Passa ai contenuti principali

FACCIAMO CUL-TURISMO. E NON E' UNA BARZELLETTA


Sta suscitando ilarità in rete il nuovo sito http://www.facciamoculturismo.it/it/regione-piemonte/
dell'assessorato alla Cultura della Regione. Le finalità della piattaforma web sono molto serie - e anche necessarie: fornire uno strumento di lavoro per i professionisti della cultura, dove trovare normative, progetti, bandi e occasioni di lavoro. Un servizio che in effetti può tornare utile a molti operatori. Purtroppo la realizzazione appare quantomeno dilettantesca e velleitaria. Come spesso accade quando l'ente pubblico cerca di sfruttare le potenzialità del web.
Come se non bastasse, nella scelta nel nome non si è tenuto conto della propensione della rete all'ironia. Tanto più che il volontario gioco di parole "culturismo ovvero cultura e turismo" viene da alcuni maliziosi interpretato in modo diverso: cul-turismo. Tipo una vecchia barzelletta sconcia dell'asilo.
Ad ogni modo, eccovi la presentazione largamente inglisce del sito.

“Facciamo Culturismo” un concept dove le parole “Cultura” e “Turismo” unite “danno forza al Piemonte” claim e anima di questo sito che nasce come piattaforma rivolta a stakeholders: operatori del turismo e della cultura, amministratori pubblici ecc.. Tutti attori che possono diventare potenziali organizzatori al fine di diffondere l’idea che turismo e cultura possano generare business e quindi aumentare sempre più la quota di autofinanziamento delle loro attività. La Pubblica Amministazione è quindi vista come catalizzatore, collettore di best practice per ispirare gli operatori con case history di successo.
Nel sito sarà possibile reperire, in modo semplice ed immediato, informazioni circa i progetti che la Regione Piemonte sta portando avanti, i bandi regionali, statali e europei e di altri enti pubblici o privati attualmente in corso.
Ho avviato una forte azione per rendere open tutti i dati di competenza di questo assessorato che potranno essere lo strumento di investimento economico, turistico, culturale e sociale per un Piemonte sempre in movimento.

L’Assessore regionale cultura, turismo
Antonella Parigi


Commenti

  1. A un assessore alla cultura che firma un testo così - se è vero, e non uno scherzo di Gabo - si dovrebbe mostrare subito la exit door perché non rientri più.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...