Passa ai contenuti principali

IL PROGRAMMA DI MOVING TFF

Ricevo e volentieri pubblico:

Moving TFF propone un mese di iniziative "in movimento" attraverso la città, legate al cinema, con l’intento di valorizzare la storia del Torino Film Festival. La manifestazione è ideata e coordinata da Altera e dal Centro di Cooperazione Culturale, realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival.
Proiezioni di film, presentazioni e dibattiti si terranno in diversi luoghi di Torino - biblioteche, spazi associativi, musei - per dare vita a un’edizione partecipata e ricca, in grado di coinvolgere diverse zone della città (cvd: come già rilevato, l'accenno alle "periferie" è ormai un must dei comunicati stampa nella Torino appendinesca, NdG).
La vocazione del progetto è quella di portare i film delle scorse edizioni del TFF sul territorio cittadino, facendo rete con le realtà che attivamente fanno cultura nei quartieri.
Il calendario del Moving TFF comprende nove proiezioni, che accompagneranno il pubblico fino all'appuntamento con il 34° TFF, che si svolgerà dal 18 al 26 novembre 2016.
Giovedì 20 ottobre, presso il Museo Nazionale del Cinema, sarà poi organizzato un evento speciale. La Mole Antonelliana ospiterà infatti, a partire dalle ore 18, un dialogo tra due registi: Irene Dionisio, giovane torinese che con il suo film "Le ultime cose! ha ottenuto un grande successo alla 73ma Mostra del Cinema di Venezia, e Davide Ferrario, ospite abituale del TFF, che ha celebrato Torino e la magia del Museo Nazionale del Cinema in "Dopo mezzanotte!.
“Giunto alla sua quinta edizione – hanno spiegato i curatori della rassegna, Maria Luisa Brizio e Mauro Brondi –, il Moving TFF consolida la sua vocazione di progetto ‘periferico’ portando i film delle passate edizioni del TFF in giro per la città. Anche quest’anno saremo nelle zone di Falchera (Piccolo Cinema), Madonna di Campagna (Artemuda), Campidoglio (Ecomuseo della Circoscrizione 4) e nel quartiere Borgo Dora (Casa Arcobaleno). Come sempre, il tour prevede anche le proiezioni pomeridiane, che avranno luogo nel quartiere San Paolo (Bibliomediateca Mario Gromo del Museo Nazionale del Cinema). Un percorso con orari e luoghi differenti, nel tentativo di raggiungere un nuovo pubblico e raccontare nuove storie e legami tra i film e il nostro territorio”.
L’ingresso alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti, previo tesseramento contestuale e gratuito presso la Bibliomediateca Mario Gromo.
www.facebook.com/movingtff

PROGRAMMA COMPLETO

Martedì 4 ottobre
LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE
Pif (Pierfrancesco Diliberto) (2013), 90’. Proiettato al 31° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” - Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

Domenica 9 ottobre
REDEMPTION
Miguel Gomes (2013), 25’. Regista che ha partecipato al 30° TFF.

LISBON STORIE
Massimiliano Rossi, Luca Onesti e Daniele Coltrinari (2015), 65’.
@ Associazione portoghese Tucátulá, Ecomuseo della Circoscrizione 4
via Medici 28, ore 21.30

Martedì 11 ottobre
NOWHERE BOY
Sam Taylor-Wood (2009), 96’. Proiettato al 27° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” - Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

Venerdì 14 ottobre
IRRAWADDY MON AMOUR
Valeria Testagrossa, Nicola Grignani, Andrea Zambelli (2015), 58’. Proiettato al 33° TFF.
@ Altera | Casa Arcobaleno – via Bernardino Lanino 3/A, ore 21.30

Martedì 18 ottobre
LA BOCCA DEL LUPO
Pietro Marcello (2009), 67’. Proiettato al 27° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” - Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

TOGLIATTIGRAD
Federico Schiavi, Gian Piero Palombini (2014), 96’. Proiettato al 32° TFF
@ Associazione Antiloco – Piccolo Cinema – via Cavagnolo 7, ore 21.30

Giovedì 20 ottobre
EVENTO SPECIALIE: REGISTI IN DIALOGO
Irene Dionisio intervista Davide Ferrario
@ Museo Nazionale del Cinema – via Montebello 20, ore 18

Martedì 25 ottobre
LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA
Craig Gillespie (2007), 106’. Proiettato al 25° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” - Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

Venerdì 28 ottobre
I DISCHI DEL SOLE
Luca Pastore (2004), 75’. Proiettato al 22° TFF.
Intervengono: Luca Pastore (regista), Domenico Mungo (scrittore)
@ Associazione Artemuda – via Drusacco 5, ore 21.30

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...