Passa ai contenuti principali

LO STATO DELLE COSE AL REGIO: PARIGI PROPONE, GRAZIOSI DISPONE

Sono ormai questioni di nessunissima importanza, considerata l'agonia generale. Ma intanto il dovere di cronaca impone di registrare che nemmeno il Regio sta benissimo. Stamattina i costernati lavoratori dell'ancora-ma-non-si-sa-per-quanto-Fondazione-Lirica hanno incontrato l'assessore regionale alla Cultura Antonella Parigi, che ha poi diramato la seguente nota:
"Su richiesta delle organizzazioni sindacali abbiamo incontrato questa mattina i rappresentanti dei lavoratori del Teatro Regio, che ci hanno esposto le loro preoccupazioni alla luce del recente cambio di governance e della fragile situazione finanziaria dell’ente.
L'incontro è stata quindi l'occasione per ribadire quanto per la Regione Piemonte rimanga fondamentale per il futuro del teatro la messa a punto di un piano di sviluppo, che unisca il rilancio dei ricavi e riveda i costi e, soprattutto, garantisca il mantenimento della qualità dell’offerta culturale. Per questo ci sembra assolutamente necessaria la nomina di un direttore musicale di prestigio. Pur consapevoli della situazione di difficoltà in cui si trova attualmente la Fondazione del Teatro Regio, crediamo che questa non possa essere risolta attraverso l’abbassamento della qualità artistica ma, al contrario, che un alto livello culturale garantisca la sua attrattività di fronte a potenziali partner pubblici e privati.
Abbiamo altresì sottolineato l’importanza che il piano di sviluppo del teatro sia condiviso con tutti i soci e che le scelte strategiche siano concordate, affinché tutti i soci siano effettivamente parte attiva del funzionamento dell’ente, e non solo meri soci finanziatori. Per avviare il piano di sviluppo sarebbe inoltre auspicabile che il nuovo Sovrintendente intraprendesse un dialogo con la Regione Piemonte, cosa che finora non è avvenuta, per conoscere quali siano i suoi progetti e le sue prospettive di sviluppo del teatro.
Fatte queste premesse, la Regione Piemonte è disponibile a mettere a disposizione anche le sue competenze per costruire il piano di sviluppo e a impegnarsi per la sua attuazione".

Traduco: in pratica la Parigi chiede esattamente il contrario di quello che ha intenzione di fare il nuovo sovrintendente Graziosi, piazzato lì dall'Appe alla faccia della Parigi ma con il benevolo assenso del Chiampa. 
La Parigi chiede "scelte strategiche concordate" con tutti i soci; e Graziosi è il sovrintendente del Comune. Anzi, di Chiarabella.
La Parigi chiede che si nomini un direttore musicale di prestigio al posto di Noseda; e Graziosi ha fatto capire che non vuole tra i piedi un direttore musicale stabile.
La Parigi chiede un "alto livello culturale"; e Graziosi ha già cancellato dal cartellone 2018/2019 i titoli più "difficili", punta al repertorio acchiappa-pubblico, e nel ruolo di direttore artistico ha sostituito Gaston Fournier Facio (qui il suo cv) con Alessandro Galoppini (qui il suo cv). 
La Parigi chiede che Graziosi dialoghi con la Regione; e Graziosi, come Antonellina stessa ammette, manco ci pensa. Tanto più che fra meno di un anno in Regione governeranno altri, certo più amici.
Quella della Parigi è una battaglia persa. E in fondo neanche vale la pena: per come gira l'uccello padulo, mi sa che presto il Regio sarà l'ultimissimo dei nostri guai.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...