Passa ai contenuti principali

OGGI A SOTTODICIOTTO

 Ricevo e volentieri pubblico:

Gli appuntamenti della giornata di Sottodiciotto prendono il via nel pomeriggio con la proiezione dell’ultimo titolo in lizza per il Premio Gianni Volpi, riservato al miglior lungometraggio italiano d’esordio dell’anno. A chiudere la selezione è Re Granchio (ore 16:00, Cinema Massimo 2) degli italo-americani Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, vincitore della 39a edizione di Annecy Cinéma Italien.

Sempre nel pomeriggio, il Festival propone Dischi non volanti. Ovvero: il cinema contro le leggi della fisica (ore 16:00, Cinema Massimo 3), dedicato agli elementi fondamentali, ma in fondo poco analizzati, di tanti film di fantascienza e dell’immaginario collettivo degli anni ’50. Partecipano il critico cinematografico Steve Della Casa e la docente di Intelligenza artificiale alla Royal Holloway dell’Università di Londra Sara Bernardini, che al NASA Ames Research Center ha lavorato allo sviluppo delle capacità di ragionamento di Spirit e Opportunity, i due rover utilizzati nella missione esplorativa di Marte. 

Nel secondo pomeriggio, la retrospettiva “Ritorno al futuro” propone il film di Andrew Stanton WALL·E (ore 18:00, Cinema Massimo 3). Sempre nel secondo pomeriggio, nell’ambito del ciclo di appuntamenti di Wikicampus, il Festival dedica un incontro – moderato da Nicoletta Vallorani, dell’Università degli Studi di Milano Statale – a Cyberpunk tra letteratura e fumetti (ore 18:00, Blah Blah), a cui interverranno Francesco Guglieri, editor Einaudi, e Andrea Zingoni, fondatore di Giovanotti Mondani Meccanici

L’incontro è anche d’introduzione alla proiezione serale della retrospettiva dedicata ai Giovanotti Mondani Meccanici (ore 22:30, Cinema Massimo 2), i pionieri italiani del cyberpunk. Il Festival presenta una selezione dei lavori del gruppo realizzati nell’arco di 15 anni: dal primo computer comics nella storia del fumetto (realizzato con un primordiale Apple II e uscito nel 1984 sullo storico “Frigidaire”), fino agli E-Movies della fine degli anni 90, come Mother Galaktika Vs Tremal Nike, passando per i video di Gino The Chicken, il pollo perso nella rete, la serie tv Le avventure di Marionetti e molto altro ancora. Le proiezioni saranno introdotte da Andrea Zingoni, fondatore di Giovanotti Mondani Meccanici

Nel tardo pomeriggio il Festival riserva uno spazio a due proiezioni speciali, organizzate in collaborazione con il main partner Missioni Don Bosco, proponendo due film diretti dal regista spagnolo Raúl De La Fuente,denunce delle condizioni di quei minori che si ritrovano a vivere gli effetti della prigionia nelle realtà drammatiche di alcuni Paesi: Alto el fuego (ore 18:00, Cinema Massimo 2) e Libertad (ore 18:25, Cinema Massimo 2), girato nel penitenziario di Pademba, a Freetown, in Sierra Leone, dove molti minori condividono con gli adulti condizioni inumane di detenzione. Le proiezioni verranno introdotte da Marco Faggioli, direttore di Missioni Don Bosco.

In serata, vengono presentati due film della sezione riservata agli inediti e alle anteprime: l'esordio alla regia dei francesi Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, Gagarine (ore 20:00, Cinema Massimo 2) e Any Day Now (ore 22:30, Cinema Massimo 2), opera prima del regista finlandese-iraniano Hamy Ramezan.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...