Passa ai contenuti principali

HOLDEN UBER ALLES: CORAPI PRESIDENTE DI TEATRO RAGAZZI

Caterina Corapi, nuovo presidente della Fondazione TRG
Come ampiamente previsto, il nuovo presidente della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani è Caterina Corapi, consulente per le relazioni istituzionali della Scuola Holden, di. Scommetto che la cosa non vi stupisce. Posso dire? Mi va tutto bene, e la Corapi è un ottimo elemento. Ma perché tanta ipocrisia? Stiamo a raccontarci che la scelta è saltata fuori all'ultimo, come punto d'arrivo di lunghe riflessioni sui massimi sistemi durante le quali nessuno manco immaginava chi sarebbe stato il prescelto. Ma dai! Sono almeno tre mesi che mi sento ripetere da chiunque che Corapi è il nuovo presidente di TRG. E che male c'è? È brava, è competente, è capace, per di più appartiene all'orbita Holden, ormai il think tank più influente di Torino, da cui proviene anche l'assessore Parigi, che con Baricco ha un interminato rapporto di stima.
Insomma, era ovvio che scegliessero la Corapi. Basta dirselo, senza tutte ste ridicole manfrine. Eccheppalle...
Nel nuovo CdA c'è anche il musicista Matteo Negrin, da tempo in predicato per un ruolo nei nuovo organigrammi culturali torinesi. Ecco il comunicato completo, con le immancabili soddisfazioni generali.

Nominato il nuovo CdA della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani: la presidenza a Caterina Corapi, affiancata da Camilla Salvatore, Matteo Negrin e Chiara Alpestre

-------------
"Un tassello importante nel quadro dell'opera di rinnovamento del nostro sistema culturale, una nomina di qualità che nasce dall’unico modello che ritengo percorribile, attuato in questa occasione ma che deve divenire la regola: si parte dalla condivisione di obiettivi e strategie per poi giungere all'indicazione dei nomi in grado, per competenze e attitudini, di perseguire i risultati attesi".

Antonella Parigi, Assessore regionale alla cultura e al turismo, accoglie con soddisfazione la decisione maturata ieri sera in seno all'assemblea della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani che, su proposta dei soci fondatori, ha indicato in Caterina Corapi il suo nuovo presidente.

Professionista quarantatreenne da anni impegnata nell'ambito della cultura, della formazione e del sociale, vanta esperienze manageriali e di consulenza a livello nazionale, con progettualità sviluppate in Sicilia, in Puglia e in Sardegna, nonché operando con realtà piemontesi quali la Fondazione Pistoletto, il Salone del Libro, la Scuola Holden.

Caterina Corapi sarà affiancata nel suo compito dai consiglieri di amministrazione della Fondazione contestualmente nominati. Si tratta di Camilla Salvatore indicata dalla componente privata della Fondazione, Matteo Negrin, in rappresentanza della Regione Piemonte, e Chiara Alpestre per la Città di Torino, il cui Assessore alla cultura Maurizio Braccialarghe sottolinea il comune intento degli enti: “Con questa e con altre scelte stiamo pensando al futuro della cultura cittadina coinvolgendo figure emergenti del territorio. Importante che ciò avvenga per il Teatro Ragazzi, un unicum a livello nazionale, un modello di attenzione al mondo giovanile che risponde alle esigenze delle famiglie e dei nostri ragazzi”.

La decisione risponde inoltre alle aspettative di Graziano Melano, la cui riconferma a direttore artistico e progettuale della Fondazione TRG sarà ratificata proprio dal nuovo CdA nei prossimi giorni : “La nuova squadra -afferma Melano - offre la garanzia di una continuità qualitativa all’opera svolta in questi anni, apportando al contempo una ventata di novità e di idee grazie a figure che rappresentano un doveroso ricambio”.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...