Passa ai contenuti principali

PULSE! ASCOLTA LA MUSICA DELLA CITTA'

All blacks: Max Casacci, Emanuele Cisi e Vaghe Stelle
Così, dopo i salamelecchi della conferenza stampa del Tjf, ho mangiato un boccone con Max Casacci, Vaghe Stelle e Emanuele Cisi, che mi hanno raccontato com'è nato “Pulse!”.
“Pulse! (Jazz and the city)” è un progetto pensato per il Torino Jazz Festival, e comincia con un viaggio in treno, l'estate scorsa, di ritorno da Umbria Jazz. Sul treno ci sono i Subsonica e Cisi. I Subsonica li conoscete, e se non conoscete Cisi vi perdete qualcosa, perché è uno dei migliori sassofonisti del jazz europeo, ed è torinese.
Max Casacci ed Emanuele Cisi chiacchierano, e chiacchierando nasce la suggestione di fare qualcosa insieme. Max in quel periodo lavora con il musicista elettronico torinese Daniele Mana, in arte Vaghe Stelle, a “Glasstress”, un album in cui rielaborano i suoni della lavorazione del vetro trasformandoli in musica. Ed ecco l'idea di "Pulse!", che Casacci e Cisi concepiscono sul treno che li riporta a Torino: registrare i suoni della città e farne la base ritmica per un jazz molto "aperto". 
Max  Casacci e le macchine: al lavoro su un brano di "Pulse!"
Da quel dì Max e Vaghe Stelle hanno trascorso mesi e mesi a registrare Torino: i motori dei bus e i cassonetti che sbattono, lo scampanellìo dei tram e gli avvisi ai viaggiatori; persino la rotativa della Stampa e gli ultras del Toro, hanno registrato. Poi hanno campionato quei suoni metropolitani trasformandoli nel battito di un contrabbasso, nel rullato di un tamburo, insomma in musica: il tappeto sonoro di una città. Cisi ci ha sovrapposto le note del suo sax. E dopo Cisi, tanti altri: sulle tracce, ancora in lavorazione, che Max mi ha fatto ascoltare nel suo studio ho ascoltato gli assoli di Enrico Rava e Flavio Boltro, e la voce di Ensi che rappa in un pezzo, "Quando parlo di lei", che è una hit naturale. Altra voce del futuro album (comunque strumentale al 95 per cento) è quella di Petra Magoni di MusicaNuda.  Ci sono pure la batteria del Ninja e il contrabbasso di Furio Di Castri; però la base ritmica di "Pulse!" la dà Torino con il rumore delle sue strade.
Detta così, può sembrare strampalata: ma io ho ascoltato tre-quattro pezzi degli undici che finiranno nel disco, e vi giuro che non volevo più andare via. Il tappeto sonoro creato da Max e Vaghe Stelle è l'ambiente perfetto per gli assoli dei jazzisti, e c'è un brano dove il sax di Cisi mi ha commosso come quello sublime di Mel Collins in "Islands".
Insomma, è stato un gran bel pomeriggio. E adesso segnatevelo: "Pulse! (Jazz and the city)" è Il Progetto (con le maiuscole) del Torino Jazz Festival. Neppure io (ho detto tutto) avrò il coraggio di perdermi il live che ci sarà in piazza Castello il 25 aprile, anche perché Casacci, Vaghe Stelle e Cisi avranno sul palco i fuoriclasse che hanno suonato con loro in sala di registrazione: ci saranno Enrico Rava e Flavio Boltro, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Furio Di Castri, e Gianluca Petrella al trombone; alla batteria, assente Ninja, ci sarà la supergaranzia di Enzo Zirilli. Non perdetevi quel concerto, vi ripeto, perché un dream team simile o ve lo godete quel giorno, o sarà ben difficile poterlo riascoltare al gran completo.

Commenti

  1. Segnalo una piccola integrazione: Ci sarò anche io sul palco, al pianoforte. Così come sono presente nel disco. Saluti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...