Passa ai contenuti principali

MUSEO NON E' UNA BRUTTA PAROLA. IL POST DI UN NEMICO DEL POPOLO

Il Presidente e il Papa: Max Casacci con Giancarlo Cara. Quando parlo di Storia...
Il post "Chiedi cos'era Giancarlo" ha avuto un discreto seguito, con oltre diecimila visualizzazioni in ventiquattr'ore e infiniti commenti sui social. E' ovvio che non tutti la pensino alla stessa maniera. Mi ha però colpito il fatto che taluni - non moltissimi per la verità - abbiano mostrato una vivace repulsione davanti alla parola "museo". A costoro il termine evoca immagini di noia, polvere, tristezza. C'è chi ha definito l'idea stessa di un museo "imbarazzante" o "patetica": due espressioni assai abusate da chi dispone di un vocabolario limitato (le fatidiche "trecento parole") per stigmatizzare ciò che considera negativo e mortifero.
La faccenda mi ha fatto riflettere. E' chiaro che siamo di fronte a uno scontro di civiltà in sedicesimo. Come dire? Due weltanshauungen opposte.
Insomma: io ho parlato di "museo" perché l'argomento del post era la memoria collettiva, in altre parole la "storia". Storia minima, forse, ma Bloch ci ha insegnato, e De Gregori confermato, che la Storia non la fanno i generali e i re, bensì gli esseri umani, nessuno escluso. E a questo servono i musei: a tutelare la memoria, a ricordarci il passato per aiutarci a vivere il presente e progettare il futuro. Museo è ciò che resta quando tutto è perduto, l'eredità che riceviamo dai padri per trasmetterla ai figli. Avete presente Foscolo?: "beata che in un tempio accolte / serbi l'itale glorie, uniche forse / da che le mal vietate Alpi e l'alterna / onnipotenza delle umane sorti / armi e sostanze t' invadeano ed are / e patria e, tranne la memoria, tutto".
Certo, le parole sono convenzioni, e se la parola "museo" spaventa qualcuno, potremmo usarne un'altra: che so?, "Cultural hub" (in inglese, obviously), o "MeravigliaTo" (ma qualsiasi creativo d'oggidì può escogitare una puttanata più preclara), oppure "Sarchiapone". Chissenefrega dei nomi.
Il problema non sono le parole: il problema è ciò che le parole evocano. E se la parola "museo" evoca in qualche nostro contemporaneo un senso di tristezza o imbarazzo, la conclusione non può che essere una: stiamo buttando nel cesso i soldi che spendiamo per l'educazione e la formazione civile degli individui. O forse sono gli individui che non hanno manco p'a capa di educarsi e formarsi. Non so, la questione è apertissima.
Di sicuro, un museo oggi è (o dovrebbe essere) tutto, fuorché un luogo triste o "imbarazzante". Se qualcuno degli imbarazzati si prendesse la briga di visitare il Museo del Cinema, o il nuovo Museo Egizio, potrebbe forse (ma forse) rivedere le proprie convinzioni. Chiaro, con simili esempi si vince facile. Però vi assicuro che mi è capitato di visitare musei piccolissimi eppure godibili, interessanti e - stupitevi pure - divertenti. E ormai i musei sono quasi tutti dotati di ottimi impianti di climatizzazione, per cui nei giorni dell'afa rappresentano una credibile alternativa al centro commerciale. Qui, però, tornano in gioco le weltanshauungen dei singoli.
Questo è. Detto fra noi la faccenda mi appassiona fino a un certo punto. A me, personalmente, di salvare le memorie di questa città non me ne importa più di tanto. Il mio orizzonte temporale è ormai piuttosto ridotto, e non mi preoccupa quali ricordi resteranno fra trent'anni, dato che a quell'epoca - nel migliore (o peggiore) dei casi - non sarò più sensibile ai ricordi (né ad altro, compresa la luce del sole). Né mi addolora che alcuni miei concittadini preferiscano frescheggiare all'8Gallery piuttosto che in un museo. E in ultima analisi non traggo un ragionevole beneficio dall'impancarmi in discussioni fini a se stesse. Io scrivo quando posso, come posso, quando ne ho voglia, senza applausi o fischi, piacere o no non passa tra i miei rischi, non leggete i miei post e andate in pace.

Commenti

  1. complimenti sorrisi abbracci e auguri , abbiti cura di te e non ti curar di loro scrivi e vai oltre

    RispondiElimina
  2. Weltanshauung (-en al plurale) --> maiùscolo, non minùscolo ! :)

    RispondiElimina
  3. Maiùscolo il termine filosofico; minùscola la parola tedesca fuori dal contesto filosofico. Non credo che il mio post sia un trattato di filosofia, mio arguto (e ovviamente anonimo) amico: http://www.merriam-webster.com/dictionary/weltanschauung

    RispondiElimina
  4. Sempre acuto e da leggere.
    Grazie.
    Per tanti post precedenti, anche.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da