Passa ai contenuti principali

SERATONA AL DISCOREGIO

 

Stasera, con ogni probabilità, la prima della Rondine di Puccini al Regio non andrà in scena, causa sciopero. Il teatro aprirà, pro forma: ma con poche o punte speranze. Al Regio dice male, quest'anno, con gli scioperi: anche la prima di La Bohème, a ottobre, era saltata per lo stesso motivo. Ma io sono fortunato: La Rondine l'ho già vista ieri sera, approfittando del raro e prezioso privilegio di assistere, in qualità di fuori quota, alla "anteprima giovani" che il Regio riserva agli under 30, con biglietto al prezzo popolarissimo di 10 euro. Questa delle "anteprime giovani" è una genialata fantastica, che smentisce il frusto luogo comune secondo il quale "ai giovani non interessa l'opera lirica". Altro che "non interessa"! Il best show in town è vedere la sala del Regio - 1500 posti, mica storie - piena zeppa di pubblico. E che pubblico! Ragazze e ragazzi entusiasti applaudono i migliori momenti musicali con ovazioni, fischi all'americana e urla d'entusiasmo da concerto rock, e vi assicuro che non ne ho visto uno che se la filasse al primo intervallo, come regolarmente capita durante le serate dei "grandi". Macché: negli intervalli vanno nel foyer, allestito per l'occasione in stile disco con tanto di deejay e sfere a specchio per l'effetto strobo, si fanno un drink a 5 euro e accennano un ballo clandestino per sottrarsi all'occhio vigile dei pompieri di servizio, dato che "per motivi di sicurezza" alla "discoteca Regio" è proibito ballare: ed è ammirevole l'astuta nonchalance con la quale alcuni ballano sul posto, cercando di non darlo troppo a vedere. 

Spettacolo nello spettacolo è la varietà degli abbigliamenti: si passa dallo scasciato andante - ottimo per proseguire la serata in un live club o in una disco dove si può ballare - al maglioncino con jeans per i maschietti, in pittoresco contrasto con le mises da mezza sera delle ragazze che ci tengono allo stile; alcune osano il lungo, così come i loro cavalieri scelgono i lcompleto total black con pantalone a sigaretta, mentre qualche ardimentoso arriva allo smoking con papillon nero, perfetto. Avvistati pure eskimo innocenti, sportiva giacche a vento e, a contrasto, seriosi cappotti blu.

Lo spettacolo sembra scelto apposta per piacere (sottolineo: "piacere", non "compiacere") a un pubblico giovane. "La Rondine" non è tra le opere più celebri di Puccini (e ringrazio personalmente Jouvin per avermela fatta scoprire) ma è bellissima e moderna, nella storia oltre che nella partitura, una storia nella quale chiunque può identificarsi: a chi non è mai capitato di essere scaricato sentendosi dire "ti lascio per il tuo bene, ti amo troppo e non ti merito"?

Poi ci sono le scenografie, da far rimanere a bocca aperta pure chi è abituato a certi allestimenti dei megaconcerti pop, mentre le scelte di regìa che suggeriscono riferimenti familiari anche agli under 30: la scena del cafè chantant, con i ballerini in guêpière, è puro Rocky Horror Show, e non a caso manda in visibilio la platea.

Insomma, dall'esperienza dell'anteprima giovani ho ricavato una decisione, e una riflessione. La decisione riguarda me: d'ora in poi, andrò sempre alle anteprime giovani (ammesso che mi lascino entrare), mi diverto molto di più e la compagnia è più simpatica. La riflessione riguarda un po' tutti: l'opera non è qualcosa "per vecchi"; non è vero che i giovani non la amano; semplicemente non la conoscono, e la considerano al di fuori delle loro possibilità economiche, oltre che dei loro interessi. Dategli un prezzo concorrenziale rispetto ai locali della notte, offritegli un ambiente friendly e non ingessato, e il pubblico del futuro è lì, già pronto. Se li conquisti adesso, ti resteranno fedeli per tutta la vita. Non saranno legioni, non dico questo: ma riempire di giovani una sala da 1500 posti è un'impresa che non riesce a parecchie presunte popstar. Vale la pena di lavorarci su.


Commenti

  1. Fantastico! finalmente una ola ai giovani! all'opera!! e all'entusiasmo!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente ...

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...