Passa ai contenuti principali

FRAMMARTINO (CANDIDATO?) MI RACCONTA UN'IDEA SU VIEW E FILM COMMISSION

Foto di gruppo con miliardi: cena di fine-View, Gutierrez (in piedi) con i creativi Pixar
Come vi ho raccontato nel noto post sul“capo di Internet”, dopo che Fassino ci ha lasciati siamo rimasti a chiacchierare, Frammartino e io.
Enzo Frammartino fa parte dello staff dell'assessore alla Cultura Maurizio Braccialarghe. Ci è arrivato dopo un'esperienza lavorativa alla Fondazione Sandretto presto interrotta.
Enzo Frammartino in assessorato è molto influente: di sicuro Braccia si fida di lui, e lui è il motore di parecchie iniziative che l'assessore considera strategiche, tipo il Torino Jazz Festival e Todays. Combinazione, quelle che mi convincono meno. Per cui Frammartino e io siamo spesso in cordiale disaccordo. La cosa non mi dispiace in prospettiva futura. 

Una possibile candidatura

E mi spiego. Negli ambienti della politica cittadina, gira voce che Frammartino si candiderà alle Comunali con Fassino. E in caso di vittoria, c'è chi prevede (o teme, a seconda dei punti di vista) che Frammartino abbia buone chances per diventare il prossimo assessore alla Cultura, se Braccialarghe non vorrà proseguire. L'eventualità spaventa alcuni protagonisti della vita culturale torinese che non nutrono soverchia stima per Frammartino. Ma non spaventa me, che nell'eventualità mi sarei garantito altri cinque anni di serrata dialettica e dunque sano divertimento. Devo però aggiungere che, vinca chi vincerà, quasi tutti i nomi che girano per quell'incarico promettono bene, ai fini del mio personale spasso.
Frammartino, alle mie insinuanti allusioni, com'è giusto fa il pesce in barile. Nessun candidato si candida prima della candidatura. Ma l'altra sera ho avuto l'impressione, conversando con lui, di ascoltare una sorta di programma. Magari mi sbaglio. Magari no.

Un progetto per View: un legame col "sistema cinema"

Ad ogni modo, Frammartino mi ha detto qualcosa di molto positivo. Ovvero che in assessorato hanno capito l'importanza sul piano innovativo e creativo di manifestazioni come View Conference e Club to Club. Quanto a Share, dopo le mie rivelazioni ci ha pensato Fassino a farglielo capire.
Nella sostanza però ho l'impressione che cambierà poco. Chi vivrà vedrà. Di sicuro, Frammartino mi ha esposto una sua idea su View Conference. Ritiene che la manifestazione diretta da Maria Helena Gutierrez dovrebbe diventare più organica al “sistema cinema”. In concreto non so che cosa voglia dire, e forse non lo sa bene neppure lui: ma so che ne ha parlato con il direttore di Film Commission, Paolo Manera.

Manera e le nuove frontiere


In effetti, Manera è molto interessato ad allargare gli orizzonti di Film Commission alle nuove frontiere del cinema; l'animazione digitale, gli effetti speciali, la computer grafica. Quando il mercato mondiale dei videogiochi fattura più di quello cinematografico, e anche il cinema “tradizionale” viene in buona parte creato al computer, è giusto che una Film Commission assennata e previdente si ponga qualche domanda e si dia risposte conseguenti, in chiave di business e occupazione. 

La piccola donna e le grandi star

Ripeto: al momento è soltanto una suggestione. E finora i contatti fra Film Commission e View sono stati scarsissimi e occasionali. Ma la credibilità di Maria Helena Gutierrez nella Hollywood 2.0 è conclamata: quella donnina d'acciaio ogni anno fa arrivare a Torino,per la sua “conference”, interi container di mammasantissima: premi Oscar, signori della Pixar, mogol di Dreamworks, inventori di mondi, miliardari del pixel, padroni dell'immaginario digitale mondiale. Che adorano la Gutierrez e adorano View e Torino e ci tornano volentieri. Il problema è tenerli qui: non di persona, ma in termini di ricaduta sul territorio, come dicono i politici. Insomma: vediamo se da questo spolvero di “nuovi padroni del cinema” che ci passa per casa riusciamo a cavare qualcosa in termini di occasioni di lavoro, di crescita professionale, di imprenditorialità. E questa è la mission di Film Com-mission. L'incontro e la collaborazione con View sembra nella logica delle cose. Se poi da questo derivasse qualche vantaggio per View, tanto meglio.

Ma le istituzioni si svegliano?

Finora, su View, le istituzioni sono quasi assenti. Ci investono pochi spiccioli: il Comune mette un'elemosina - l'ultima volta 6000 euro - la Regione di più, ma siamo sui 30-40 mila, non certo un investimento convinto. E di rado gli assessori si degnano di portare, se non altro, un saluto ufficiale agli ospiti della conference. Ospiti che rappresentano, lo ripeto, il gotha creativo, decisionale e finanziario del nuovo cinema mondiale.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...