Passa ai contenuti principali

EVENTUALMENTE CI SARA' UN MOTIVO

Vabbé. Mentre gli zuavi preparano la spedizione romana, a me viene voglia di mettere nero su bianco qualche appunto su un aspetto ingiustamente trascurato dell'interminabile calvario che ci ha condotti a perdere il Salone del Libro come lo abbiamo conosciuto, amato e contribuito - tutti noi torinesi - a rendere grande con la nostra passione, la nostra presenza; e con la nostra dabbenaggine a farcelo soffiare sotto il naso. 
Sì, ho voglia di fissare qualche punto a futura memoria, oggi che si parla del trasferimento a Milano anche della struttura che segue il settore commerciale del Salone; mentre Federico Motta, presidente dell'Aie, tramite un quotidiano scrive a Fassino e in sostanza gli dice: "Ma fai ancora l'offeso tu, dopo che per mesi e mesi ti abbiamo chiesto udienza, per presentarti le nostre esigenze e le nostre proposte, e tu manco ti sei degnato di rispondere?".
Ecco. Questi sono i risultati. Ma per arrivarci c'è voluto impegno e dedizione da parte di tanti, che mi auguro ricevano, prima o poi, la giusta ricompensa.
Così mi sono messo al pc, e ho ricostruire la vicenda del Salone seguendo il fil rouge di Eventualmente, che solo in apparenza è una new entry nella dolorosa historia. Se davvero la società torinese passerà nel campo avversario, uscirà di scena un elemento che ha comunque avuto un ruolo importante, nel tormentato risiko del Salone.

Prima scena: Picchioni vuol fare da sé

Rolando Picchioni e Ernesto Ferrero nel 2014
Torniamo all'autunno del 2014. Rolando Picchioni è presidente del Salone. Un presidente scontento e preoccupato: deve sottrarsi al rapporto jugulatorio con Gl Events, e quindi accarezza il progetto di far gestire direttamente alla Fondazione la vendita degli spazi fieristici (allora nelle mani dei padroni del Lingotto) così da ottenere entrate tali da alleggerire il pesante bilancio del Salone.Va precisato che, all'epoca, è una società esterna, Eventualmente,  a curare, per conto di Gl, i rapporti con gli espositori. E continuerà a occuparsene, sempre per Gl, fino all'ultima edizione del Salone.
Ad ogni modo, Picchioni ci prova, ma si sente rispondere che riportare il business nelle mani della Fondazione "non è possibile". Che cosa non è possibile? Forse che la Fondazione gestisca direttamente il settore commerciale? Può essere. Oppure che Eventualmente gestisca il settore commerciale per conto della Fondazione anziché di Gl Events? E perché?
Non sono un detective, quindi non chiedetemi di rispondere a tanti interrogativi. Mi attengo ai fatti. I fatti sono che Picchioni è costretto a rimangiarsi la decisione, e lasciare che (previo bando, e come no!) sia ancora Gl a gestire - tramite Eventualmente - i rapporti con gli espositori. Ovvero a vendere gli spazi espositivi.

Settembre 2014: Ferrero e Picchioni visitano il PalaIsozaki

Seconda scena: nessuno uscirà vivo da qui

Nello stesso periodo la Fondazione tenta, sempre per migliorare le condizioni di bilancio, la fuga dal costosissimo Lingotto: in quell'affannoso settembre-ottobre del 2014 Picchioni e Ferrero hanno un approccio con i titolari del PalaIsozaki, possibile sede alternativa. Ma si attirano la furia dei politici - Fassino in primis - che li richiamano all'ordine e alla dura legge del Lingotto. Da lì non ci si muove, costi quel che costi, Un'impuntatura che Fassino e soci spiegano con il "timore che Gl abbandoni Torino e il Lingotto". Però c'è chi dice di avere altre storie da raccontare a tal proposito.
Tanto attivismo picchioniano non resterà comunque impunito. L'uscita di scena del presidente in scadenza, pochi mesi dopo, verrà accompagnata da adeguati ringraziamenti giudiziari nonché da pittoreschi trascichi che non mancano di accrescere il prestigio del Salone, fino ai fasti attuali.

Terza scena: la grande fuga

Così arriviamo alle radiose giornate contemporanee. Il Salone del Libro di Torino ormai vale meno di una pizza di fango del Camerun; ma anche Gl Events è nell'angolo, sputtanata dallo scandalo della sospetta turbativa d'asta, e costretta (non appena in Comune è cambiata la maggioranza) a dimezzare l'affitto del Lingotto. E cosa succede in città? Si è deciso - una delle poche decisioni prese a fronte della devastante crisi del Salone - che da quest'anno l'organizzazione della fiera sarà tutta interna alla Fondazione. Niente società esterne.
Logica conseguenza: Eventualmente si prepara a passare al servizio di Fiera Milano e Aie: svolgerà per il nuovo Salone milanese lo stesso identico lavoro che finora ha fatto per quello di Torino. Un passaggio con armi, bagagli, know how e immagino pure portafogli clienti, o almeno mailing list.

Bonus track: le ragazze di Eventualmente 

Maurizia Rebola
Eventualmente è una società importante nel settore del lavoro culturale a Torino, e non solo. Leggo nel loro sito internet che per il Salone del Libro curano le relazioni con gli espositori, i progetti speciali quali l'Incubatore e Libri Antichi e Rari e l'IBF; ma organizzano anche Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola editoria che si tiene a Roma; e tra i loro clienti hanno anche l'Aie. Sempre dal sito, risulta la ragione sociale "Eventualmente snc di Maurizia Rebola e Palma Daniela Tarantino".
 Maurizia Rebola è la direttrice del Circolo dei Lettori. Non ha mai fatto mistero del suo lavoro con Eventualmente; e la collaborazione con il Salone è nota e di lunga data. In realtà il sito non è aggiornato: Rebola è quando è stata chiamata al Circolo è uscita dalla società, che oggi è una s.s. di proprietà della sola Palma Tarantino, detta Pemela.
Frequentando il Salone ho conosciuto Pamela Tarantino: ricordo, ad esempio, che durante l'ultima edizione, quando chiesi alcune informazioni sugli espositori, l'allora segretario generale della Fondazione per il Libro, quel Valentino Macri ora indagato nell'ambito dell'inchiesta sulla turbativa d'asta, mi fece parlare proprio con lei. Nell'organigramma del Salone, Pamela Tarantino compare due volte, in carico però a Gl Events, alle voci "Area commerciale" (appunto, i rapporti con gli espositori) e "Progetti speciali" (Ibf, Incubatore, Book to the future, Professionali, Casa Cook Book).
Pamela Tarantino e Emanuela Riccio
Dallo stesso organigramma risulta inoltre che l'Area Internazione-Ibf della fiera si avvale della collaborazione tecnico-organizzativa di Eventualmente, nelle persone di Viola Pocapaglia ed Emanuela Riccio. 
In ultimo, aggiungo che tradirei i miei doveri di giornalista se non precisassi che Emanuela Riccio è la moglie di Michele Coppola, ex assessore regionale alla Cultura e oggi rappresentante di Intesa San Paolo nel Comitato d'Indirizzo della Fondazione per il Libro.

Commenti

  1. Per non tradire i miei doveri di lettore aggiungerei che Maurizia Rebola è moglie del guru elettoral-pubblicitario di Fassino, mister Saffirio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giusto: ma il fatto è noto. Così com'è noto che i doveri del lettore prevederebbero anche di non nascondersi dietro l'anonimato di una tastiera.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...