Passa ai contenuti principali

LA CAVALLERIZZA BRUCIA, MA NIENTE PAURA, CI STANNO LAVORANDO

Appendino: "Stiamo lavorando per evitare episodi come quello di questa mattina". Nella foto: la giunta comunale al lavoro
E alla fine il fuoco. I bagliori corruschi dell'ennesimo rogo della Cavallerizza illuminano sinistramente un Götterdämmerung da poveracci che riassume in sé, con potente simbologia stracciona, l'abbandono, lo smarrimento, la vuotezza parolaia, il niente e così sia, il rassegnato crepuscolo di una città che lentamente muore. Una città che abbandona un suo bene artistico Patrimonio dell'Umanità all'arbitrio e alla licenza di pochi.
Che poi io non ho mica capito bene la differenza fra questi occupanti della Cavallerizza e quelli che stavano al Moi. Il colore della pelle? Manco voglio ipotizzarlo. Dipenderà da come votano.

L'alato dibbbattito

Ad ogni modo, la Cavallerizza brucia e lorsignori ciarlano nella Sala dei Ciarloni, e saltano su un ingegnere incazzuso e una pasionaria fiammeggiante come la Cavallerizza, tali Carretto e Ferrero, a proclamare l'unicità illuminata (ah beh, quanto a illuminazione non c'è niente da dire...) della fondamentale "esperienza della Cavallerizza", e che adesso si sta "concludendo un percorso" e poi c'è il miracoloso "regolamento dei beni comuni" e gli occupanti che occupano e protestano e intanto la Cavallerizza brucia. Però è stata strappata alle adunche grinfie dei cattivissimi privati, e adesso siamo tutti più felici e abbiamo i tramonti negli occhi e il culo in fiamme. Peccato che quel passatista del questore sembri di parere lievemente opposto, e definisca la Cavallerizza "un problema di ordine pubblico". Il mondo è bello perché è vario. Ma occhio, il mondo è vario ma le manette sono uguali per tutti.

Chiarabella ci rassicura: adesso arriva Iaria con l'elmetto

Lei, la Chiarabella, intanto va, libera e selvaggia, dove la porta l'estro del momento. Prima si esibisce in un meraviglioso calembour, e richiesta di una dichiarazione sull'incendio di ieri mattina risponde "non commento a caldo". Quindi, a ceneri fredde e dopo ponderata riflessione, ci fa sapere che "è evidente che la Cavallerizza così non può stare". Geniale. Quasi quasi mi sento in colpa io. Perché è ovvio che non dipende dal sindaco, come sta la Cavallerizza. 
Ma l'Impavida ha ben altro da dire: "Per il rilancio della Cavallerizza - soggiunge, manco negli ultimi decenni la Cavallerizza avesse mai conosciuto un lancio, e non solo abbandono - come Città ci eravamo dati l'obiettivo di chiudere il 31 ottobre lo studio per dare una vocazione a tutte le aree del complesso e manterremo i tempi", e a questo punto io non capisco più che cosa stia dicendo, e forse neanche lei lo capisce, ma finge bene. E piazza con classe magistrale la vera perla: "Dal punto di visto politico, si procede su questo percorso. Il tema oggi non è l'occupazione". Ah, ecco, il tema oggi non è l'occupazione. Volevo ben dire che andavi a romperti le corna con i tuoi amichetti del partito che già hanno una maledetta voglia di farti la festa... 
L'assessore Antonino Iaria
Aspetta che ce n'è ancora: "Ho chiesto all'assessore all'Urbanistica, Antonino Iaria - e allora siamo a posto... - di lavorare su questo dossier, che è prioritario. Stiamo lavorando anche per evitare episodi come quello di questa mattina". 
Invece questo è Beruschi
E ti pareva che non "stanno lavorando". Cazzo stai lavorando a "evitare episodi come quello di questa mattina"? Metti Iaria con la sua faccia da Beruschi e l'elmetto da pompiere a presidiare la Cavallerizza con un estintore nella mano destra e un secchio di sabbia nella sinistra? Ma mi stai prendendo per il culo? E dillo, che mi stai prendendo per il culo.

L'aziendina secondo Albertone

Intanto l'altra metà del cielo torinese minaccia tempesta. Albertone Cirio s'è incazzato come un bufalo preso per le palle, e ci va giù per le trippe: da una parte garantisce che la Regione è pronta a contribuire finanziariamente al recupero della Cavallerizza, ma intanto non gliele manda a dire a Chiarabella e alla sua allegra brigata: "In Italia ci permettiamo di lasciare all'illegalità e agli abusivi monumenti che sono patrimonio dell'umanità Unesco, è una situazione assurda e inaccettabile. La legalità va garantita sempre ma soprattutto perché i patrimoni culturali sono patrimoni turistici. Sono aziende che possono fare soldi e posti di lavoro e invece noi le lasciamo agli abusivi che ce le mettano pure a fuoco".

Miseria e nobiltà

Apriti cielo: in Consiglio comunale l'ingegnere incazzuso replica a muso duro contro quella visione "tutta basata sul denaro, che vede la cultura come un'industria che deve produrre reddito" e qui io sono idealmente dalla sua parte e considero molto bello e nobile ciò che dice l'ingegnere, se solo s'ingegnasse anche a spiegarmi chi e con quali soldi restituirà (possibilmente entro questo secolo) la Cavallerizza ai torinesi tutti, non unicamente a quelli che se la sono presa. Temo che, da solo, il prode Iaria con l'elmetto da pompiere in testa e l'estintore in mano non basterà.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...