Passa ai contenuti principali

SENZA SOLDI E SENZA VISIONI L'INVERNO FA PAURA

Per chi se lo fosse perso (e beninteso fosse interessato a leggerlo), ripubblico qui il commento - non disponibile on line - uscito ieri sul Corriere cartaceo.

“Una volta c'erano i soldi e c'erano le visioni. Oggi soldi ce ne sono meno, e non c'è nessuna visione”. Frase triste ma vera, che ben descrive i tempi difficili che abbiamo attraversato e quelli ancora più difficili che ci attendono. Potrebbe sottoscriverla chiunque, oggi: l'imprenditore e il lavoratore, il dipendente e il pensionato, il disoccupato e il commerciante. Però è stata pronunciata, qualche giorno fa, a un convegno in cui si discuteva delle difficoltà ormai perenni che strangolano gli operatori culturali torinesi. Per loro non c'è pace: dopo il covid già incombe l'incubo dell'inflazione e delle bollette che quest'inverno destabilizzeranno i bilanci di teatri e club, centri culturali e musei. Come quelli delle famiglie, certo, e delle imprese, sicuro, e degli enti pubblici, inevitabilmente.
Secondo Jean Paul Sartre “ci sono due specie di poveri, quelli che sono poveri insieme e quelli che sono poveri da soli: i primi sono i poveri veri, gli altri sono soltanto dei ricchi che non hanno avuto fortuna”. Se Sartre aveva ragione, siamo tutti poveri veri. Chi più, chi meno. Ma anche i “meno” stavolta se la vedranno brutta.
Gli operatori culturali, in verità, se la vedono brutta da anni, e verrebbe da immaginare che ormai ci abbiano fatto il callo, e alla fin fine riescano comunque a sfangarla.
I diretti interessati non ne sembrano così convinti. Mai come negli ultimi mesi ci si è interrogati su dove va la cultura a Torino, verso quali destini o disastri; si susseguono i convegni, i panel, le tavole rotonde; cambiano i relatori, gli esperti, gli stakeholder; ma lo stato d'animo non cambia, e sta tutto in quella frase a mezzo fra senso d'impotenza e nostalgia di una mitizzata “età dell'oro”, quando la cultura era importante e tutto sembrava andasse bene. “Quando c'erano Leo e Alfieri...” è l'incipit di ogni lamentazione. Nel ricordo incrudelito dalle odierne ristrettezze, gli assessori alla Cultura Giampiero Leo e Fiorenzo Alfieri assurgono a benigni numi tutelari che tutto potevano e tutto concedevano. Le cose, naturalmente, non stavano proprio così, le lamentazioni si levavano pure ai tempi di Leo e Alfieri. Ma è innegabile che, loro, i soldi li avevano, perché a quei tempi i soldi nelle casse pubbliche c'erano, e semmai venivano spesi con fin troppa noncuranza; così come è innegabile che quegli assessori avevano una visione, un progetto. Per loro la Cultura era davvero un asset strategico.
Adesso invece gli operatori del settore si sentono fuori dai pensieri della politica. La totale scomparsa della Cultura dal dibattito elettorale è un macro fenomeno da non sottovalutare. Però non è una novità: stento a ricordare un partito che in passato abbia fatto della Cultura il proprio vessillo in vista delle urne. E chi ci ha provato ci ha lasciato le penne. La Cultura non porta voti, è un dato di fatto.
Ma il desengaño degli operatori torinesi nei confronti della politica – o per meglio dire di Comune e Regione, che della politica sono l'incarnazione territoriale - ha ragioni più vaghe, forse più difficili da cogliere. Rispetto al passato, infatti, il rapporto con le istituzioni in apparenza è migliorato: il dialogo, almeno formale, c'è. Rosanna Purchia e Vittoria Poggio sono persone garbate e affabili. Gli incontri con gli operatori culturali sono frequenti, l'assessore ascolta le proposte, si complimenta, si impegna ad approfondire, offre anche un caffè, congeda gli ospiti con sorrisi e strette di mano... “E poi non succede niente”, raccontano scoraggiati i reduci dai cordiali incontri.
Questo non è del tutto esatto: Purchia e Poggio, ciascuna nel suo, cose ne hanno fatte, ad esempio intervenendo sul meccanismo dei bandi. Ed è anche vero che i grandi progetti non si realizzano in un giorno. Semmai, ci si domanda quali siano di preciso i progetti: l'assessore Purchia a suo tempo dichiarò di non volere inventare nulla, “chi è venuto prima di noi ha già inventato tutto, noi dobbiamo solo tutelare, perfezionare, incrementare”. Anche Poggio, insediandosi, si impegnò a conservare quanto di valido avevano lasciato le amministrazioni precedenti. Dichiarazioni sensate e tranquillizzanti, dopo gli anni grillini del “tutto sbagliato, tutto da rifare”. Ma sufficienti a fronte delle nuove crisi e delle nuove sfide che anche la Cultura si trova ad affrontare? Servono, per l'appunto, “visioni”: o quantomeno “una” visione.
Nel frattempo, in attesa delle grandi visioni, gli operatori culturali torinesi si accontenterebbero di piccole risposte alle urgenze del momento. Perché l'inverno che viene sarà durissimo, e nelle attuali condizioni molti non ce la faranno: sopravvissuti al terremoto dei lockdown, associazioni e club e circoli culturali potrebbero soccombere all'uragano delle bollette.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...