Passa ai contenuti principali

SALONE DEL LIBRO: QUALCHE CERTEZZA PER I DIPENDENTI

Oggi c'è un segnale di vita pure sul fronte del Salone del Libro. L'altro giorno ho ricordato l'ansia dei dipendenti dell'ex Fondazione per il Libro per la nebulosa e sfuggente vaghezza delle istituzioni a proposito dei loro contratti di lavoro, che scadono a fine giugno. Nei giorni scorsi il rappresentante sindacale dei dodici lavoratori ha chiesto un tavolo di crisi (un altro tavolo...) e gli hanno promesso che lo apriranno (a me fa ridere, questa cosa che "aprono i tavoli": che tavoli sono? tavolini da campeggio?). Intanto, oggi è finalmente arrivato un segnale. Rispondendo a un'interpellanza consigliare, la Parigi ha confermato che sarà garantito il ricollocamento di tutti e dodici. 
Il tavolo lo aprono all'assessorato al Lavoro della Regione, però i dipendenti - ha ricordato la Parigi - se li deve beccare il Comune, visto e considerato che ha voluto beccarsi il Salone affidandolo alla sua Fondazione Cultura: "Stante l'attuale ipotesi di organizzazione delle future edizioni del Salone del libro, sarà la Fondazione per la Cultura, che dovrà gestire la parte culturale della manifestazione, a indicare quanti lavoratori assorbirà e con quali modalità, sulla base del business plan che sta elaborando", ha detto. 
Se poi alla Fondazione Cultura non servissero tutti e dodici (e non serviranno, questo già si sa) "eventuali esuberi - ha aggiujnto l'Antonellina - saranno riassorbiti attraverso diverse modalità: da una parte la previsione di un principio di premialità, che intendiamo inserire all’interno della gara che stiamo definendo insieme al Circolo dei lettori per l’individuazione di un partner privato: dall’altra il collocamento di tali eventuali esuberi all’interno delle partecipate della Città di Torino sulla base delle competenze professionali". 
Confesso che non ho capito che cavolo sia il "principio di premialità", forse sperano di rifilarne qualcuno al coraggioso "partner privato" che si farà carico dell'organizzazione tecnica; di sicuro, se non si trovano altre sistemazioni, chi per anni e anni ha lavorato al Salone finirà in qualche ufficio para-comunale. Da Amiat a Gtt, da Iren a Soris, vale tutto.
E' evidente che saranno pochi quelli che continueranno a lavorare per il Salone. Da anni sento ripetere che la vecchia struttura era sovradimensionata. La Parigi lo ha pure detto tra le righe, oggi in Consiglio: "Sarà necessario operare in discontinuità rispetto al passato: se tutti siamo concordi nel mettere in risalto gli obiettivi e i successi culturali del Salone del Libro e i suoi successi, dobbiamo altresì riconoscere che negli ultimi dieci anni la gestione della manifestazione ha evidenziato criticità - con l’eccezione dell’edizione 2018 - che non potranno essere replicate". Traduzione: quest'anno per la prima volta da tempo immemorabile siamo riusciti (meglio: il Circolo dei Lettori è riuscito) a fare un Salone che non è andato in perdita, risparmiando quasi un milione. Se l'hanno fatto, significa che si può fare. E la Fondazione Cultura - visto che ha già personale suo - può fare il Salone con meno gente, risparmiando qualche stipendio. 
Resta da scoprire quali saranno i salvati - che continueranno il loro mestiere di "salonisti" con la Fondazione Cultura - e quali i sommersi destinati a finire altrove. Per ora nessuno lo sa: mi risulta - anche a lume di logica - che tra i "salvati" sono in pratica sicuri il vicedirettore Marco Pautasso e la responsabile di Bookstock Maria Giulia Brizio, e almeno una figura amministrativa. Per altri dipenderà da molti fattori, compresa la loro volontà: sento persino dire - ma sono voci - che a qualcuno non dispiacerebbe un'esperienza in un altro settore.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...