Passa ai contenuti principali

FILM COMMISSION: PER FARE I DANE' CI VOGLIONO I MANAGER

Ecco a voi Bartolomeo Corsini

Il premiato nominificio regionale continua a produrre a tambur battente e - in campo culturale - con la già ampiamente dimostrata competenza e larghezza di vedute.
Dopo il notevole exploit con il CdA del Museo Egizio - nove mesi e due tentativi a vuoto per poi nominare un maestro elementare - ieri il Consiglio regionale ha indicato i tre componenti del CdA della Film Commission di propria spettanza: 

Beatrice Borgia, Bartolomeo Corsini ed Elisa Giordano.
Dei tre, quello con maggiore esperienza in ambito cinematografico mi sembra Corsini, specializzato in marketing e comunicazione che, stando ai suoi curricula, ha mosso i primi passi con l'azienda balneare di famiglia, ma in seguito ha diretto la sede lombarda del Centro Sperimentale di Cinematografia e poi quelle di Palermo e di Torino. E' stato anche vicedirettore della Fondazione Guelpa di Ivrea. E vabbé. 

Borgia in posa chic
Quanto alle due signore, confesso la mia profonda ignoranza: sono sconosciute a questi uffici. Di Beatrice Borgia (parente?) so sltanto quello che ho appreso - senza capirci granché - da un profilo Linkedin che, ammesso che sia proprio lei, mi fa sapere in inglese molto professional che è "MBA, Ph.D., Chief Corporate Development Officer at Teoresi Group", laddove - apprendo in seguito a ulteriori ricerche - "Teoresi è un gruppo internazionale nato a Torino, che da sempre partecipa attivamente all’evoluzione tecnologica, potenziando la sua capacità globale nei servizi di ingegneria per fornire progettazione e sviluppo grazie alle sue elevate competenze tecniche". Non ci ho capito granché, ma detta così pare roba grossa.
Mi è riuscito un po' più semplice - grazie a un vecchio articolo di Repubblica - scoprire chi sia Elisa Giordano, imprenditrice della moda con l'azienda Irreplaceable, ma laureata al Politecnico in ingegneria dell'informazione con specializzazione nel cinema e mezzi di comunicazione. Mi preoccupa un po' - per l'amore che porto a Film Commission - una sua intervista a La7 nel corso della quale il giornalista le dice "lei ha visto la sua breve carriera sempre segnata da catastrofi" e lei risponde "sì, è vero" (qui il link per capire la dinamica). 

Elisa Giordano

La parte più interessante è che il nuovo presidente di Film Commission verrà scelto fra questi tre nomi nel corso della prima seduta del nuovo CdA. La decisione non è drammatica: si tratta di sostituire un imprenditore del vino e della ristorazione (Paolo Damilano) con un altro imprenditore o imprenditrice. Potere ai manager, insomma. E rivabbè: l'esperienza pregressa insegna che danni enormi non ne dovrebbero fare, alla peggio faranno un po' di rappresentanza e product placement (non solo dei loro products, si spera, ma anche del prodotto Piemonte). Film Commission bene o male sopravviverà. Ma se stavolta c'è un senso nelle nomine, direi che la Regione, azionista di maggioranza, vuole una Film Commission che produca profitti (da qui la scelta di imprenditori e esperti di marketing) attraendo grandi produzioni e promuovendo il turismo. D'altronde Cirio l'aveva detto chiaro e tondo fin dal primo giorno del mandato: "Valuteremo le iniziative da sostenere non soltanto sotto l'aspetto culturale, che è importante, ma soprattutto per le ricadute economiche che possono produrre"
Sarà servito a dovere.
La vedo invece più dura per ciò che riguarda la creazione di un ambiente propizio alla crescita e all'affermazione di nuovi talenti creativi nella città che ha avuto l'ardire, non più di un anno fa, di inventarsi la favoletta di "Torino Città del Cinema".
E questo non vabbé manco per un cazzo.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...