Passa ai contenuti principali

NON SI AMMAZZANO COSI' ANCHE I MUSEI? QUANDO L'ARCHITETTO S'INCAZZA (CON AGGIORNAMENTO)

Ancora uno, e poi basta. Sono davvero costernato, doveva essere una tranquilla giornata di giardinaggio, e invece sono qui a scrivere. Questo post però ve lo devo, perché sta girando la notizia di una clamorosa piazzata accaduta stamane al Mao, durante un sopralluogo della Commissione cultura. Stando a ciò che leggo, ci sarebbe stato uno scazzo micidiale fra il presidente della Commissione, Luca Cassiani, e l'architetto Andrea Bruno.

Un episodio surreale

Non ho voglia di riassumervi la scenata, anche perché non ero presente e non sottoscrivo nessuna cronaca di fatti ai quali non ho assistito personalmente. Però leggetevi il link.

Aggiornamento: Cassiani's version

Finiti i lavori di giardinaggio (ho le mie priorità), ho sentito anche la versione di Cassiani. Il presidente della Commissione cultura riconosce che la discussione è degenerata sul piano verbale, se ne pente e chiede scusa. E questo mi pare giusto: chi rappresenta le istituzioni non puà farsi trascinare in alterchi da lavandaie. Ma l'episodio, riferisce Cassiani portando testimoni, è avvenuto in una sala privata del Mao, mentre era in corso una riunione riservata - che si teneva prima dell'orario di apertura del museo - tra i consiglieri della Commissione, la presidente Asproni e il direttore Biscione. Inoltre, a quanto mi viene riferito, l'architetto Bruno sarebbe entrato prima dell'orario di apertura, senza pagare il biglietto, accodandosi ai consiglieri in visita e affermando di "essere stato invitato" (il suo nome peraltro non compare nella lista dei partecipanti all'incontro preventivamente inviata dalla segreteria della Commissione comunale alla Fondazione Musei). E avrebbe preteso di prendere la parola nel corso della riunione non pubblica. L'architetto, nel corso della discussione, si è qualificato come "cittadino". Non risulta peraltro che la cittadinanza sia titolo bastevole per entrare nei musei fuori dell'orario di apertura e senza pagare il biglietto.
Comunque, a prescindere dagli orari, dai biglietti e dalle procedure: la storia appare incomprensibile persino per gli standard torinesi, se non si conoscono i presupposti.

Chi è Andrea Bruno e perché gli girano i corbelli?

Spiego. L'architetto Andrea Bruno è colui che nel 2008 ha curato l'allestimento del Mao. Ora, capita che il suo allestimento sia stato di recente completamente sconvolto - o almeno così la pensa Bruno, e ne soffre. Non so se l'abbiano deciso il nuovo direttore Biscione (l'amico di Campione) o Patrizia I Imperatrice di Tutti i Musei. Poco importa. Sta di fatto che al piano terra i reperti sono stati rimossi e trasferiti ai piani superiori onde poter sistemare sulle pareti alcune fotografie di viaggio per una mostra (presumo nella convinzione che ciò attiri più visitatori). Anche ai piani superiori l'allestimento di Bruno è stato smontato per fare posto ai reperti spostati dal piano di sotto. Insomma, un casino del lantecristo in un museo costruito poco più di sei anni fa.
L'autore del vecchio allestimento, ovvero il Bruno, non l'ha presa benissimo.

Prima e dopo: le fotografie

Ed ecco il retroscena. Ho ricevuto, nei giorni passati, in via strettamente riservata e da una fonte terza, alcune immagini della "devastazione" ai danni dell'allestimento di Bruno, e copia di una lettera che l'architetto mediterebbe di inviare ai giornali. Tenuto alla riservatezza, non pubblico la lettera. Ma è lampante che l'architetto non è per nulla felice di ciò che stanno combinando al suo lavoro; e ciò spiegherebbe la sua presenza stamattina al Mao. Diciamo che c'è baruffa nell'aria... Mi risulta anche che l'architetto abbia già tempestato di lettere uno scelto numero di pubblici amministratori.
Io francamente comincio ad averne pieni i coglioni del Mao: poveretto, non è colpa sua, ma santiddio, è possibile? Mai una gioia. Solo casini, polemiche e giramenti. Ma poi, che ne so? Non sono un esperto di arte orientale (beh, poco male direte voi: non lo è neanche Biscione...) e come faccio a giudicare? Magari le fotografie sono più interessanti della roba che c'era prima. E allora, poiché il motto di Gabo è "Fatti, non pugnette", sottopongo al vostro giudizio le foto del "prima e dopo" al Mao. Così valutate voi se l'architetto Andrea Bruno ha ragione o no a essere un filino incazzato.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...