Passa ai contenuti principali

LA MISTERIOSA SCOMPARSA DI ARTISSIMA: POST DI SMENTITE E NUOVE ILLAZIONI

Nell'angolo: Sarah Cosulich intervistata da Simonetta Rho di Tgr Piemonte
Vi devo una rettifica. Anzi, due.
La prima è presto detta. A quanto pare Enrica Pagella non lascerà (almeno a breve) la direzione di Palazzo Madama per trasferirsi all'Accademia Carrara di Bergamo. A Natale sembrava cosa fatta. Ma lei, a onor del vero, ha sempre smentito. A questo punto prendo atto con soddisfazione di aver sbagliato. Ci teniamo una persona di valore. Dio sa quanto ne abbiamo bisogno.

Il mistero della scomparsa di Artissima

La seconda smentita riguarda Artissima e richiede un discorso un po' più complesso. Anche perché si tratta di smentire un'ipotesi con un'altra ipotesi. Ma io adoro le ipotesi. Quando le faccio io.
Andiamo con ordine. Vi ho più volte parlato della mostra "Tutttovero" curata da Francesco Bonami che si terrà dal 25 aprile al Castello di Rivoli, alla Gam e alle fondazioni Sandretto e Merz.
Ricordate? Ad un certo momento dai partner della mostra bonamiana è scomparsa Artissima, che in una prima fase era invece ben presente. Anzi, la mostra nasceva proprio come evento espositivo della Fiera, in linea con l'idea di "One Torino", il "museo diffuso" tanto caro alla direttrice di Artissima Sarah Cosulich. Insomma, per Artissima "Tutttovero" doveva essere nel 2015 l'equivalente di  "Shit and Die" nel 2014. Invece niente. La mostra di Bonami si fa, però Artissima non è della partita. La cosa in sé mi aveva incuriosito, e raccogliendo certe voci che girano in città l'avevo attribuita a un rapporto non idilliaco fra Sarah Cosulich e la potente Signora dell'Arte Torinese Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Insinuavo (e quando Gabo insinua, è un insinuone no limits): le due non si chiappano, e Patrizietta ha posto il veto.

La nuova strategia: più commerciale, meno curatoriale

Ingenerosa illazione: faccio ammenda. Magari le due sono in freddo (io penso di sì), ma se pure così fosse non c'entrerebbe nulla - beh, per non sbagliare diciamo che c'entrerebbe poco - con la scomparsa di Artissima dal progetto "Tutttovero". Oggi ho motivo di credere che la decisione di chiamarsi fuori sia arrivata da Artissima stessa: o meglio, dalla Fondazione Torino Musei da cui Artissima dipende.
Spiego (bel tipo di Brunetta che sto diventando...).
In questo periodo alla Fondazione Musei fervono le ristrutturazioni: materiali (il Mao), organizzative (l'annessione del Castello di Rivoli) e non so (biblioteca Gam). Con un occhio all'efficienza e l'altro al borsellino.
Nulla di strano quindi se ai piani alti della Fondazione si ragiona pure su ruolo e vocazione ("mission") della fiera diretta da Sarah Cosulich. Puntare soltanto (o soprattutto) sul lato commerciale, riducendo (o annullando, non so bene) l'impegno nella produzione di mostre, sarebbe una scelta magari opinabile, ma non scandalosa. Intanto si risparmierebbe sul budget; e poi si rafforzerebbe la natura originaria di Artissima, che nasce come fiera commerciale, dove si vende e si compra arte contemporanea. L'aspetto "curatoriale" è venuto in seguito.

La scomparsa di One Torino


Patrizia Asproni
Patrizia Sandretto
Per fiutare la situazione basta fare un giretto nel sito di Artissima: c'è già il programma di larga massima della prossima edizione, ma non trovo traccia di One Torino. One Torino 2015 doveva essere "Tutttovero". Ma se fosse stata estromessa da "Tutttovero" per volontà d'altri (tipo Patrizietta Sandretto), Artissima potrebbe, volendo, dar vita a un progetto suo. Invece, per il momento, sul sito manca un link specifico per One Torino: come unico riferimento al rapporto con istituzioni dell'arte contemporanea cittadina appare soltanto la vaga voce "Musei in mostra".

Come la prenderà Sarah?

Questo, immagino, addolorerà assai la Cosulich. La produzione di mostre è forse l'aspetto di Artissima  che le sta più a cuore. Lei di formazione è una curatrice, in quel senso ha grandi aspirazioni; ed è convinta che una grande mostra "Fair specific" (visto che inglese?) serva anche ad attrarre i collezionisti stranieri. Che poi, si spera, magari comperano.
Nulla è ancora ufficiale, però. E onestamente non saprei dirvi di più. Mio dovere era precisare che, a quanto oggi riesco a capire, l'uscita di Artissima da "Tutttovero" non dipende da Patrizietta. Semmai da Patriziona.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...