Passa ai contenuti principali

BUONE NOTIZIE DAL FOLK CLUB: UN GRANDE BOCEPHUS KING E SOLDI (UN PO'...) IN ARRIVO

Bocephus King durante il secret show al Folk Club. Stasera il concerto ufficiale
Ieri al Folk Club c'è stato un secret show di Bocephus King, il cantautore canadese che stasera tiene il suo concerto ufficiale sul palco di via Perrone. Quella di ieri è stata una bella festa tra amici, approfittando del fatto che Jamie Perry - è il vero nome di Bocephus King - era già in città, e con una dannata voglia di suonare. Jamie ha rifatto gran parte di "Street Legal", un disco di Bob Dylan che lui adora, benché gran parte della critica lo consideri "minore". In effetti, riascoltarlo dalla voce - splendida - di Bocephus King contribuisce a rivalutarlo. 
Jamie è un tipo simpaticissimo, molto divertente. Presenta le canzoni raccontando mille storielle spassose: tipo la storia di Dylan che, ai tempi del divorzio dalla moglie Sarah si dava da fare con la baby sitter dei figli nella speranza di poterli vedere di più, ma andò a finire che la baby sitter rimase incinta e Dylan, per uscire dalla faccenda che cominciava a conplicarsi, pensò bene di andarsene in tournée. A proposito: Jamie fa anche un'eccellente imitazione di Bob Dylan, come potete constatare nel video che ho pubblicato sulla mia pagina Fb. Storielle e imitazioni a parte, Bocephus King è un talento stratosferico, e chiunque abbia già assistito a uno dei suoi concerti torinesi (l'ultimo quest'estate al Cortile della Farmacia) può confermarlo. Io vi consiglio caldamente di andarlo ad ascoltare stasera al Folk Club. Costa 20 euro, e li vale tutti. Inizio alle 21,30. Il programma è diverso da quello di ieri: Bocephus King presenterà il suo nuovo e monumentale album (27 brani, con molte cover dei suoi riferimenti musicali: Neil Young, John Prine, Rev. Gary Davis, Bob Marley, Beach Boys, Townes Van Zandt, Joe Walsh e naturalmente Nina Simone) intitolato "Love letter to Nina Simone".
Già che ne parliamo, vi segnalo anche il programma di domani, in via Perrone: in calendario c'era un concerto di Roberto Ciotti, il grande bluesman italiano scomparso il 31 dicembre. Quelli del Folk Club hanno così deciso di trasformare la serata di sabato 18 gennaio in un memorial, al quale parteciparà uno scelto manipolo di musicisti blues: Dario Lombardo con i fidi Massimo Pavin, Massimo Bertagna e Andrea Scagliarini, Paolo Bonfanti, Slep, Filippo Bellavia, Simone Bellavia e Ruben Bellavia.
Ieri, al Folk Club, ho parlato con Davide Valfré della situazione economica del circolo. Buone notizie dalla Regione, che per il 2013 ha aumentato il contributo da 20 a 30 mila euro. Dal Comune di Torino, neanche una lira. Comunque, dice Davide che l'aiuto della Regione è importante. E contano molto anche sull'autofinanziamento tramite la raccolta di fondi "Sostieni Folk Club" che hanno lanciato on line. In ultimo, Davide mi ha anche anticipato che il Folk Club ha "girato" al Jazz Festival un concerto di Uri Caine che gli era stato offerto ma che esulava dalle loro possibilità. Non da quelle del Jazz Festival. Ovviamente.
Più complicata la situazione di Maison Musique: lì c'è un contributo regionale di 50 mila euro (è molto calata: erano 120 mila solo tre anni fa) ma la convenzione decennale con il Comune di Rivoli (che si limita a dare le strutture con un affitto ridotto) è in scadenza, e per tenere in piedi la baracca, piuttosto impegnativa, occorrerrebbe una ridiscussione dell'accordo. Se ne sta parlando.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...