno via in prevendita last minute si potranno acquistare in serata alle casse. Ma io non ci farei troppo affidamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...