Passa ai contenuti principali

UN FESTIVAL INNOVATIVO: A COMINCIARE DAGLI SPONSOR

Il professor Riccardo Viale
E restiamo in tema di soldi che mancano. Ne ho scritto stamattina su TorinoSette, ne ho scritto sul precedente post "Il Salone al Lingotto" e insomma la questione preoccupa molti: sia quelli che di cultura campano e rischiano di ritrovarsi a spasso, sia quanti temono la fine del bel sogno. Eppure c'è chi ancora oggi, in pieno 2014 di fame e miseria, mentre manca la certezza di poter preservare istituzioni e rassegne importanti e consolidate, s'inventa a raffica nuove e più stravaganti iniziative.
No, tranquillizzatevi, non è la solita sparata contro le trovate dell'assessore Braccialarghe - che pure or ora ha presentato "Torino incontra Berlino", manifestazione "all year long" di cui pochi sentivano la mancanza; ma che ha un suo significato in relazione a "Gioca Toret", il nuovo inno cittadino firmato da Max McMorte, laddove afferma che "da quando c'è Pierino / si sta come Berlino / ma nel '63".
Però no, nella storia che voglio raccontarvi Braccialarghe non ha colpe. E la storia è questa.

La sera andavamo da Fassino

L'altra sera Fassino convoca uno scelto manipolo di maggiorenti: mi risulta che ci fossero, oltre all'assessore Braccialarghe, i rettori dell'Università e del Poli, l'ex sindaco Castellani, Profumo, rappresentati dello Stabile e del Museo del Cinema, e altri ancora. Vuole che ascoltino la proposta del professor Riccardo Viale, ex direttore dellIstituto Italiano di Cultura a New York e presidente della Fondazione Rosselli. Viale - presumo con la Fondazione Rosselli - molto ambirebbe di creare a Torino, per il 2015, un "Festival dell'Innovazione" con due caratteristiche principali: sarebbe una specie di "Davos della Conoscenza", e costerebbe una fucilata di soldi. Dicono - ma stento a crederci - circa un milione e seicentomila euro. Ripeto: un milione e seicentomila euro.

Il progetto: un consesso di saggi

Ora, io la riferisco così come me l'hanno raccontata. Ma non penso che possa davvero essere. Diciamo che è un mio esercizio intellettuale che ho partorito stanotte dopo aver visto in tivù "Cowboys dello spazio". Si tratterebbe di convocare in città i maggiori pensatori del mondo, chiuderli in private stanze e farli ragionare dei massimi sistemi. Il frutto dei loro ragionamenti verrebbe quindi presentato a primarie imprese europee e americane, onde sollecitare la nascita di nuove iniziative, presumo economiche. Infine, alcune delle idee partorite da dotti e sapienti verrebbero esposte al popolo - pardon, al pubblico - che avrebbe anche modo di "interagire", magari "votando" le proposte che giudica migliori. Migliori di che, scusatemi, ma non saprei dire: neppure "Cowboy dello spazio" mi ha fornito sufficiente ispirazione.

Lo stupore dei convocati

Credeteci o no, Fassino ha sentito la necessità di convocare tante persone - in genere piene di impegni - per dare un giudizio sulla proposta.
I convocati hanno ascoltato con crescente stupore il progetto. E poiché molti di loro hanno qualche problemino per far quadrare i conti dell'istituzione che guidano, la domanda è sorta spontanea: assodato che le casse pubbliche sono vuote, chi paga?
Beh, rassicuratevi. Viale e i suoi mica chiedono soldi pubblici. Dalla pubblica amministrazione vorrebbero soltanto un sostegno "morale". I soldi veri - dicono - li mettebbero gli sponsor.

Finché c'è sponsor c'è speranza

Gli astanti (sempre alla ricerca di sponsor, in genere senza molta fortuna) si sono eccitati. Ma davvero questi signori - si sono detti - conoscono sponsor disposti a cacciare tanto denaro? E chi sarebbero questi sponsor?, hanno investigato.
La risposta è stata meravigliosa: "Le fondazioni bancarie...". Ma va'? Che genialata! Nessuno ci aveva ancora pensato. Peccato che se le fondazioni danno da una parte, fatalmente devono togliere da un'altra... E poi? "Ah, i privati, le grandi aziende, la Fiat, la Ferrero...". A questo punto allo scelto uditorio sono cascate le palle, detto con pardon. Viaggiatori giunti dall'Oriente narrano che Castellani s'è pure un po' incazzato. Gli altri, essendo subalpini cortesi, e dato che s'era fatta una certa, hanno promesso di approfondire e soppesare la proposta. E se ne sono andati a casa ridacchiando amaro.

Commenti

  1. Trascrivo qui un commento lasciato da Luca Cassiani su Fb
    "1) inizia la campagna elettorale per il futuro sindaco ( potrebbe essere lo stesso di ogg)
    2) i soldi degli sponsor usiamoli per i festival cinematografici, musicali ( mito sta morendo), il teatro e la musica giovanile, le istituzioni c'è stanno affondando
    3) i pensatoi non servono se costano milioni; le buone idee e le grandi progettualità sono moltissime e di solito girano sul web gratis"

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...