Passa ai contenuti principali

UN'UNICA OFFERTA PER IL SALONE: SCOMMETTO CHE E' DI GL EVENTS

Come volevasi dimostrare. Dopo tante parole e tante beghe, anche Bologna Fiere si è sfilata dal bando per la gestione del ramo d'impresa del Salone del Libro. Non  c'erano le condizioni per cavarne un ragionevole guadagno, dovendo pagare un affitto da urlo a Gl Events. Stamattina quindi in via Santa Teresa c'era un'unica busta contenente un'offerta. Verrà aperta da un'apposita commissione, ma non occorre essere veggenti per anticipare che si tratta - come da copione - dell'offerta di Gl Events, che a questo punto ha definitivamente messo le mani sul Salone. Con tutto ciò che potrà derivarne, e che potete leggere nel post "Tutto il potere ai francesi".

Il CdA fa i conti

Il Consiglio d'Amministrazione della Fondazione per il Libro si è riunito oggi pomeriggio, e ha discusso della situazione finanziaria. A quanto dichiarato, la spending review estiva della presidente Milella - che ha comportato fra l'altro il mancato rinnovo del contratto a cinque collaboratori - ha rimesso in sesto il conto economico del 2015, che dovrebbe chiudersi addirittura con un piccolo attivo. Ma il problema vero sono i soldi promessi da Regione e Comune per ripianare i bilanci del 2014 e del 2015: 650 mila euro caduno. Quei soldi non sono ancora materialmente arrivati. A parte la difficoltà di reperire le somme, pesa anche un altro fattore: la Regione, prima di versare i fondi, a norma di legge pretende dalla Fondazione un piano di rientro. Vedere cammello, poi dare denaro. Ma il piano finora non s'è visto. Il portavoce del Salone, che stamane m'ha telefonato per smentire le voci di un'ipotizzata soppressione del Salone Off, mi ha anche assicurato che il piano di rientro sarà pronto a breve, e che i professionisti incaricati di metterlo a punto ci stanno alacremente lavorando (beh, non mi ha detto "alacremente", infioretto un po'...). Sta di fatto che senza il piano non arrivano i soldi, e senza i soldi i consiglieri d'amministrazione potrebbero dimettersi. Qualcosa però si muove, e il CdA è convinto che i denari arriveranno in tempo utile.

La razionalizzazione del Salone Off

A proposito del Salone Off (che al limite, mi assicurano, sarà "razionalizzato", qualsiasi cosa ciò significhi), il portavoce mi ha ricordato che la presidente Milella dà molta importanza al Salone Off 365 - una bellissima cosa però diversa dal Salone Off - e mi ha sottolineato che prosegue l'esperienza delle conferenze di scrittori trasmesse in diretta streaming a trenta Istituti italiani di cultura all'estero. Tutto ciò non c'entra con i destini del Salone Off, però io lo riporto per dovere di cronaca.
Amabilmente chiacchierando con il portavoce del Salone, ho anche appreso che la presidente Milella "sta lavorando in pieno accordo con il direttore Ferrero", e ha intessuto "significativi contatti con importanti possibili sponsor". 

La presentazione a gennaio

Ho chiesto quali sponsor, ma l'argomento è ancora riservato.
In compenso ho avuto la conferma che il Salone del 2016 verrà presentato, "com'è tradizione", a metà gennaio. In effetti fu presentata a metà gennaio l'edizione 2015, dopo un primo tentativo di presentazione in dicembre, rinviato all'ultimo momento per motivi che sono rimasti ignoti.

Il comunicato ufficiale

In serata è arrivato anche il comunicato ufficiale del Salone: 

Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura si è riunito questo pomeriggio sotto la presidenza di Giovanna Milella. Erano presenti i consiglieri Roberto Moisio per la Città Metropolitana di Torino, Piero Gastaldo per la Città di Torino e Federico Motta per Aie – Associazione Italiana Editori. Assente giustificato il rappresentante della Regione Piemonte, Massimo Lapucci.
Scaduto nella giornata odierna il termine della presentazione delle offerte per la gara relativa all’organizzazione del Salone 2016, il Consiglio ha nominato la commissione aggiudicatrice. La commissione è formata da rappresentanti della Fondazione per il Libro e degli Enti fondatori, nominati ad hoc: si insedierà nei prossimi giorni – in data ancora da definire - per esaminare la proposta giunta e procedere all’assegnazione provvisoria dell’appalto.
L’apertura della busta avverrà in seduta pubblica alla presenza dei legali rappresentanti dei soggetti concorrenti. L’offerta presentata potrebbe essere respinta qualora, dal suo esame, risultasse che non è conforme a quanto richiesto dal bando. Successivamente, in seduta riservata, la commissione valuterà l’offerta tecnica, e, a seguire, verrà indetta nuova seduta pubblica nella quale verrà aperta l’offerta economica.
Il Consiglio ha quindi esaminato la situazione finanziaria della Fondazione aggiornata alla luce del lavoro compiuto in questi mesi dalla Presidente Milella assieme ai tecnici: lavoro che ha portato alla predisposizione di un piano triennale di rientro per gli anni 2016-2018 e che è stato oggi sottoposto a un primo esame del Consiglio.
Il piano di rientro prosegue e accentua l’opera di risanamento finanziario già intrapresa dall’estate scorsa, attraverso il contenimento delle spese e l’aumento delle entrate, fra cui si annoverano quelle derivanti dal nuovo bando per l’organizzazione del Salone, in virtù del quale il gestore verserà alla Fondazione per il Libro maggiori royalties sul ricavato netto delle biglietterie, della vendita degli spazi commerciali e sul fatturato dei nuovi contratti di sponsorizzazione.
Il piano di rientro prevederà una drastica riduzione del deficit della Fondazione negli anni 2016 e 2017 fino al suo azzeramento nell’anno 2018 con il raggiungimento del pareggio di bilancio.
«Il Consiglio ha molto apprezzato il lavoro svolto fin qui e le possibili soluzioni per mettere in sicurezza la situazione finanziaria della Fondazione – commenta la Presidente Giovanna Milella -, alle quali concorrono la grande competenza ed esperienza dei Consiglieri stessi. Questo piano, con l’impegno responsabile e fondamentale di Comune e Regione, sarà un vero programma di risanamento per il futuro del Salone».
 

Commenti

  1. Sarò ignorante ma non si potrebbe chiudere Il Circolo dei lettori? Le stesse iniziative potrebbero essere svolte sul territorio, nel circuito delle Biblioteche, nei circoli culturali, nei club, nelle Scuole e università e durante i vari Festival, scegliendo la location secondo il tipo di iniziativa. Potrebbero stare sotto il "cappello" Salone Off 365, con grandissimo risparmio e magari più ricaduta e interesse su tutta la città. Mantenere una struttura inutile e costosissima come Il Circolo dei lettori per permettere a 50 madame di andare a sentire la conferenza del loro scrittore favorito, mi sembra scandaloso.

    RispondiElimina
  2. Non sono per nulla d'accordo. La mancanza di una sede fissa è da sempre uno svantaggio per qualsiasi iniziativa che si basi su una molteplicità di avvenimenti. E' un concetto che qualsiasi organizzatore conosce benissimo. Intanto il Circolo propone tutti i giorni - e non una volta al mese, o giù di lì - numerosi incontri e conferenze; e costituisce un punto di riferimento per moltissimi cittadini - parlare di "50 madame" è a dir poco rozzo e disinformato - nonché un unicum che le altre città (chissàperché) ci invidiano e vorrebbero copiare. Senza contare che, al momento, il "cappello" del Salone Off 365 mi sembra piuttosto malconcio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Altro è il progetto di una unificazione più o meno stretta di Circolo e Salone, che potrebbe produrre interessanti economie di scala e al tempo stesso rendere ancora più armonica e ricca l'offerta culturale.

      Elimina
    2. Sì, forse hai ragione, è moltissimo che non vado e ho dato un'occhiata al programma che è costante e variegato. Quando nacque, all'inizio, mi sembrò che non riuscisse ad "aggregare" particolarmente e che fosse un progetto autoreferenziale e calato dall'alto, nonostante la denominazione di Circolo. Adesso sarà un'altra cosa (ammetto la mia disinformazione), ma, va detto, coi soldi pubblici (e son tanti) non dico che son buoni tutti ma quasi tutti. In ogni caso, quando ballano tanti soldi pubblici le economie di scala sono doverose, senza contare la sgradevole sensazione che ognuno badi solo al proprio orticello.

      Elimina
    3. Magari fossero buoni tutti. In realtà la cronaca ci segnala pasticci immani, con i soldi pubblici. E non parlo di ruberie, ma di minchiate da pura incapacità.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...