Passa ai contenuti principali

IL CAPITAN DELLA COMPAGNIA: SAN PAOLO, OCCHIO ALLE SCELTE

All'esame. Francesca Leon risponde alle domande del maestro Giovara
Venerdì scorso l'assessore Leon,  come tutti gli altri assessori, ha presentato in Commissione il rapporto sulle sue attività nel 2017. Rituale noiosissimo, aggravato dalla scarsa verve di Mauinagioia. 

I risparmi per Luci d'artista

L'unica notizia che ne ho cavata è l'ipotesi (alla quale ovviamente "stanno lavorando") di lasciare le Luci d'artista montate tutto l'anno, "per risparmiare sull'allestimento". Spero che qualcuno di loro sappia che d'estate a Torino grandina: che poi non si scopra che si spende di più per i restauri che per il montaggio. A proposito di restauri: per evitare altre storiacce come l'ultima volta in piazza Montale, dice Leon che "è già iniziato un percorso con le circoscrizioni e le associazioni del territorio per superare le criticità". Mi sento rassicurato.
Ad ogni modo: mentre Leon sciorinava la sua relazione i consiglieri presenti, non numerosi già in partenza, se la sono squagliata alla chetichella. Al momento della discussione in aula erano rimasti in tre: la Leon, una diligente ma silente Artesio, e l'immancabile Massimo Giovara, ormai calato in pieno nel ruolo - seppur finora ufficioso e autogestito - di assessore supplente

I "consigli" dell'assessore supplente

In quanto assessore supplente, Giovara ha lungamente discettato sul lavoro svolto dalla Leon, che ha definito "abbastanza sostanzioso". Bontà sua. Però auspica "maggiori sinergie" con gli altri assessorati, in particolare con quello di Giusta, le Politiche giovanili. Dalla risposta della Leon ho appreso che da quest'anno molte competenze della divisione "Giovani" della Cultura (manifestazioni come Pagella Non Solo Rock e MurArte) sono passate alle Politiche giovanili. La cosa non mi emoziona, ma riferisco per dovere di cronaca.
Poi ho scoperto dalla viva voce di Giovara che a Giovara piacerebbe "una casa comune per realtà teatrali che possano crescere e sperimentare", ovvero uno "spazio adeguato per i giovani creativi che praticano le arti performative, per fare sperimentazione come avveniva alla fine degli Anni Settanta". Nostalgia canaglia.

Compagnia di San Paolo, sii più chiara

Giovara, in quanto attore, regista e insegnante di teatro nelle scuole primarie e superiori, è naturalmente attento agli interessi del settore. Che d'altronde lo riguardano da vicino. Prendendo spunto dal recente caso di una compagnia teatrale che non ha più ottenuto il contributo dalla Compagnia di San Paolo, l'assessore supplente ha infatti affermato che è necessaria una maggior "interlocuzione" del Comune con la fondazione bancaria. E per sottolineare l'importanza delle sue parole, Giovara ha ritenuto utile ricordare che anche la sua compagnia (teatrale) un tempo riceveva dalla Compagnia (di San Paolo) un finanziamento che dopo qualche anno non è stato rinnovato, "e ancora aspetto di sapere perché". Alla luce di tale dramma epocale, Giovara ha concluso con una lapidaria intimazione: "Si faccia sì che le scelte della Compagnia di San Paolo diventino più chiare e condivise".
Profumo, statti accuorto. Giovara is watching you.

Commenti

  1. Una volta quando ero bambino, tornando da scuola il sabato c'era "Oggi le comiche" sul "Primo".....ma qui si ride molto di più. Giovara che bacchetta La Compagnia di San Paolo è meraviglioso!!!!!! Lorenzo MINGUZZI

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...