Passa ai contenuti principali

FARO' NO, DRONI SI': SAN GIOVANNI QUEST'ANNO VA COSI'

L'ultimo farò (quello del 2019)
Giuro, non ne volevo assolutamente parlare, del San Giovanni di quest'anno: che poi sembra che non mi va mai bene niente. Ma questi se la cercano con il lanternino: persino a San Giovanni non perdono l'occasione del ridicolo. Anzi, il doppio ridicolo. 
Va bene - a me pare una stronzata, ma va bene, facciamo che va bene - il "San Giovanni al Cubo" che per una sola consonante non suona come una tetra profezia; e va bene la baracconata tivù con Genova e Firenze; macchecazzo, come t'è venuta l'idea di abolire il "farò"? Cioé, per evitare assembramenti? Basta dire alla gente che se ne stia a casa, se ti fa tanto paura che arrivino le masse: un farò "a porte chiuse", giusto per la soddisfazione di non interrompere il rito. Ma davvero tu, dopo che hai autorizzato le Frecce Tricolori, pensi che un milione di torinesi si precipitano in piazza per vedere il "farò" di San Giovanni? Pensi che siamo più scemi dei genovesi, che invece al loro farò di San Giovanni non ci rinunciano? Ma va là. 
Piuttosto, i torinesi ci sono affezionati al "farò", c'è da tanti e tanti anni e alla lunga, in un millennio o giù di lì, uno si affeziona. E poi c'è quella storia dell'anno fausto o infausto, a seconda di come cade la catasta. Beh, vien da dire che la previsione ormai è un po' scontata, da qualche tempo una sfiga permanente aleggia sulla città: ma non credo proprio che dipenda dal "farò".
Ma il capolavoro surreale dell'ultimo San Giovanni chiarabellesco sono senz'altro i droni. Ma 'sta donna ci è proprio affezionata, a 'sti mitici droni. Non può farli volare in piazza, quest'anno, ma non sia mai che non volano. Così li fa volare dentro la Mole. Forse pensa che i torinesi ci restano male, se a San Giovanni non volano i droni. Poverini, ci sono affezionati, ai droni. Al "farò" no, figurarsi, ma guai a togliergli i droni. Difatti i droni glieli fai vedere in tivà, ma il "farò" è poco tecnologico, in tv non ci sta bene.
E vabbé, quindi droni e spettacolo in tv, tipo Festivalbar. A San Giovanni tutti a casa, davanti alla tivù. Fortuna che quella sera c'è Atlalanta-Lazio: partitona.
Il best show comunque resta la dichiarazione appendinesca: "Essere in tre per ottenere un risultato esponenziale è la spinta che ci ha motivato a immaginare, insieme a Genova e Firenze, un format di San Giovanni unico per le città tra le più belle e ricche di valore artistico e culturale d'Italia. In un momento storico così straordinario abbiamo subito capito quanto fosse importante unire le forze e proporre un nuovo modello di condivisione e comunicazione sia per i nostri cittadini sia per tutti gli italiani che potranno scoprire come cultura, festa e innovazione potessero fondersi per valorizzare le nostre bellezze ed eccellenze. Mi auguro che ‘San Giovanni x 3’ possa sancire una nuova stagione di collaborazione tra le città e un nuovo motivo di attrazione per i nostri centri che sono pronti a riprendere nuova vita”.
Risultato esponenziale. Hanno subito capito. Meno male.
E dunque, ci informano dal Comune, "con questo progetto le città sperimenteranno un nuovo modello di comunicazione e di fruizione per un pubblico esteso, un format innovativo per raccontare un modo diverso di offrire contenuti artistici trasformando i limiti indotti dall’emergenza in opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e artistico dei rispettivi territori facendo leva sulla vocazione innovativa. Un’occasione per cambiare prospettiva e modalità di partecipazione andando oltre la fisicità dei luoghi simbolo e ampliando l’identità culturale e il senso di appartenenza dei cittadini".
Va così. Chiarabella voleva cambiare tutto, e almeno San Giovanni, con un little help dal virus, è riuscita a cambiarlo. E fancubo il "farò".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...