Passa ai contenuti principali

IL MIO NOME E' NESSUNO


Il grande cinema: Gabo-Nessuno intervista Patrizia Asproni (di spalle, nella sua riuscita imitazione di Henry Fonda)
Giornata ghiotta, coniglietti miei. Andiamo con ordine.
Intanto, un aperitivo di gran classe. Eccovi il primo post di questo lunedì 30 marzo che promette gran bene.
Il tweet di ieri di Patrizia Asproni


President's Answer

Ovvero, per i reprobi non anglofoni, la risposta autentica di Patrizia Asproni, presidente della Fondazione Torino Musei, sulla questione della "semichiusura" delle biblioteca della Gam. Questione peraltro risolta, mi dicono: dopo lo tsunami di proteste, il nuovo piano sarebbe tenere l'orario ridotto per un paio di settimane, o comunque per il tempo strettamente necessario per mettere la struttura all'onore del mondo e rinnovare la dotazione di computer. E poi tornare all'orario "lungo".
Questo speravo di leggere stamattina. Patty aveva infatti promesso di dedicare alla vicenda la sua irrinunciabile rubrica "President's Pick's" che esce il lunedì su Repubblica, annunciando un rigoroso #factchecking. All'alba già presidiavo l'edicola. Ma mi attendeva una delusione.

L'articolo della presidente Patrizia Asproni su Repubblica Torino di ogi
Nessuna traccia del #factchecking

Patty, mi devi un euro e quaranta. Nella tua rubrica, come al solito assai elegante, non ho trovato nulla di nuovo rispetto a ciò che mi hai detto lo scorso 26 marzo, quando ho scoperto per caso (volevate fare tutto da stermon?) la notizia della drastica riduzione di orario. Il passaggio saliente dello scritto aspronico è infatti la scontata constatazione che il pubblico di una biblioteca specializzata non è quello di una partita della Juve.
Ma su questo già avevo risposto, preventivamente.
Patty si premura anche di precisare che "la biblioteca resta aperta", senza però precisare che resta aperta un giorno e mezzo su sette. Ahiahiahi, signora Asproni, mi è caduta sui fondamentali della logica wittgensteiniana...

Come Terence Hill

Mi lusinga invece, nell'articolo, l'affermazione "nessuno ci ha chiamato per verificare e approfondire". Poiché Gabo ha chiamato Patrizia il 26 marzo, appena scoperta la gabola, per verificare e approfondire, e ha riportato fedelemente le sue dichiarazioni, ne deduco che il mio nome è Nessuno. Come Terence Hill nel fondamentale film di Tonino Valerii. Son soddisfazioni.
Ultima osservazione: il titolo di Repubblica "Orario ridotto per migliorare il servizio" si candida d'ufficio al premio Edward Lear per il nonsense 2015.

Commenti

  1. Caro Gabo,

    mi permetto di fare qualche precisazione in quanto storico dell'arte e abituale frequentatore della biblioteca della Gam. Intanto la notizia era nell'aria da tempo, avevamo già notato l'agitazione dei bibliotecari nei giorni passati, ma eravamo in attesa della comunicazione ufficiale; venerdì mattina della scorsa settimana ho controllato il sito internet della biblioteca ma ancora non c'era traccia del "nuovo orario", dev'essere comparso poi nel corso della giornata.
    Patrizia Asproni non avrebbe dovuto farsi inseguire da giornalisti e utenti a caccia di spiegazioni, perché sarebbe buona norma quando si interrompe un servizio pubblico darne comunicazione con un congruo anticipo (non una settimana) corredando la notizia con modi, tempi e costi dell'intervento (per tempi non intendo sono quando avrà inizio, ma anche e soprattutto quando finirà).
    Nel resoconto della sua attività stilato nel 2012 la Fondazione si vantava dell'ottima frequenza della sua biblioteca; se questa è scemata negli ultimi due anni non sarà anche a causa dell'interruzione delle acquisizioni librarie e di periodici, dell'abolizione dell'apertura del sabato mattina, della non attuazione delle digitalizzazioni che la Presidente deve aver consultato solo in sogno? Certo, ci sarebbero delle ottimizzazioni possibili, ad esempio l'unione del patrimonio librario della biblioteca dei musei civici in un'unica struttura assieme ai testi di argomento storico-artistico dell'Università e della Biblioteca Nazionale, o almeno dotarla di un piccolo budget per nuove acquisizioni, ma bisognerebbe tirarsi su le maniche e lavorare sodo invece di limitarsi di riempirsi la bocca di slogan come "Torino città della cultura" e "Torino città universitaria.
    Restiamo in attesa di sapere quando potremo tornare a fruire agevolmente dei NOSTRI libri e magari anche a quali mansioni saranno adibiti gli attuali bibliotecari, sperando che non debbano andare a occuparsi della biglietteria e della guardiania.

    RispondiElimina
  2. In questi giorni di attenzione verso la biblioteca della GAM Torino, luogo in cui ha preso forma la metà dei miei articoli, saggi, tesine e ricerche, ho pensato a tre cose. La prima: se fosse una questione di aggiornare i pc obsoleti, siccome ce ne sono 5 contando anche quelli dei bibliotecari, basterebbe una giornata (se ce ne mettono più di tre, comprendendo anche l'installazione di quei due o tre programmi che ci sono, devono cambiare assistenza informatica). La seconda: anni fa per motivi di studio ero a Venezia, e passando davanti alla Querini-Stampalia notai con emozione che era aperta anche di notte; sembra una cosa da matti, ma tutte le volte in cui lavoro e non riesco ad arrivare in tempo per consultare un libro, ci penso e trovo che sarebbe un'idea meravigliosamente bella. La terza e ultima: non sono disposta ad accettare il fatto che le ore di apertura vengano coperte da borse lavoro, tirocini, 150 ore, volontari o altro. Un mestiere è un mestiere. Il bibliotecario è un mestiere con competenze specifiche, se viene fatto al risparmio con forze volontarie e precarie si fa un torto a chi ha il mestiere e non ha il lavoro. (L'ho scritto anche altrove, ma ci tenevo particoalrmente a scriverlo anche qui. Grazie!)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...