Passa ai contenuti principali

SOTTODICIOTTO, ULTIMO GIORNO

Il cast di "POV - I primi anni": la nuova stagione oggi in anteprima a Sottodiciotto

Ricevo e volentieri pubblico:
La giornata conclusiva del 22° Sottodiciotto Film Festival inizia nel primo pomeriggio con la proiezione (ore 15:00, al Cinema Massimo – Sala 2) dei dieci titoli finalisti del Concorso nazionale Campus in corto – la sezione competitiva introdotta dallo scorso anno e riservata ai cortometraggi realizzati dagli studenti di scuole pubbliche o private italiane post-diploma – che sarà seguita dalla premiazione dei film vincitori.
Nel secondo pomeriggio Il Festival festeggia il successo della fortunata teen series made in Turin "POV – I primi anni" (ore 18:00, Cinema Massimo 2), che racconta la quotidianità di un gruppo di studenti alle prese con i primi anni di liceo. Prodotta dalla torinese Showlab in collaborazione con Rai Ragazzi e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, la serie arriva alla sua seconda stagione, disponibile all’inizio del 2022 su Rai Gulp e on demand su RaiPlay e di cui il Festival presenta in anteprima l’episodio di apertura, Cambio pelle. Diretto dal torinese Davide Tosco, affiancato nelle nuove 40 puntate dal milanese Sergio Basso, l’episodio, racconta il ritorno a scuola dei giovani protagonisti. Agli interpreti della prima stagione, in gran parte provenienti dal Piemonte e tutti riconfermati, si aggiungeranno nuovi personaggi. La proiezione, in cui verranno riproposti anche due episodi della prima stagione, sarà introdotta dai due registi, dal produttore Alfio Bastiancich e da parte del giovane cast.
Ancora nel secondo pomeriggio, nella sezione di animazione vengono proposte, come ormai tradizione da diversi anni al Festival, alcune opere d’autore realizzate nell’Europa dell’Est nel trentennio della guerra fredda
. Nella selezione di quest’edizione sono presentati quattro cortometraggi (ore 18:00, Cinema Massimo 3): "La nonna cibernetica" (1962) di Jiří Trnka, il più grande artista della puppet animation cecoslovacca, "Il robot dispettoso" (1961) del maestro jugoslavo Dušan Vukotić, "Cadrà dolce la pioggia" (1982) dell’uzbeco Nazim Tulyahodzhayev, ispirato a un famoso racconto di Ray Bradbury, e "La sorpresa" (1965) della polacca Teresa Badzian.
L’ultimo appuntamento di Wikicampus – la serie di incontri rivolti agli studenti universitari, ma aperti a tutto il pubblico e quest’anno anch’essi strettamente legati al tema del Festival – è dedicato a Filosofia, etica e intelligenza artificiale (ore 18:00, Circolo dei lettori), con Eleonora Priori dell’Università degli Studi di Torino) e Davide Sisto (Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trieste). Modera Giovanni Leghissa, dell’Università degli Studi di Torino.
In prima serata, il Festival propone l’ultimo titolo della sezione dedicata alle anteprime e agli inediti, "La ragazza ha volato" (ore 20:30, Cinema Massimo 2), ritorno alla fiction di Wilma Labate dopo quasi 15 anni di lavoro nel documentario.
La retrospettiva “Ritorno al futuro” conclude con due titoli la sua esplorazione del ruolo delle macchine intelligenti nell’immaginario cinematografico meno scontato. Il primo è "L’invenzione di Morel" (ore 20:30, Cinema Massimo 3), il film di fantascienza diretto nel 1974 da Emidio Greco; segue "Summer Wars" (ore 22:30, Cinema Massimo 2), diretto nel 2009 dal regista giapponese Mamoru Hosoda.
A chiusura del 2021, anno in cui ricorre il centenario della nascita di Emanuele Luzzati, il Festival propone, infine, "Lele" (ore 22:30, Cinema Massimo 3), documentario che il regista Matteo Valenti dedica alla sorprendente figura dell’illustratore, animatore e scenografo genovese.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...