Passa ai contenuti principali

SI È DIMESSA LAURA MILANI

Laura Milani, da oggi ex presidente del Museo

Laura Milani si è dimessa dalla presidenza del Museo del Cinema. Ufficialmente per dedicarsi a tempo pieno alle sue responsabilità di direttrice e presidente dello Iaad: Milani considera completata la sua missione al Museo, avendo risanato il bilancio (oggi mi parlava di un attivo di 540 mila euro) e stilato il piano strategico
Per chi è capace di leggere, tuttavia, il vero motivo delle dimissioni lo avevo già scritto qui pochi giorni fa: http://gabosutorino.blogspot.com/2018/05/assalto-alla-mole-la-battaglia-per-i.html (ultimo capitolo, in fondo).
La Milani fin dal suo insediamento, l'anno scorso, si era impegnata a garantire l'assoluta trasparenza e regolarità del bando per la nomina del nuovo direttore del Museo del Cinema. 
Ma nel momento stesso in cui, il 31 marzo scorso, il bando si è chiuso, sono cominciati gli scazzi con il Comitato di gestione, in apparenza inspiegabili (qui tentavo di spiegarli). La partita si è giocata sulla segretezza dei nomi dei candidati, fra la presidente e alcuni consiglieri vicini al Comune: qui trovate il racconto.
Fino alla settimana scorsa la Milani ha tenuto duro: tranne la società di head hunting incaricata della selezione, nessuno - nemmeno lei, né i consiglieri - conosceva quei nomi. La presidente considerava quella riservatezza irrinunciabile. A norma di legge, però, i dati del bando sono "proprietà" del Museo del Cinema. Quindi del Comitato di gestione. Che è responsabile del procedimento e pertanto libero, se crede, di sapere tutto, nomi compresi. Lo scontro era su quel punto. Oggi le dimissioni.
Adesso Laura Milani si è dimessa. Le conclusioni le tragga il benigno lettore.

Bonus track: il saluto

Vi regalo il testo integrale della lettera di saluto di Laura Milani. Ai dietrologi più attenti non sfuggirà quel "Sindaco" dedicato all'Appe insieme con i ringraziamenti - a lei e a Leon - per "il dialogo". Il minimo comun denominatore delle relazioni interpersonali. 

Innanzitutto grazie. In particolare, al Presidente della Regione Chiamparino e all’Assessore Parigi per l’importante occasione e per la fiducia. Grazie al Sindaco Appendino e all’Assessore Leon per il dialogo. Grazie al Museo Nazionale del Cinema di Torino, a tutti coloro che vi lavorano e collaborano al fine di renderlo unico in Italia e nel mondo.

E’ stata un’esperienza significativa da cui ho avuto modo di imparare molto. E a cui ho dato molto.

Ho accettato questo incarico, pro bono, mettendomi a servizio del nostro territorio, rispondendo a una richiesta urgente e precisa: mettere in sicurezza il Museo in termini economici e contribuire a tracciare le linee guida per il prossimo futuro. Oggi i conti sono ufficialmente a posto e sul tavolo dei Soci Fondatori, da mesi, c’è un piano strategico sino al 2020 che il nuovo Direttore potrà proseguire, approfondire e realizzare.

Decido di lasciare la carica di Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino per tornare pienamente ai miei impegni di Presidente e Direttore di IAAD - The Italian University for Design e di Fondatore de La scuola possibile. Entrambe realtà in forte crescita che hanno bisogno di tutto il mio impegno, la mia attenzione e la mia presenza.

Confermo al territorio e ai suoi principali attori e rappresentanti la disponibilità di sempre a collaborare attivamente. L’amore per la mia città non è in discussione. Sarò sempre a disposizione per farla crescere.


Al Museo tutto e ai Soci Fondatori un buon lavoro, di cuore. 

Laura Milani

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...