Passa ai contenuti principali

I BIMBIMINKIA DEL REGIO

Secondo il dizionario Treccani, il bimbominkia è "nel gergo della Rete, un giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della scrittura enfatica, espressiva e ludica (grafie simboliche e contratte, emoticon, ecc.)".
Partendo da una radice con chiaro riferimento ai bambini capricciosi, indisponenti e stupidelli, il neologismo è presto transitato dall'ambiente di Internet a quello della politica, comprendendo un vasto ventaglio di casi umani che si estende dai parolai inconcludenti alle pompose e dannose nullità, fino agli estremisti della cazzata istituzionalizzata. Fra i primi ad utilizzarlo in tale contesto fu, guarda caso, Beppe Grillo il quale, riferisce la Repubblica del 3 agosto 2014, in un post del suo blog scrisse: "Meglio Pinochet di questi sepolcri imbiancati e bimbominkia assortiti". Uomo dai gusti strani, l'anziano comico genovese.

La consacrazione definitiva del vocabolo arrivò poi con la sua associazione al premier Matteo Renzi, considerato da molti accreditati politologi come il modello di riferimento del bimbominkia in politica.
Alla luce dei precedenti di cui sopra, mi pare pacifico e puntuale utilizzare i termini "bimbominkia" e soprattutto "bimbaminkia" per indicare chi ha gestito con cocciuto autolesionismo la tragicomica vicenda che ha portato il Regio alla vigilia di un devastante commissariamento e nel fango di un'inchiesta giudiziaria per reati gravissimi - corruzione, abuso d'ufficio, turbativa d'asta - a carico dell'ex sovrintendente a suo tempo imposto con bimbaminkiosa prepotenza; e di un ex corista del Regio medesimo, chiamato dal sullodato sovrintendente, per presumibile gratitudine, ad alto ruolo dirigenziale nel Regio stesso.
Bimbaminkieska fu l'imposizione di Graziosi, mentre il mondo intero la sconsigliava vivamente; e bimbaminkieska appare oggi la ferma volontà di andare al commissariamente, mentre da ogni dove si levano voci contrarie. Ma i bimbiminkia non per niente sono bimbiminkia: convinti di aver ragione per diritto divino, non considerano altre ipotesi, tipo avere torto; e se qualcuno si permette di dubitare di tale dogma s'incazzano come soltanto i bimbiminkia sanno incazzarsi, e piantano su la mutria delle grandi occasioni, graniticamente convinti di essere assediati da imbecilli e malfattori che cospirano contro le loro immense e luminose visioni.
A corroborare la bimbominkiosità dei bimbiminkia sono sempre pronte schiere di coboldi, che dalla cocciutaggine del bimbominkia, o nel caso della bimbaminkia, traggono presumibilmente qualche beneficio, dato che anch'essi, quanto e più dei bimbiminkia, perseverano nell'errore e nell'immerdamento dei dissidenti.
Ad ogni modo: stamattina davanti al Palazzo Proibito di Dunsinane
un tempo chiamato "Municipio", i lavoratori del Regio hanno manifestato contro il commissariamento, ma non hanno meritato l'onore di incontrare nessuno dei bimbimkia che per anni se la sono tirata da Grandi Riformatori del Regio. 
Musicisti del Regio sotto i portici di piazza Palazzo
di Città durante la manifestazione di questa mattina
In piazza c'erano invece alcuni esponenti dell'opposizione pd. E c'era l'ex sovrintendente Vergnano che, da gentiluomo qual è, non ha rilasciato dichiarazioni pungenti. 
Si sa: ci sono i signori del rinfaccino, e poi ci sono i signori veri. Mondi a parte.
Nel frattempo la presidente del Teatro Regio nonché sindaco di Torino partecipava alla 
videoriunione del Consiglio d'indizzo, e al termine dell'alto consesso concedeva ai sudditi il seguente, scarno comunicato bimbaminkiesko: "Si è riunito questa mattina in videoconferenza il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Regio di Torino. Tra i temi in discussione la situazione economico-finanziaria dell'ente lirico e la chiusura del bilancio consuntivo 2019, per il quale è stata confermata la cifra orientativa del disavanzo che risulta di 2,4 milioni di euro, in attesa delle verifiche da parte della Società di revisione e del Collegio dei revisori dei conti su alcune poste di bilancio.
Nell'incontro è stata anche presentata al Consiglio di Indirizzo la bozza di accordo di prossimità, che permetterà ai lavoratori a tempo determinato di ottenere un rinnovo del contratto per un massimo di 45 giorni, cioè fino alla prima settimana di agosto.
L'accordo, frutto di un impegno già assunto nei mesi passati e comunicato oggi al Cdi, è stato condiviso dalla sindaca Chiara Appendino e dal sovrintendente Sebastian Schwarz e nella giornata di domani sarà sottoposto alle organizzazioni sindacali per la firma".

Esticazzi.
Bimbaminkia rules.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...