Passa ai contenuti principali

MUSEO NON E' UNA BRUTTA PAROLA. IL POST DI UN NEMICO DEL POPOLO

Il Presidente e il Papa: Max Casacci con Giancarlo Cara. Quando parlo di Storia...
Il post "Chiedi cos'era Giancarlo" ha avuto un discreto seguito, con oltre diecimila visualizzazioni in ventiquattr'ore e infiniti commenti sui social. E' ovvio che non tutti la pensino alla stessa maniera. Mi ha però colpito il fatto che taluni - non moltissimi per la verità - abbiano mostrato una vivace repulsione davanti alla parola "museo". A costoro il termine evoca immagini di noia, polvere, tristezza. C'è chi ha definito l'idea stessa di un museo "imbarazzante" o "patetica": due espressioni assai abusate da chi dispone di un vocabolario limitato (le fatidiche "trecento parole") per stigmatizzare ciò che considera negativo e mortifero.
La faccenda mi ha fatto riflettere. E' chiaro che siamo di fronte a uno scontro di civiltà in sedicesimo. Come dire? Due weltanshauungen opposte.
Insomma: io ho parlato di "museo" perché l'argomento del post era la memoria collettiva, in altre parole la "storia". Storia minima, forse, ma Bloch ci ha insegnato, e De Gregori confermato, che la Storia non la fanno i generali e i re, bensì gli esseri umani, nessuno escluso. E a questo servono i musei: a tutelare la memoria, a ricordarci il passato per aiutarci a vivere il presente e progettare il futuro. Museo è ciò che resta quando tutto è perduto, l'eredità che riceviamo dai padri per trasmetterla ai figli. Avete presente Foscolo?: "beata che in un tempio accolte / serbi l'itale glorie, uniche forse / da che le mal vietate Alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti / armi e sostanze t' invadeano ed are / e patria e, tranne la memoria, tutto".
Certo, le parole sono convenzioni, e se la parola "museo" spaventa qualcuno, potremmo usarne un'altra: che so?, "Cultural hub" (in inglese, obviously), o "MeravigliaTo" (ma qualsiasi creativo d'oggidì può escogitare una puttanata più preclara), oppure "Sarchiapone". Chissenefrega dei nomi.
Il problema non sono le parole: il problema è ciò che le parole evocano. E se la parola "museo" evoca in qualche nostro contemporaneo un senso di tristezza o imbarazzo, la conclusione non può che essere una: stiamo buttando nel cesso i soldi che spendiamo per l'educazione e la formazione civile degli individui. O forse sono gli individui che non hanno manco p'a capa di educarsi e formarsi. Non so, la questione è apertissima.
Di sicuro, un museo oggi è (o dovrebbe essere) tutto, fuorché un luogo triste o "imbarazzante". Se qualcuno degli imbarazzati si prendesse la briga di visitare il Museo del Cinema, o il nuovo Museo Egizio, potrebbe forse (ma forse) rivedere le proprie convinzioni. Chiaro, con simili esempi si vince facile. Però vi assicuro che mi è capitato di visitare musei piccolissimi eppure godibili, interessanti e - stupitevi pure - divertenti. E ormai i musei sono quasi tutti dotati di ottimi impianti di climatizzazione, per cui nei giorni dell'afa rappresentano una credibile alternativa al centro commerciale. Qui, però, tornano in gioco le weltanshauungen dei singoli.
Questo è. Detto fra noi la faccenda mi appassiona fino a un certo punto. A me, personalmente, di salvare le memorie di questa città non me ne importa più di tanto. Il mio orizzonte temporale è ormai piuttosto ridotto, e non mi preoccupa quali ricordi resteranno fra trent'anni, dato che a quell'epoca - nel migliore (o peggiore) dei casi - non sarò più sensibile ai ricordi (né ad altro, compresa la luce del sole). Né mi addolora che alcuni miei concittadini preferiscano frescheggiare all'8Gallery piuttosto che in un museo. E in ultima analisi non traggo un ragionevole beneficio dall'impancarmi in discussioni fini a se stesse. Io scrivo quando posso, come posso, quando ne ho voglia, senza applausi o fischi, piacere o no non passa tra i miei rischi, non leggete i miei post e andate in pace.

Commenti

  1. complimenti sorrisi abbracci e auguri , abbiti cura di te e non ti curar di loro scrivi e vai oltre

    RispondiElimina
  2. Weltanshauung (-en al plurale) --> maiùscolo, non minùscolo ! :)

    RispondiElimina
  3. Maiùscolo il termine filosofico; minùscola la parola tedesca fuori dal contesto filosofico. Non credo che il mio post sia un trattato di filosofia, mio arguto (e ovviamente anonimo) amico: http://www.merriam-webster.com/dictionary/weltanschauung

    RispondiElimina
  4. Sempre acuto e da leggere.
    Grazie.
    Per tanti post precedenti, anche.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...