Passa ai contenuti principali

PREFERISCO BLAKE


Questa è una dichiarazione di resa preventiva. Come quella di Troisi, ricordate? «Io sono uno a leggere, loro sono milioni a scrivere». Ecco: io sono uno, loro sono tante. Dove «loro» sono le «issime» e annessi e connessi: Artissima, Paratissima, Diffusissima, The Others, Flashback, Apart - ma c'è pure Spaghettissima - e poi le iniziative dei musei, Gam, Rivoli, Palazzo Madama, Pinacoteca Agnelli, Ogr, Camera, Gallerie d'Italia, Mao, Pav e le mostre delle singole gallerie, e la notte delle arti contemporanee, e le colazioni gli aperitivi le merende le notti da balera e aggiungici C2C, e piovono inviti mail whatsup sempre uguali ti aspettiamo all'inaugurazione vernissage anteprima non mancare, e tutti negli stessi quattro giorni e alle stesse ore. E giustamente se non ti fai vivo sembra uno sgarbo, e nessuno calcola che un essere umano deve pur dormire, farsi gli affari propri, mangiare un paio di pasti caldi, magari vedersi un film in tivù.

Troppa grazia, sant'Antonio. L'Art Week è bellissima, importantissima, fighissima, artweekissima, issimaissima, però non ce la posso fare, ci ho una certa età e non reggo i ritmi le sale gli oval le ex fabbriche i loft le camerette le stanze le gallerie le folle sciamanti i pigia pigia con relative afe da giungla vietnamita i commenti competenti i commenti incompetenti «ma questo lo faccio pure io» «l'artista ha voluto trasmettere il messaggio» e poi, diciamocelo, in fin dei conti al centro c'è la fiera-mercato, e sottolineo mercato, l'intero circo è lì per quell'assoluta minoranza di competenti collezionisti danarosi che comprano, è un mercato per chi può e vuole spendere e tutti noi non compratori siamo figuranti - figuranti paganti - di una sacra rappresentazione utile, anzi utilissima, per la città, per artisti galleristi taxisti ristoratori albergatori e finché gira il soldo il vantaggio è collettivo e Torino respira, sono d'accordo, viva Artissima e tutto l'issimo contorno. Ma io mi arrendo. Per non far torto a nessuno, non vedrò nessuna fiera. Ci vada chi ha il fisico, a scarpinare e sudare per la gloria dell'arte contemporanea con il non trascurabile rischio di manco capire quel che vede. Io (come si vede nella fotografia di Andrea Guermani) chiedo asilo alla stupefacente e visionaria mostra di William Blake alla Venaria: ambienti calmi e confortevoli e - dopo Constable e Turner - un'altra certezza che mi parla senza intermediari, senza «facilitatori culturali», senza nessuno che mi spiega cosa voleva dire l'artista e cosa devo pensarne io. Grazie ma non disturbatevi, gentili espertoni: Blake ed io ci intendiamo benissimo da soli.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...