Passa ai contenuti principali

BENVENUTO BISCIONE, LE RIVELO UN SEGRETO SUI TORINESI (CON GUSTOSO AGGIORNAMENTO)

Una doverosa aggiunta al post "Biscione conferma: ecco il nuovo Mao" che ho pubblicato ieri.
La Stampa oggi
Stamattina leggo che, interrogato da un cronista sulla questione della sua discussa nomina, il direttore Biscione avrebbe risposto: "Sono polemiche che fanno sorridere. Io Campione neanche lo conosco". Beh, penso, siamo al surrealismo puro.

La commedia degli errori

In realtà dietro all'incidente c'è un gustoso retroscena. Stamattina, dopo aver visto il giornale, Biscione ha precisato di conoscere Francesco Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture di Lugano legato al Mao da un discusso rapporto di collaborazionementre la domanda che gli hanno rivolto era se conoscesse i componenti della commissione torinese che lo ha scelto come direttore del Mao. In effetti, dal testo si deduce che il cronista è fermamente convinto che  Francesco Paolo Campione facesse parte della commissione incaricata di esaminare le candidature. Invece tale commissione era composta da Giovanni Curatola, ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte Musulmana dell’Università Udine, Gilles  Beguin, Conservatore Generale Onorario del Patrimonio in Francia, già direttore del Museo Cernuschi di Parigi, e Juhl Carsten, direttore della Kongelige Danske Kunstakademi di Copenaghen. E quelli lì, probabilmente, Biscione non li conosceva davvero. Non personalmente, intendo. Tutti gli studiosi di un dato ambito si conoscono di fama.
Biscione ha quindi chiarito che le sue affermazioni sono state mal comprese, e ha onestamente affermato di conoscere Campione: né potrebbe essere altrimenti, non soltanto perché - come riportato dal cronista - il suo nome compare nel Comitato scientifico del museo di Lugano diretto da Campione; ma soprattutto perché Campione faceva parte della giuria che nel 2009 nominò Biscione direttore dei Musei civici di Udine (non senza contestazioni). Su questo secondo aspetto del cursus honorum di Biscione il cronista educatamente non ha domandato nulla a Biscione; e di conseguenza nulla ha dichiarato Biscione in merito.

Questa è Torino

Vabbè, chiudiamola qui. Salvo strascichi in Consiglio comunale.
Per quel che me ne frega, Biscione se funziona (e mi dicono che funziona) a me sta benissimo. Purché non ci creda tutti cretini. Voglio dire: gli hanno fatto le domande sbagliate, e lui ha dato le risposte giuste. Quando avremo il reciproco onore di scambiare due chiacchiere, gli farò le domande giuste e mi auguro che a me non dia le risposte sbagliate. Sono certo che fra gentiluomini ci capiremo. E come preventivo segnale di pace - visto che per il momento quelli della Fondazione Torino Musei hanno preferito non farmelo incontrare - voglio dare il benvenuto in cit al nuovo direttore del Mao. Questa è Torino, professore. Le piacerà. Sono sicuro che lei è un uomo di valore: lavorerà bene e andremo d'accordo. Ma non ci sottovaluti. Abbiamo fatto l'Italia, proprio tutti gnugnu non siamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...