Passa ai contenuti principali

LE DOMANDE DI CAPODANNO (RELOADED)

Sono andato a Palazzo Madama per la presentazione degli eventi legati alle Atp. Non me ne può fregar di meno, delle Atp: ma a Palazzo Madama contavo di incrociare l'assessore ai Grandi eventi Mimmo Carretta (foto) e riproporgli un paio di domande, senza risposta ormai da tre settimane, in merito al bando di Capodanno (chi avesse già scordato la grandiosa figura di emme con Tananai troverà un lesto promemoria a questo link).
Il risultato - magrissimo ma a parer mio buffo - della mia spedizione l'ho raccontato in un articolo, uscito sul Corriere, che ricopio qui non essendo disponibile on line.

Confesso, a me le Atp Finals non interessano. Eppure eccomi qui, a Palazzo Madama per la presentazione degli eventi legati alle Atp. Sono venuto con un unico scopo: incrociare l'assessore ai Grandi eventi Mimmo Carretta e riproporgli un paio di domande, senza risposta ormai da tre settimane, in merito al bando di Capodanno.

Rapido riassunto per gli immemori. Per organizzare il Capodanno in piazza Castello il Comune mette a bando quasi 900 mila euro e nomina una commissione composta non si sa da chi e incaricata di scegliere fra le varie proposte; ma prima che la procedura sia completata qualcuno fa filtrare i nomi del presunto vincitore del bando, la Fondazione Reverse, e della star, il cantante Tananai; ma il management di Tananai, piuttosto seccato, smentisce. Non è vero niente, Tananai non canterà a Torino per Capodanno.

A quel punto mi era sembrato lecito porre alcune domande: è vero che c'è la scappatoia dell'«artista equivalente», però chi certifica l'«equivalenza»? E comunque nella proposta vincitrice hanno promesso Tananai e la commissione su quell'artista ha fondato il suo giudizio: quindi, dopo questa imbarazzante pantomima, il bando sarà annullato e la procedura riaperta, oppure si andrà avanti come se niente fosse?

Dopo lunga e vana attesa di risposte, l'altro giorno provo a interpellare l'assessore alla Cultura Purchia, la quale mi spiega che il suo assessorato si occupa soltanto del concerto di musica classica del 1° gennaio, mentre la serata del 31 dicembre è di competenza per l'appunto dell'assessorato ai Grandi eventi. E allora eccomi qui che blocco Caretta prima che entri in conferenza stampa, e gli domando lumi sul famoso bando. Quella che segue è la fedele trascrizione di una doppia interlocuzione, prima con l'assessore e poi con un suo dirigente, che esito a definire «intervista». Diciamo che domandare è lecito e rispondere è cortesia. Sulle risposte, poi, ciascuno si regola come meglio crede. Cominciamo dall'«intervista» con Carretta.

Assessore, adesso che succede con il bando per Capodanno?

«C'è la commissione che sta valutando, stanno facendo le loro valutazioni...».

Quindi il bando si riapre?

«No, non lo so, perché c'è una roba tecnica dove io non ci voglio entrare...».

Vabbè, però...

«Però se entro poi dicono che la politica entra nelle valutazioni della commissione...».

Comunque il risultato è sotto esame, giusto?

«Sì, sub giudice».

Sub iudice.

«Sub iudice. Però devi parlare con il dirigente che conosce la procedura».

Pronti, il dirigente è Dario Destefanis e c'è pure lui alla conferenza stampa. Quindi lo abbordo, chiedo se gli posso rubare un istante, e lui – che fiuta l'aria infida – mi risponde «no». Un no sorridente, per cui insisto, ma senza fortuna: «Non posso... non rilascio dichiarazioni», si schermisce.

Ma davvero?

«Davvero».

Vorrei soltanto sapere di un bando pubblico...

«Devi parlare con Carretta».

Carretta mi ha appena detto di parlare con te...

«No comment».

Capito, ma così la gente penserà che ci sia sotto chissà che...

«La gente può pensare quello che vuole, giustamente, i cittadini... non conoscono le procedure amministrative».

Beh, però non è questione di procedure, se il bando è stato vinto promettendo il concerto di un artista che poi non c'è...

«No comment».

Prima o poi qualcosa dovrete pur dire!

«Certo, Capodanno si fa, abbiamo già tutto, l'artista, tutto...».

Ma se Tananai non c'è!

«Sì, c'è».

Ma quando mai?

«C'è un altro».

Appunto, non è quello che indicato nella proposta che ha vinto il bando, non mi pare la stessa cosa...

«No comment».

Il dirigente si dirige altrove, e io sono ancora qui. Qui con le mie domande.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...