Passa ai contenuti principali

LAVORARE GRATIS? ANCHE NO. LA FIABA DI NATALE DEL LOVERS FESTIVAL

Giovanni Minerba
Mentre solennizzavo quietamente le festività con gli amici più cari, non s'è interrotta la narrazione della dickensiana fiaba natalizia di Giovanni Minerba messo alla porta del festival Lovers da lui stesso fondato e diretto per trent'anni. Intervistati dai bravi cronisti del Corriere, sia il presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo, sia la direttrice di Lovers Vladimir Luxuria hanno precisato il loro punto di vista. Ghigo ha dichiarato di concordare in pieno con la decisione presa dal Comitato di gestione del Museo prima del suo insediamento; mentre Luxuria spera ancora di potersi avvalere della collaborazione di Minerba, che considera preziosa, ma non si dimetterà, per senso di responsabilità verso il Festival.
La faccenda quindi non è chiusa, e oggi anch'io torno a occuparmene con un altro articolo sul Corriere, stimolato da una considerazione che reputo non così marginale.
Mi spiego. Nelle interviste al Corriere Ghigo e Luxuria, pur partendo da punti di vista differenti chiedono entrambi a Minerba di sacrificarsi e lavorare gratis per Lovers; e Ghigo fa notare che lui, ad esempio, ricopre l'incarico di presidente del Museo a titolo del tutto gratuito.
Ora: il mio più serio problema in questi giorni è stato mangiare una fetta di panettone senza che la glicemia mi schizzasse a livelli astrofisici, per cui potete immaginare quanto me ne importi e quanto me ne venga, personalmente, se Minerba sta o va, e se Lovers la scampa o non la scampa. Facciano loro che sanno. Ma questa storia cattopauperista che lavorare gratis è bello e nobile ha il potere di mandarmi ai matti. Ho pochissime convinzioni granitiche, nella vita: una di queste è che non si lavora per la gloria, ma per la pagnotta. Se poi viene anche la gloria, e se c'è la soddisfazione, tanto meglio: ma il lavoro va ricompensato. Non lo dico io, lo dice il Catechismo di San Pio X con quella storia della giusta mercede agli operai. E chi sono io per contraddire un Papa, e per di più santo? 
Una seconda mia convinzione è molto più liberista: se ho bisogno del lavoro di qualcuno, lo faccio lavorare e lo pago; se invece non mi serve, allora se ne sta a casa, e non viene a lavorare per me, né a pagamento, né gratis.
Quindi, di che minchia stiamo parlando? Perché Minerba dovrebbe lavorare gratis? Se la sua collaborazione non serve più, glielo si dice e buonanotte al secchio: se invece serve, si paga, come si pagano le altre collaborazioni.
E non vale la pur rispettabile obiezione di Ghigo: è vero, la presidenza di una Fondazione culturale come il Museo del Cinema è una carica senza compenso. Ma non soltanto al Museo del Cinema: la regola vale per tutti i presidenti di tutte le fondazioni (con due eccezioni previste dalla legge, come potete leggere qui). Ed è ammirevole che ci siano cittadini che accettano di prestare la loro opera di civil servants a beneficio della comunità senz'altra ricompensa che la pubblica gratitudine (ammesso e non concesso che ancora esista il concetto di "pubblica gratitudine"), esponendosi a rischi enormi - un presidente è il primo che paga, se qualcosa va storto - e a un carico di incombenze tutt'altro che trascurabile. Però lì la gratuità è insita nella carica, ne è un presupposto che viene accettato liberamente dal cittadino quando sceglie di sobbracarsi quell'onere. Non è - come invece sarebbe per Minerba - una condizione ad personam (in genere i collaboratori dei festival ricevono una pur modesta mercede) imposta non da Statuti pubblici e depositati, ma ad minchiam dall'oggi al domani.
E vabbé, se vi interessa leggetevi a questo link l'articolo del Corriere. Se non vi interessa, per me è uguale: fatevi buone Feste e speriamo in un 2020 migliore. Si dice sempre così, a fine dicembre. Tanto poi va come deve andare. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...