Passa ai contenuti principali

UNA DELIBERA CONTRO I BARACCONI: SARA' LA VOLTA BUONA?

Cassiani e Viale (primo e terzo da destra) in riunione con altri sovversivi
Un piccolo passo (forse) verso la civiltà. I consiglieri comunali Silvio Viale e Luca Cassiani hanno pronta una delibera che - si spera - se approvata potrebbe bonificare le piazze auliche dal pattume che vandali pubblici e privati ci ammassano con esasperante costanza. La proposta mi sembra ben più credibile ed efficace del ridicolo pannicello caldo escogitato dalla giunta.
Ecco il testo della delibera anti-baraccopoli.

La delibera

Oggetto: tutela piazze auliche, modifica del Regolamento C. O. S. A. P. Canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche

Premesso

-         che è cresciuta la sensibilità culturale (beh, non esageriamo: si tratta di minimale buon gusto, Ndr) nei confronti dei luoghi aulici della città, in particolare delle piazze del centro, spesso occupate da manifestazioni improprie (manifestazioni improprie è un eufemismo: trattasi perlopiù di minchiate senz'arte né parte, Ndr) che impediscono a passanti e turisti di godere appieno del significato storico-ambientale;

-         che sempre più spesso si concedono deroghe per manifestazioni di vario tipo (ecco un altro bell'esempio di eufemismo: il termine tecnico à "atti di banditismo contro il patrimonio architettonico", Ndr) che poi eccedono nelle irregolarità, confidando nella scarsa rilevanza della sanzioni (giusto, c'è pure la scarsa rilevanza delle sanzioni: per gli autori di quei misfatti ripristinerei la gogna, Ndr);

-         che il sindaco Piero Fassino ha giustamente più volte sollevato la questione (con comodo, mi raccomando..., Ndr);

-         che le seguenti aree sono da considerare di pregio storico-ambientale: Piazza San Carlo, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Carignano, Piazza Castello, Piazza Carlo Alberto, Piazza Palazzo di Città, Piazza Carlo Felice, Piazza Cln e Piazza Statuto;

il Consiglio Comunale di Torino delibera

-         1. di modificare l’articolo 23 del Regolamento C. O. S. A. P. Canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche, aggiungendo il punto 7. “Non sono consentite manifestazioni ed eventi in Piazza San Carlo, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Carignano, Piazza Castello, Piazza Carlo Alberto, Piazza Palazzo di Città, Piazza Carlo Felice, Piazza CLN e Piazza Statuto, se non previo provvedimento di autorizzazione in deroga da parte del Sindaco, che ne valuta l’impatto e la necessità.”

Beh, potrebbe funzionare...

Oh, bravi, e ci voleva tanto?
Mi risulta che altre piazza saranno aggiunte a quelle già citate. Io non dimenticherei piazzale Valdo Fusi (previo abbattimento del pollaione) e i giardini di piazza Cavour, che già oggi non vengono risparmiati dagli intraprendenti banchettari (altro che il botellon...). In compenso non mi emoziono più di tanto per piazza Statuto e soprattutto per piazza Carlo Felice, che è comunque in condizioni deprecabili. Però scritta così la delibera potrebbe funzionare: intanto tutela anche piazza Vittorio, la più martoriata; e poi addossa direttamente al sindaco (e non a qualche funzionario o a un assessore) la responsabilità civile e politica di concedere eventuali deroghe. Così sapremo esattamente chi sfanculare la prima volta che ci sbattono una rosticceria all'aperto nel nostro salotto.
Dato che conosco i miei polli, aggiungo un'osservazione sulle deroghe. Dovranno esserci, ci mancherebbe. Non facciamo scherzi sulle vere manifestazioni culturali, e segnatamente (so dove andranno a parare certi tipetti nostalgici della Torino-cimitero...) non rinunciamo ai concerti di qualità. Sottolineo "qualità": non importa il genere di musica, purché eseguita da artisti di provata fama e reale talento, degni dell'ambiente che li ospita. Quella musica lì non è "rumore". Arricchisce la città. E non scassa la minchia per un intero weekend da mane a sera come un baraccone delle figurine.

...ma niente scuse, il loro cioccolato della lippa lo vendano alla Fiera dei Vini

E per favore, Piero, non diciamo che certe manifestazioni sono già prenotate e quindi devono per forza andare in una certa piazza: sono sicuro che due barrette di cattivo cioccolato si possono vendere anche altrove (se proprio è necessario venderle...), e venderle in piazza San Carlo non ne migliora certo la qualità.

      Piazze sgambettanti: la tregua non durerà

      Intanto, a Pasqua godetevi piazza San Carlo, che salvo trovatone dell'ultima ora dovrebbe essere libera da baraccamenti. Il weekend successivo, da venerdì 10 a domenica 12 aprile, ricomincia lo scempio. E' in programma un'altra sgambettata (ma quante ne fanno?) che ovviamente celebra i suoi fasti attorno al Caval 'd Brons (evidentemente a correre troppo oltre ai grassi in eccesso ti bruci i neuroni della fantasia...). A guardare le foto dell'edizione passata c'è ben poco da stare allegri... Anche perché l'arrivo (con i gonfiabili d'ordinanza) sarà alla Palazzina di Stupinigi. Come dire: oscuriamo due tesori architettonici con una sola sudata. Ganzo!

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...