Passa ai contenuti principali

IL SALONE E LA CRISI MEDIATICA

Martedì il trentunesimo Salone del Libro,primo dell'era post-Fondazione (cavolo, sembra un romanzo di Asimov...), scopre le sue carte. L'attesa è spasmodica, e i giornali l'ingannano rivelando il noto: ovvero che il passivo della liquidanda Fondazione per il Libro è ancora aumentato; e che ben difficilmente i fornitori otterranno il pagamento integrale dei loro crediti.

Prima scoperta: i passivi crescono

La prima notizia è frutto di una operazione matematica: il passivo pregresso era di quasi due milioni e mezzo, frutto della stravagante svalutazione del marchio; della singolare posizione leonina dei proprietari del Lingotto; e dell'indebitamento con le banche causato dal ritardo con cui Regione e Comune pagano i contributi promessi a tutti gli enti culturali (compreso il Salone) costringendo così gli sventurati beneficiari a farsi anticipare il denaro dalle banche. Le quali pretendono in cambio i logici interessi. Questa cosa qui continuo a scriverla da anni, e l'hanno detta e ripetuta anche le vittime del perverso sistema, ma inutilmente: lorisignori continuano a non pagare con decente puntualità, gli enti culturali continuano a indebitarsi, e i giornali a scoprirlo con immane stupure. Mi domando chi saprà infrangere questa catena di duri a capire.
Al vecchio passivo che ha devastato la vecchia Fondazione per il Libro, portandola alla liquidazione, si è nel frattempo aggiunto quello maturato in quest'anno, circa 600 mila euro, generato stavolta non solo dall'indebitamento con le banche ma anche dallo sforzo finanziario per mettere in piedi l'edizione "anti-Milano" del Salone. Un'edizione di grande successo, ma che è costata molto più di quanto abbia incassato tra biglietteria e vendita (sottocosto) degli spazi espositivi.

Seconda scoperta: i creditori non sono tutti uguali

Ma i media lanciano un secondo allarme: scrivono che i fornitori in credito con la liquidanda Fondazione non recupereranno fino all'ultimo centesimo quanto gli spetta. Ma dai? Si "scopre" infatti che il liquidatore dovrà prima incassare i crediti della Fondazione (cioé le somme che Comune e Regione devono ancora versare, e lì andremo a ridere...) e poi pagherà i debiti: a cominciare da quelli verso i creditori privilegiati (ad esempio i dipendenti). Poi toccherà agli altri - nella fattispecie i fornitori - che si spartiranno quello che resta in cassa. Se resta.
Ora: quanto sopra esposto non è frutto di una ennesima e specialissima "crisi" del Salone, bensì di un tenebroso complotto chiamato codice civile, che agli articoli dal 2740 al 2744 fissa appunto quelle precedenze per tutti i casi insolvenza. Immagino che i fornitori ne fossero a conoscenza. Diciamo che è probabile che dovranno rassegnarsi a uno sconto. Succede.
E qui urge ancora una precisazione: i debiti della vecchia Fondazione per il Libro non ammontano a tre milioni di euro. Quello è il deficit, cioé la differenza fra attività e passività. L'ammontare debitorio è maggiore: c'è chi parla di sette milioni, ma non dispongo di dati precisi. Forse nessuno, al momento, ne dispone. I tre milioni rappresentano la parte di debiti che, almeno allo stato attuale dei conti, eccede le attività.

Le vere minacce

Ma ciò che davvero spaventa, riguardo al futuro del Salone, non è l'ammontare del debito, e neppure la possibilità di soddisfare i creditori; spaventa, come al solito, l'ambiguità della politica. Il direttore Nicola Lagioia lo ha capito da tempo, e nel suo discorso di chiusura della trentesima edizione, lo scorso maggio, l'aveva cantata chiara a lorsignori. Forse anche troppo, per i loro gusti. Nicola Lagioia ha il grave difetto di essere un uomo libero e di venire da fuori Torino: quindi nei giochi di potere cittadini ci sta come l'omino rosso nella barzelletta verde.
E invece attorno al futuro del Salone è cominciato l'ennesimo Big Game.
Però questa è un'altra storia, Anzi, è la storia. E merita un post a parte.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da