Passa ai contenuti principali

L'INTERVISTA NECESSARIA

Giusto per ricordarmi di ricordare, e a costo di risultare noioso, riporto anche sul blog l'intervista uscita ieri sul Corriere, non reperibile on line. 

Sono io l'unico a considerare imbarazzante un fatto, seppur marginale, emerso dall'inchiesta Echidna? Dall'intercettazione di una telefonata fra Salvatore Gallo e il figlio Raffaele si è appreso che quest'ultimo, da capogruppo del Pd in Consiglio regionale, sarebbe riuscito a far nominare – in quota opposizione – nel CdA della Film Commission la nuora di un tale al quale i Gallo dovevano contraccambiare un “favore”. Beh, sai la scoperta che in certi ambienti funziona così: ma stavolta la faccenda è talmente esplicita, scritta nero su bianco nelle intercettazioni, da risultare spudorata. Urticante.

La signora non è indagata, e il fatto pare non abbia rilevanza penale. Tuttavia il suo nome circola ampiamente, anche sui giornali. Il Consiglio regionale ha nominato in Film Commission due donne: e la signora in questione – nominata in quota opposizione - non può essere Beatrice Borgia (foto), che è espressione della maggioranza e per tale motivo nel CdA di Film Commission ricopre il ruolo di presidente. Un presidente ha il dovere di tutelare la credibilità dell'istituzione che gli è stata affidata. Dunque a Beatrice Borgia ho provato a domandare se e come pensi di intervenire in questa situazione alquanto imbarazzante.

Beatrice Borgia, a quanto pare in Consiglio d'amministrazione avete un problema morale, o se non altro di opportunità.

"Io in questo momento ripongo massima fiducia nelle istituzioni. Aspetto che l'inchiesta porti i chiarimenti necessari".

Qui però non c'è una questione giudiziaria. Parliamo semplicemente di opportunità. Valutate l'eventualità di dimissioni della consigliera coinvolta nella vicenda?

"Lei sa che le dimissioni sono volontarie. La moralità ognuno la deve trovare dentro di sé, e quindi spetta alla persona in questione di dire cosa intende fare, in ambito di CdA. Per quanto mi riguarda sono garantista: attendo che l'inchiesta si chiuda per poter poi valutare insieme ai colleghi il da farsi, sempre nell'interesse della Fondazione, che è quello che mi preme".

Ecco, qui sta il punto. L'inchiesta determinerà le responsabilità penali; ma qui si tratta di affrontare una questione etica. Sappiamo benissimo che le nomine negli enti pubblici sono di natura politica, ma i cittadini si augurano che i nominati siano competenti. Scoprire che una persona sta nel CdA di Film Commission in quanto nuora di un soggetto “amico” dei Gallo, beh, ammetterà che non giova all'immagine dell'istituzione... Chiedo a lei che in quanto presidente ha il dovere di difendere quell'immagine.

"Ed è la cosa che mi sta più a cuore. Tra l'altro nell'ultimo anno la Film Commission ha raggiunto risultati importanti, senza precedenti, sempre seguendo una linea di rigore. Anche in questa contingenza ogni azione che si potrà fare sarà fatta a tutela della Fondazione. Noi abbiamo appreso la notizia soltanto dai giornali: quindi, anche se non è una questione giuridica, mi sembra corretto aspettare il termine delle indagini per poterci esprimere in merito. Se dovesse essere confermato quanto è emerso finora, valuteremmo d'intesa con tutti i soci della Fondazione, con il CdA, il Collegio dei revisori, e i nostri legali, quali azioni intraprendere. Sulla questione etica, qualsiasi passo dipende dalla sensibilità dei singoli, ognuno ha la sua. Su quello io non posso...".

Sono indiscreto se le domando che cosa farebbe lei se si trovasse in una situazione analoga?

"Non mi troverei mai in una situazione analoga. Per me l'integrità è un valore fondante. Preferisco non commentare...".


In effetti ogni commento mi pare superfluo.
Per comodità del lettore preciso che il CdA della Film Commission è composto da cinque membri, tre nominati dalla Regione (a questo link nomi e curricula) e due dal Comune di Torino (la docente di cinema e prorettrice dell'Università Giulia Carluccio, vicepresidente, e la sociologa e docente del Politecnico Tatiana Mazali). Valuti il benigno lettore.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...