Passa ai contenuti principali

AVVENTURE AGLI MTV DAYS. SECONDO POST, DOVE SI PARLA DI SCIENZA E SALUTE

Vecchi classici per giovani fegati: la postazione di uno dei main sponsor di Mtv Digital Days alla Reggia di Venaria

Seconda (e ultima) puntata delle Avventure di Gabo agli Mtv Digital Days. Come vi ho raccontato nel post precedente, con qualche difficoltà riesco a raggiungere la Reggia di Venaria e mi immergo nello sfavillante mondo della cultura digitale. Vedo mandre di adolescenti (molto digitali) che sciamano tra barocco e transenne in caccia di autografi di celebri youtuber e amati diggei. Ed assisto a un dramma collettivo. Nell'aula magna del Laboratorio del Restauro c'è un incontro con due imperdibili titani della musica gggiovane: Rocco Hunt e Noemi.
Affamati di cultura in trepida attesa per vedere Rocco Hunt
A dire il vero era previsto solo Rocco Hunt, ma gli organizzatori avranno voluto fare buon peso. Dentro, i due eroi sanremesi stanno parlando a una folla rapita: ma fuori si consuma una tragedia. Una folla di ragazzini (e complici genitori) preme alle porte. Si scorge su quei visi imberbi, o segnati dalle rughe della vita, l'infelicità profonda di chi è escluso dai momenti alti della Storia. Il resto, al momento (sono circa le tre e mezza del pomeriggio) non è granché: in attesa della musica vera - che dovrebbe partire più o meno adesso, verso le otto di sera - c'è da visitare il villaggio delle start up (mooolto digital), ma i ragazzini mi sembrano più interessati a fare la posta alla sala incontri, nella speranza di beccare Rocco almeno all'uscita.
Sponsor & partner: dalla Vecchia Romagna alla Regione Piemonte
Mtv Digital Days si avvale del sostegno (anche economico) della Regione. Ricordiamo che la manifestazione era nel cuore dell'ex assessore alla Cultura Michele Coppola: la nuova gestione, a quanto pare, è nello stesso mood. Comunque non ha ritirato il suo alto appoggio. Forse non ha fatto a tempo: in Comune sono più veloci, quando vogliono un patrocinio lo tolgono in un battibaleno. E a proposito di Comune: ricordate le vibranti proteste perché il conto di Traffic 2014 è stato pagato in buona parte da Lottomatica? Sponsor non etico, hanno detto: istiga alla ludopatia. Beh, annuncio alle anime belle di Torino e dintorni che uno dei main sponsor di Mtv Digital Days è Vecchia Romagna Remix. A parte il remix, Vecchia Romagna? Lottomatica no e Vecchia Romagna sì? Aggiungo, by the way, che si tratta sempre di manifestazioni rivolte a un pubblico in gran parte giovane. Ecco, fate un po' voi. A me non me ne frega nulla, ci pensino i genitori ad educarli.
Veduta con cessi e Scuderie
Insomma, non erano ancora le quattro e già mi turbinavano. Anche perché, lasciatemelo dire, Mtv Digital Days con la Reggia ci azzecca una fava. Ogni festival ha la sua anima, e la location dev'essere adeguata. Al Parco Dora no? Non ti va bene? Devi andare alla Reggia per fare lo sborone e piazzare i cessi davanti alle Scuderie juvarriane? Ma certo, così fai scoprire la Reggia a un pubblico nuovo e diverso. In effetti, ho sentito molti fra quelli esclusi dall'incontro con Rocco Hunt consolarsi dicendo "minchia, troppo figo, non ho il selfie con Rocco ma almeno mi faccio due vasche nella Galleria di Diana".
E insomma, dato che avevo lasciato a casa il Maalox, ho deciso che per oggi poteva bastare. Me ne sono venuto via. Stasera vado al teatro Le Serre di Grugliasco a salutare il mio amico Gianmaria Testa. Per voi, se volete, alla Reggia di Venaria sta per cominciare la suntuosa ElectroNight che chiude il festival: ci sono The Bloody Beetroots, Todd Terje, Planet Funk, Pelussje, Fred De Palma, Mastafive, Shade, The C.I.P. Buon divertimento. Ma state molto attenti a come e dove parcheggiate. I vigili sono incarogniti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...