Passa ai contenuti principali

TOH, IL PROGETTO DI RICUPERATI E' IDENTICO A QUELLO DI BRAY

Gianluigi Ricuperati
E se ancora restasse qualche dubbio su chi sta progettando il prossimo Salone del Libro, ecco qui l'idea della "direzione collegiale" che Bray ha gabellato per sua. E' contenuta nel progetto di Gianluigi Ricuperati a suo tempo inviato all'assessore Parigi.
Cito testualmente: "La direzione artistica del Salone dovrebbe essere affidata a un piccolo gruppo di menti che rappresentino diverse discipline (tecnologia/letteratura/arte/design/architettura) contigue al mondo del libro. Il gruppo va coordinato da qualcuno capace di cucire una narrazione visionaria e dare una credibilità culturale all’operazione".
Vincete un premietto se indovinate chi sarà mai quel "qualcuno capace di cucire una narrazione visionaria e dare una credibilità culturale all'operazione".
Senza dimenticare il "grande appuntamento pubblico, accessibile e sexy". Soprattutto sexy, mi raccomando.

Che dire? A me, francamente, non me ne frega niente. Sono convinto che il Salone è già morto, quindi di che stiamo parlando? Proviamo col sexy e col cool, non si sa mai. Purché lorsignori se ne assumano la responsabilità e procedano, finalmente. Ormai l'arcano è risolto, le frescacce non servono più. Sono pagati per decidere, e allora decidano. Magari un po' meglio di come hanno fatto finora, in materia di Salone. Comunque: nell'eventualità, in bocca al lupo a Ricuperati (ne avrà bisogno) e sperandìo.
Fatemi aggiungere un'ultima cosa. E' mai possibile che debbano sempre piantare di 'sti casini? Bastava dirlo, senza imbastire questa penosa pantomima che francamente ha rotto. Ma pensano che siamo tutti cretini?

Commenti

  1. Una struttura collegiale mi ricorda molto gli organismi scolastici dove, di solito, prevale il pensiero del Dirigente.Se non c'è la presenza di un " caporedattore" forte, si rischia il caos. Ma forse parlo di " nulla": io non so se a Torino, quest'anno, si svolgerà la trentesima edizione del Salone del Libro.
    Questa " penosa pantomima, come lei l'ha giustamente definita, forse è artatamente voluta, magari per distogliere l'attenzione da altre problematiche. Ci sono nodi da sciogliere rispetto al passato: interessasse anche ad un solo cittadino, quel cittadino ha il diritto di sapere qualcosa in più sui rapporti tra politica e Gl Events. La punta di diamante di questo rapporto non può essere stata la recente asta truccata ( 300 € di ammenda!!!).
    E se qualcuno non sa, altri se ne fregano, altri ancora sono stati premiati con incarichi " politici", non vorrei che ritornassero d'attualità le parole di Grazia Maria Cosima Damiana Deledda:" Possibile che non si possa vivere senza far male agli innocenti?".

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...