Passa ai contenuti principali

HOLLYWOOD PARTY A SETTIME: UNA STORIA DEL TFF





Da destra: Efisio Mulas, Alberto Crespi e l'eroico Bonomo
Oggi, primo giorno del Tff, ho fatto una cosa da vero cinefilo. Sono andato in gita sociale con Hollywood Party. La più bella trasmissione della radio dai tempi de Marconi va in diretta da Torino per l'intero periodo del Festival. Appuntamento alle undici e mezza davanti all'Hotel Genio, organizzatore Steve Della Casa, obiettivo la premiata trattoria Mach Cha Dira di Settime. A parte Steve, la squadra è in gran parte romana, quindi alle undici e un quarto davanti all'Hotel Genio ci siamo io, Steve e il noto critico dell'Unità Alberto Crespi, che subito si sbanda per andare a comperare una ricarica telefononica. Appena Crespi se ne va, arriva il leggendario Efisio Mulas, il "noto attore sardo" impersonato da Claudio De Pasqualis. Sono quasi deluso perché De Pasqualis non saluta "il dottor Della Casa" con tipico accento barbaricino. Arrivano quindi il regista della trasmissione, Alessandro Boschi, con moglie e bambina; e Miriam Mauti, redattrice bionda e preoccupata della tempistica perché nel pomeriggio ha fissato le interviste a Elliott Gould e Jon Turteltaub. Crespi non torna, il resto della squadra è dispersa dalle parti del Massimo a vedere i film del mattino o a procacciarsi biglietti per i film pomeridiani. La bambina di Boschi ha fame e Boschi dà segni d'insofferenza. Il gruppo vacanze Hollywood riesce a riunirsi e a partire, in carovana di tre auto, che è quasi mezzogiorno. Per fortuna Settime non è lontana, e prima dell'una già corrono gli antipasti sulla tavolata del Mach Cha Dira - uno dei romani lo crede un nome arabo, io sono tentato di lasciarlo nell'errore ma il servizievole Della Casa offre una pronta traduzione.
Riunione di redazione: Hollywood Party al Mach Cha Dira
Miriam è allarmata per il ritardo. Tristemente, per guardagnare tempo rinunciamo alla bagna caoda (io mi ero già fatto tutto un mio trip...) e ripieghiamo su più spicci primi. In quella squilla il cellulare di Miriam: una delle due interviste è rinviata, il rientro è meno urgente, ma intanto la bagna caosa è saltata. Ci consoliamo con il grignolino. L'eroe di giornata è Alessandro Bonomo: la sera prima, dopo la cerimonia d'inaugurazione, in un pub di corso Vittorio ha sventato un tentativo di borseggio ai danni di una colllega. L'episodio viene più volte narrato, tra crescenti ovazioni all'indirizzo dell'eroico cinefilo.
Si scambiano commenti sul film d'apertura, Last Vegas: Mulas/De Pasqualis dice apertamente di essersi divertito. Anche gli altri si sono divertiti, mi pare: ma lo ammettono con le classiche riserve dei critici evoluti. Si enumerano anche i film da vedere. Io scopro che vorrei vedere tutti quelli della la retrospettiva, ma come al solito non ne vedrò manco uno - ovvio, se continuo a frequentare i ristoranti monferrini anziché le sale del Massimo.
Steve Della Casa s'amuse
Dopo adeguati dolci e alcuni cori guidati con belle voci baritonali dal trio Della Casa-Crespi-Mulas/De Pasqualis (si veda il filmato), la riunione di redazione si conclude. Della Casa paga per tutti. Scopro che si tratta di antica e apprezzata tradizione in giornate festivaliere in cui un panino alla maledetta costituisce spesso l'unica refezione. Si parte. Miriam può rientrare a Torino in tempo per intervistare Turteltaub. In auto, prima di addormentarmi, con Steve mi organizzo la domenica: pare che a mezzogiorno in piazza Benefica ci sia una distribuzione di agnolotti e trippa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...