Passa ai contenuti principali

MAO, I CONTI IN TASCA

Ho l'impressione che i due Cinquestelle in consiglio comunale, Chiara Appendino e Vittorio Bertola, abbiano preso di punta il Mao. Ieri hanno presentato un'ennesima interpellanza sullo sfortunato Museo d'Arte Orientale, stavolta attaccandosi alle spese per la recente ristrutturazione: quindicimila euro, a detta della presidente della Fondazione Musei Patrizia Asproni. In effetti è davvero poco. Quindi, i due tignosi chiedono di vedere i conti, voce per voce. Io spero che sia tutto confermato: in tal caso chiederò a Patrizia Asproni il nome dell'impresa che ha fatto i lavori. Quella cifra in genere te la chiedono per ristrutturare due stanze, altro che rivoluzionare due piani di un museo...
Comunque, ecco qui il testo dell'interpellanza:
  • INTERPELLANZA: (RISPOSTA SCRITTA) "MAO: QUANTO SONO COSTATI I LAVORI?" PRESENTATA DAI CONSIGLIERI APPENDINO E BERTOLA IN DATA 7 LUGLIO 2015.
  • I sottoscritti Consiglieri Comunali,
  • PREMESSO CHE
  • - la Fondazione Torino Musei gestisce il patrimonio storico-artistico della Città di Torino ed il primo fondatore è il Comune di Torino;
  • - tra i musei che gestisce vi è anche il MAO, Museo di Arte Orientale;
  •   CONSTATATO CHE
  • - il MAO è situato a Palazzo Mazzonis, edificio di proprietà del Comune;
  • - per la sua apertura nel 2008, costata 14.244.174,95 euro, di cui gran parte stanziati dal Comune, ci furono importanti lavori d i ristrutturazione ed allestimento che resero l'edificio adatto ad accogliere lo spirito e la natura del nuovo museo;
  •  APPURATO
  • che, recentemente, a distanza di soli 6 anni ed in un momento di scarsità di risorse, si èprovveduto nuovamente a dei lavori di ristrutturazione e riallestimento che hanno totalmente modificato l'assetto del museo, svuotando completamente il piano terra delle opere ivi esposte,poi riposizionate al piano superiore;
  •  AVENDO APPRESO
  • che i lavori di riallestimento sarebbero costati, secondo organi di stampa che hanno riportato le dichiarazioni  della Presidente della Fondazione Torino Musei, Patrizia Asproni, 15.000 euro
  •  INTERPELLANO
  • Il Sindaco e l'Assessore competente per sapere:
  • 1) chi siano stati gli architetti incaricati dei lavori di riallestimento e con quale procedura sono stati scelti;
  • 2) quali siano state le aziende fornitrici e con quale procedura sono state individuate;
  • 3) quali sono state le spese sostenute per tipologia di intervento, indicando in particolare:
  •  a) compenso degli architetti;
  • b) costi di messa in sicurezza durante lo svolgimento dei lavori;
  • c) costo di spostamento e immagazzinamento delle opere che erano esposte al piano terra;
  • d) costo di spostamento ed immagazzinamento delle opere che erano esposte al piano superiore;
  • e) costi di stuccatura e ritinteggiatura di entrambi i piani;
  • f) costi di adeguamento degli impianti di illuminazione;
  • g) costi di realizzazione delle nuove grafiche e didascalie;
  •  h) costi di realizzazione di nuove teche o supporti espositivi;
  •  i) costi di posizionamento delle teche e supporti espositivi;
  •  j) costi di riposizionamento delle opere nelle nuove teche/supporti;
  • 4) quale sia stata la destinazione finale delle vetrine e supporti espositivi che facevano parte dell'allestimento originale del museo e che non sono state poi riutilizzate
  • 5) se tutte le opere acquistate e che prima erano esposte su due piani abbiano trovato ora collocazione su un piano solo e se no, quante di queste siano ora depositate nei magazzini;
  • 6) a quanto sia ammontato il costo totale dei lavori svolti all'interno del museo, comerisultante della somma degli interventi sopra citati e di altri non qui espressamente menzionati;
  • 7) avere copia del dettaglio delle spese finali sostenute divise per tipologia di intervento.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...