Torino è la prima città italiana a sperimentare il #Museuminstaswap. Il progetto prevede che i musei di una città si raccontino a vicenda su Instagram. Un museo, attraverso il proprio profilo, racconta l'altro museo e viceversa. Capofila dell'iniziativa in programma il 12 aprile è la Reggia di Venaria, che dai suoi profili social ha invitato i musei torinesi ad unirsi al progetto. Immediata la loro adesione: nell'arco di pochi minuti hanno confermato la partecipazione il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, Palazzo Madama, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Castello di Rivoli, i Musei Reali, il Mao, il Museo Nazionale dell'Automobile, il Museo Accorsi-Ometto, Camera e il Museo Ettore Fico.
Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare. Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.
Gentile Ferraris, un commento sul comunicato USB della Reggia?
RispondiEliminaCOMUNICATO STAMPA USB 21/3/16:
"Un taglio del 40% nei servizi per la gestione della Reggia di Venaria Reale, insieme alla mancanza di una seria clausola sociale per il mantenimento dei posti di lavoro di 103 impiegati che gestiscono il complesso fin dalla sua inaugurazione nel 2007: è questo quanto deciso dal Consorzio sotto la "nuova" direzione di Mario Turetta, nominato dal Ministro Franceschini per "rilanciare" la crescita congiunta della Venaria Reale con il tour delle altre residenze sabaude.
Il nuovo bando di gara prefigurerebbe uno sconquasso senza precedenti del servizio che ha finora assicurato l'accoglienza e la sicurezza per i 600.000 visitatori che si recano ogni anno nel grandioso complesso sabaudo. Si tratta di una drammatica riduzione del servizio, che prevede anche una "concessione" all'azienda che si aggiudicherà la gara, di tutto il servizio riguardante la didattica, la programmazione, le audioguide, il call-center e l'accoglienza.
Dovrebbe essere questa la strategia di rilancio della Venaria Reale sotto la nuova direzione? Ritenere in esubero il 40% del personale; fare dei tagli allo stipendio di lavoratori già precari (il 90% di essi ha contratti part-time); ridurre ulteriormente un servizio in cui, per dare un esempio, 80 ettari di giardino sono presidiati da 1 solo lavoratore (grazie ai tagli già fatti) ecc. ecc.
http://gabosutorino.blogspot.it/2016/03/la-reggia-taglia-i-sindacati-protestano.html
Elimina