Passa ai contenuti principali

IL PAPIRO DI ARTEMIDORO: FORSE E' UNA PATACCA, DI SICURO SARA' UN SUCCESSO

Disegni su un frammento del papiro di Artemidoro. Mah...
Sono in estasi: oggi ho assistito a un autentico capolavoro del pragmatismo sabaudo. Sapete la storia del papiro di Artemidoro, no? E' un insieme di frammenti papiracei di varie dimensioni, per una lunghezza di circa 2,5 metri, con una serie di testi e disegni. Ritenuto proveniente dall'Egitto romanizzato a cavallo dell'era Volgare, fu acquistato una decina d'anni fa a caro prezzo (due milioni e 750 mila euro) dalla Compagnia di San Paolo: esposto nel 2006 in pompa magna a Palazzo Bricherasio, scatenò la polemica di Luciano Canfora che affermò trattarsi di un falso dell'Ottocento. Da quel dì, gli studiosi non hanno fatto che discutere, insultarsi e smentirsi reciprocamente. Io mi limito a linkarvi wikipaedia, dove trovate un bel po' di rimandi ad altri siti. Se fate una piccola ricerca su Google con le parole "papiro Artemidoro", trascorrerete un'appassionante serata di letture degne di Indiana Jones, tra articoli pro e articoli contro. D'altra parte, pensate alle teste di Modigliani: se i maestri del Black&Decker non si fossero autodenunciati, gli esperti d'arte sarebbero ancora qui a stracciarci i santissimi con le loro diatribe...

In mostra al Museo Archeologico

Detto questo, e aggiunto che a me - che non capisco niente - lo stile dei disegni  ricorda tanto - più che l'Egitto del primo secolo dopo Cristo - le stampe popolari di metà Ottocento, resta il problema: il papiro c'è, autentico o patacca che sia, e con quel che è costato qualcosa bisogna pur farne. La Compagnia di San Paolo lo ha affidato in comodato al Museo Archeologico di Torino, che da oggi lo espone con tutti gli onori - e anche le cautele - del caso. Niente cialtronate, insomma: l'esposizione è accompagnata da ampia documentazione audiovisiva in cui si raccontano fatti e misfatti, dubbi, certezze e polemiche. Nessuno si azzarda a dire una parola definitiva. Però l'oggetto di per sé è affascinante, e si aspettano visitatori a carrettate. Qui sta il pragmatico colpo di genio. Il papiro di Artemidoro in un primo tempo era destinato all'Egizio. Ma figuratevi se quegli snob si prendono a carico una possibile patacca, con tutti i capolavori che possiedono. C'è una logica, no? Attirano già seicentomila visitatori all'anno con tesori incontestabilmente autentici: che se ne fanno d'un falso, seppur presunto?

Basta che funzioni. E funzionerà

Il Museo Archeologico, invece, è sempre stato sfigatello. Ci andava nessuno, prima: benché possieda collezioni che meriterebbero la visita. Peccato che siano poco glamour. Adesso l'hanno ristrutturato benissimo - sempre con i soldi della Compagnia di San Paolo - e l'hanno inserito nel Polo Reale. Ma il rischio che continui ad andarci nessuno, c'era. Sinceramente, chi ha mai sentito citare Torino per lo splendore del suo Museo Archeologico? Ed ecco il colpo di genio. Il papiro di Artemidoro. Autentico o patacca che sia, è una superstar: i professoroni hanno occupato con le loro baruffe le pagine  culturali di mezzo mondo, ci hanno fatto convegni e dibattiti, si sono sfanculati a mezzo stampa e tv. Insomma, ne hanno combinate di ogni. E poi ha una storia affasciante, il papiro: anzi, due storie affascinanti, sia quella raccontata dai partigiani dell'autenticità, sia quella ricostruita dai sostenitori della tesi del falso ottocentesco. Insomma, il papiro di Artemidoro ha tutti i crismi del fenomeno mediatico. I misteri piacciono sempre. Acchiappano.

Falsi di successo

In fondo, a pochi metri dalla sala che ospiterà il papiro di Artemidoro, un altro reperto misterioso - per taluni autentica reliquia, per altri falso medievale - attira da secoli folle di visitatori. Funzionerà anche il papiro di Artemidoro. Si potrebbero anche creare appositi itinerari, sfruttando la vicinanza dei due singolari reperti: itinerario dell'autentico, per chi crede; itinerario della patacca per gli scettici. Con facoltà di intrecci, perché credere nell'autenticità di uno dei reperti non implica analoga fede riguardo all'altro.
Di sicuro il papiro, patacca o non patacca, sarà un successo che manderà in orbita il rinato Museo Archeologico. E ne saremo tutti  molto felici.

Orari e informazioni

Ad ogni  modo: il Museo Archeologico è aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 19.30; la domenica dalle 14 alle 9.30 (ultimo ingresso ore 18; biglietteria unica del Polo Reale di Torino presso Palazzo Reale – piazzetta Reale). Per quest’anno tutti i venerdì apertura prolungata del Polo Reale sino alle 21.30 (ultimo ingresso ore 20); per info www.piemonte.beniculturali.it
E prenotate: scommetto che per vedere "il misterioso reperto" ci sarà la coda.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...