Passa ai contenuti principali

UFFICIALE: TOFFETTI PRESIDENTE DEL MUSEO DEL CINEMA

Sergio Toffetti. da oggi è presidente del Museo del Cinema
Adesso è ufficiale: Sergio Toffetti è il nuovo presidente del Museo del Cinema.
Conosco Toffetti da una vita: è un uomo spigoloso ma appassionato, competentissimo di cinema e con un curriculum inappuntabile. Penso che possa essere l'uomo giusto al posto giusto; tanto più se il direttore che uscirà dal tormentato bando sarà una figura più gestionale che artistica.
Essendo Toffetti un esperto di cinema, e non precisamente un giovanotto, taluni paventano che la sua gestione possa non essere abbastanza "moderna".
In effetti, è una possibilità. Magari Toffetti non intende trasformare la Mole in un lunapark o in una discoteca o in un ristopizza. Forse ha in mente un Museo del Cinema che fa ricerca, che produce pubblicazioni di valore scientifico, che ha rapporti con studiosi di altri musei, che propone mostre e retrospettive sulla storia del cinema: insomma, che fa il Museo del Cinema.
Ciò sarebbe un progetto davvero rivoluzionario, oggi a Torino, Italia. E la prima dichiarazione di Toffetti da presidente autorizza qualche speranza
: “Per me si tratta di un ritorno a casa dopo vent’anni. Ho trovato un’istituzione che rappresenta un’eccellenza scientifica internazionale ma al tempo stesso sa dialogare con un pubblico vastissimo. Tenere insieme questi due aspetti è la sfida che attende il consiglio, il nuovo direttore e il personale del Museo”.
Ad ogni modo, adesso sto cucinando e non ho tempo per dilungarmi: vi ricopio il comunicato del Museo giunto or ora.

Sergio Toffetti è il nuovo Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
È stato eletto all'unanimità nel corso della seduta del Collegio dei Fondatori svoltasi oggi 12 giugno 2018 alla presenza dei rappresentanti di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Associazione Museo Nazionale del Cinema e GTT S.p.A.
Il mandato di Sergio Toffetti scadrà il 28 giugno 2020.
Il Comitato di Gestione del Museo Nazionale del Cinema è quindi ora così composto:
Sergio Toffetti (Presidente)
Annapaola Venezia (Vicepresidente)
Gaetano Renda
Giorgia Valle
 Paolo Del Brocco

Sergio Toffetti è nato a Torino il 23 aprile 1951.
Laureato in Estetica, è attualmente consulente e membro del comitato scientifico di Rai Teche e tutor di produzione per CSC Animazione.
In passato ha ricoperto numerosi incarichi, tra i quali responsabile del dipartimento film al Museo Nazionale del Cinema di Torino (1991-1998) e curatore di retrospettive sul cinema italiano alla Cinemathèque Française di Parigi (1996-2016).
Importante la sua esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, dove è stato vice direttore, conservatore, coordinatore. Ha seguito il restauro di oltre 200 film italiani, da "Roma città aperta" a "Per un pugno di dollari".
Nel 2003, in convenzione con Regione Piemonte, apre la Scuola di Cinema d'Animazione e, nel 2006, l’Archivio Nazionale Cinema Industriale di Ivrea.
Ha collaborato con la Biennale di Venezia, Torino Cinema Giovani, Festival di Spoleto, Centre G. Pompidou di Parigi, National Film Archive di Tokyo, MoMA di New York.
Ha pubblicato numerosi saggi sul cinema italiano e internazionale e sull'archivistica del cinema.
È stato docente a contratto presso le università di Sorbonne-Paris III, Roma III, Camerino, Politecnico di Torino, Sapienza di Roma.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...