Passa ai contenuti principali

MITO, MTV DAYS E RESET: RAGAZZI, CHE WEEKEND!

Stamattina spiccio un po' di normale amministrazione che sto trascurando distratto dai massimi sistemi di Salone ed altri disastri.
Perché intanto la vita e lo spettacolo devono continuare. E difatti questo è il weekend degli Mtv Digital Days alla Reggia di Venaria. del Reset Festival al Cap 10100, e di MiTo che autocelebra la propria vocazione popolare con l'Open Singing di domani.
Non ho nulla da aggiungere, se non che sono, ciascuno a suo modo, segnali di quella vitalità torinese che in tanti, con tanta lena e tante e pericolose buone intenzioni, cercano di mortificare e possibilmente ammazzare.
Vi ricopio un po' di comunicati, se vi autano a organizzarvi.

MiTo: il Giorno dei Cori

Nell'ambito del festival MiTo Settembre Musica, e grazie alla collaborazione con Feniarco, la Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, ventuno cori provenienti da tutta Italia saranno impegnati in undici concerti a ingresso gratuito in città, in tutte le Circoscrizioni, nel corso dell'intero pomeriggio di domenica 11 settembre, a partire dalle ore 16 (qui il programma completo). La sera, alle 21, sarà il pubblico stesso a essere protagonista di un open singing in piazza San Carlo, cantando i brani in programma assieme a cori professionisti e sotto l’egida di una formazione specializzata. Una selezione delle partiture che verranno cantate in piazza, durante l’Open Singing, è scaricabile dal sitodel festival. "Non serve avere alcuna esperienza – spiega il direttore artistico Nicola Campogrande. Non serve saper leggere la musica. Al limite, non serve nemmeno saper leggere: anche i bambini più piccoli possono tranquillamente imparare a memoria le loro linee vocali. C’è infatti un coro guida, sul palcoscenico, che è lì per fare ascoltare ciò che va intonato da ogni singola voce (i soprani, i contralti, i tenori, i bassi). E c’è un direttore specializzato nel dirigere il pubblico: se ci fate caso, non dà infatti le spalle alla piazza, ma è invece rivolto ad essa. Ci sono, insomma, tutti gli elementi che consentono di fare musica tutti insieme, in modo semplice ma curato".

Mtv Digital Days alla Reggia: oggi si chiude, ecco il programma

Panel presso cinque sale dei Paggi al primo piano – ingresso gratuito
Ore 15.00 – 16.00
“Io sono streaming! Musica liquida e consumatori sociali, come cambia la musica digitale” con Shade e Paola Catò (‎Digital Sales & Partner Development Sony Music). Modera l’incontro Enzo Mazza (Presidente FIMI).
Ore 16.00 – 17.00
"Il Web come strumento di comunicazione per il processo creativo” con Sofia Viscardi, Michele Bravi e Luca Chikovani. Modera l’incontro Fabrizio Gaias (Discoradio).
Ore 17.00 - 18.00
“Genesi di un successo non convenzionale: Benji & Fede” con Benji & Fede. Modera l’incontro Roberto Pavanello (La Stampa).
Ore 18.00 - 19.00
“Musica e impegno sociale in Campania” con Beatrice Venezi (Direttore Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli) e Rocco Hunt. Modera l’incontroRossano Lo Mele (Rumore).
Workshop presso cinque sale dei Paggi al primo piano – ingresso gratuito
Ore 15.00 – 16.30
“Design the Future Things” (a cura di Rufa).
Ore 16.45 – 18.15
"Come rendere interessante un brano da inviare alle etichette discografiche” (a cura di Accademia italiana DJ).
Ore 18.30 – 20.00
“Sound Design e Mixing nella musica elettronica” (a cura di SAE Institute).

Electro Night presso Gran Parterre dei giardini – biglietti in vendita su Ticketone e in cassa
Dalle ore 19.00
In ordine di apparizione si esibiranno: DJ Rills, Waxlife, Erol Alkan e Gesaffelstein.

Per favorire invece il deflusso notturno del pubblico, Gtt ha istituito una linea speciale dalla Reggia di Venaria al centro di Torino, con partenza da via Carlo Emanuele (a 200 m dall’ingresso della Reggia) e tre fermate nel centro torinese (Piazza XVIII Dicembre/Porta Susa, via Cernaia e via Bertola).
Per chi raggiunge la Reggia in auto, sono invece disponibili tre aree di parcheggio: park A in via Castellamonte, park B in viale Carlo Emanuele II (dalle ore 17.00 tariffa forfettaria 5 euro).

Reset Festival: il finale

sabato 10 settembre
TALK!
Terrazza Amici del Fiume
14.30 – 16.30 (You Gotta) Fight for Your Right con Gillian Grassie (autrice americana) e Kento (autore Soundreef)
16.30 – 18.30 Crowdfunding con Martina Pieri (Rockin’1000), Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Alberto Gallo (Jungle Jacket). Coordina Daniele C (_resetfestival e The Goodness Factory)
LIVE!
SHOWCASE – ingresso gratuito su prenotazione www.resetfestival.it 18.00 – 19.30
SPAGHETTI UNPLUGGED meets ZOO CAMPING – Sala Vetri del Teatro Cap10100
Open mic con L.A. Woods, Scarda e Rosso Petrolio
18.00 – 21.00
OFF THE CORNER – GAAR
Madyon, Gillian Grassie
19.00 – 21.00
AREA MEDIA – piazzale del Cap10100
Interviste e Live in diretta streaming a cura di Radio Ohm e Urban The Best
TALK!
SPEAKERS’ CORNER – Terrazza degli Amici del Fiume
18.00 – 18.15 Bruno Zamborlin (Mogees) in Tutto ciò che tocca diventa suono
18.15- 18.30 Rosario Rox Bersanelli in Brian Epstein racconta: Come presi per mano i Beatles
18.30 – 18.45 Charlie Benedetti (Generatio_N) in Talking About My Generatio_N
18.45 – 19.00 Stefano Fiorillo (attore e regista) in Il re dell’Anticultura
LIVE!
19.30 – 24.00
_resetfestivalstage – Area estiva del Cap10100
Il Pigiama, Elephant Brain, Niccolò Francisci, Kafka Sulla Spiaggia, Itto, Madyon, Liede, Salvario, Rossana De Pace, La Municipàl, Marat, Nirowa
SHOW!
dalle 24.00
AFTERSHOW – Cap10100
BOLLYWOOD CLOSING PARTY speciale PORTAFORTUNA

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...