Passa ai contenuti principali

NIENTE PANICO, CI RASSICURA FRANCESCA

Fermi tutti, abbiamo una rassicurante dichiarazione dell'assessore comunale alle Fontane a proposito del forsennato taglio dei fondi per la Cultura.
Mentre percossa, immobile, Torino al nunzio sta, Francesca Leon ci distilla le seguenti alate considerazioni:

"Questo bilancio è basato su dati di realtà, entrate certe per spese certe. È un bilancio, quello approvato oggi in giunta, che ha permesso di mettere in sicurezza Welfare e scuola e a dimensionare tutte le voci di bilancio (confesso che mi sfugge il significato della locuzione "e a dimensionare", NdG). Le risorse per la cultura purtroppo in questo bilancio previsionale sono inferiori, ma le risorse iscritte sono certe, così come l'obbiettivo di questa amministrazione, indicato anche nella narrativa della delibera, è di ripristinare i 5,8 milioni necessari per il settore della cultura (già: "narrativa" è il termine perfetto, trattandosi dell'impegno a cacciare i milioni prima o poi, NdG). Con questo bilancio, dunque, si definiscono le risorse certe e si definiscono quelle da individuare. L'amministrazione si è data alcuni strumenti di recupero dei crediti per raggiungere questo obbiettivo (ecco, bravi: e l'obiettivo mio è pagarvi la Tari, se troverò i soldi. Sennò, fanculo. Ma tranquilli, c'è un mio cuggino che mi deve cento euri, magari me li rende. NdG). Pur nelle difficoltà, ho voluto dare un segnale: aumentare le risorse al Sistema Arti performative (ex sistema Teatro Torino) vuol dire dare un supporto più efficace e concreto alla imprese di spettacolo della nostra città, in un nuovo quadro di convenzionamento (giuro, dice proprio così, "convenzionamento": e poi si offendono se li chiami assessori alle Fontane, NdG) che farà dialogare le componenti del sistema delle arti performative (e tutto il resto se ne vada affanculo, NdG). Seppure non possiamo promettere nulla (ah, chissà perché me l'aspettavo... NdG), lo sforzo della Sindaca, della giunta e mio, insieme ai consiglieri comunali (quanti sforzi, perdiana... Provate con le prugne, NdG) sono tutti rivolti alla ricerca dei fondi necessari al sistema culturale, nella consapevolezza che questo sforzo dovrà andare anche nella direzione di una maggiore capacità collettiva di affrontare le difficoltà economiche di oggi costruendo modelli e visioni diversi per il futuro".
Ragazzi, è fantastico. Sembra la solita vignetta di Altan, ombrello nel culo e situazione da interpretare.

Interviene Parigi: "Posti di lavoro a rischio"

Arriva anche una dichiarazione dell'assessore regionale alla Cultura Antonella Parigi. Lei, col suo bilancio, l'ha sfangata dignitosamente, quest'anno. Ecco cosa dice a proposito del disastro comunale:
“La riduzione di 5,8 milioni di risorse per la cultura, annunciata oggi dalla giunta Appendino nel bilancio previsionale 2017, non può non destare una forte preoccupazione: l’auspicio è che il dato emerso oggi costituisca solo una fase e che il Comune di Torino riesco a reperire le risorse necessarie per mantenere il più possibile i livelli di finanziamento degli anni passati. D’altra parte, se questi tagli venissero confermati, il rischio è quello di mettere a repentaglio il sistema culturale torinese e gli enti più colpiti da queste misure, con possibili conseguenze sui livelli occupazionali. Va poi ricordato che a Torino la cultura è strettamente legata alla capacità attrattiva della città e a tutto il sistema economico legato al turismo. Auspichiamo dunque che quanto deliberato oggi dalla giunta comunale sia solo un momento legato alle fasi di definizione del bilancio e che venga superato”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...