Passa ai contenuti principali

CHIARABELLA O APPE? LEI MI CHIEDE DI CAMBIARLE IL NICK, IO CONSULTO I LETTORI

Sala riunioni del Corriere di Torino: Gabo (a destra sul fondo) tenta invano di spiegare a Chiarabella che il nick "Chiarabella" non ha valenze sessiste
Per una curiosa coincidenza, ieri pomeriggio la notizia del fallimento dei Punti Verdi mi è piombata sull'iPhone mentre ascoltavo Chiarabella in visita di cortesia alla redazione torinese del Corriere della Sera, dove anch'io ero passato per una visita di cortesia. Chiarabella in quel momento spiegava con calore le sue visioni amministrative, e mi è sembrato scortese interromperla per comunicarle quanto mi stavano comunicando i suoi uffici. 
Ad ogni modo, quello che ha detto Chiarabella in visita al Corriere non è affar mio: lo potete leggere sul Corriere a questo link. Devo però riferire un fatterello che mi riguarda personalmente.

La rivelazione: a Chiarabella dà sui nervi che io la chiami Chiarabella

Insomma, siamo tutti lì in redazione e Chiarabella spiega che cosa le piace e che cosa non le piace del Corriere di Torino, e dice che c'è una cosa che proprio non sopporta: non le va giù che io la chiami Chiarabella pure sul Corriere.
La questione mi sembra del tutto secondaria. Ma mi affretto a precisare che non dipende dal Corriere, la responsabilità è solo mia: per accordo contrattuale i miei articoli sul Corriere non rappresentano la linea del Corriere, che ha facoltà di non pubblicarli (mai accaduto...) ma non di modificarli. Quindi, aggiungo, il Corriere non ha colpe, sono io il discolaccio: Chiarabella se ne faccia una ragione, così come se l'era fatta Filura che si beccava del "Filura" senza banfare.
Chiarabella non demorde, la butta sui massimi sistemi: dice che no, non è la stessa cosa, che se lei fosse un uomo non la chiamerei Chiarabella (e ciò è palese: semmai Orazio...) e che non le va questa cosa del "bella" riferita a una donna...  La parola "sessismo" non viene pronunciata, però aleggia.
Capisco che tra noi due c'è qualche incomprensione: lei scambia per giudizio estetico e maschilista le infantili reminescenze del fanciullino che è in me. E comunque noi dell'old school non supponiamo che una signora possa sentirsi infastidita o offesa da un "bella": siamo fermi all'antiquata e retriva convinzione che gli apprezzamenti irrispettosi vadano da "carciofo" a "maiolica".
Tento di spiegarglielo, ma Chiarabella proprio non sente ragioni, dice che quel nick le dà veramente sui nervi. "Piuttosto chiamami ChiAppe", si lascia sfuggire. 
Per me è un'illuminazione. Mi professo pronto ad adottare il nuovo nomignolo. Purtroppo lei ci ripensa subito: "No, meglio Appe: chiamami Appe", si corregge, "tanto fa ridere lo stesso". Obietto che "Appe" non fa ridere. "ChiAppe", magari: ma "Appe" proprio no. E poi c'è già il Chiampa, rischierei la ripetitività: mica posso scorciarli tutti, sarebbe troppo facile.
Però sono un vecchio gentiluomo, e non resto sordo alle istanze di una signora. Le propongo un compromesso: in omaggio alle sue profonde convinzioni democratiche, e rinunciando alle mie antidemocratiche, cedo alla deriva plebiscitaria e sulla questione indico una votazione on line. 

Votazioni on line con criteri già sperimentati

I lettori di GabosuTorino sono quindi invitati a esprimersi: continuo a chiamarla "Chiarabella", oppure - quantomeno sul Corriere - ripiego su "Appe"? Potete scrivere la vostra opinione - con garbo, sennò vi banno - nei commenti dei social o del blog. 
Va da sé che alla votazione on line si applicherà il criterio adottato dall'amministrazione civica per le votazioni on line di Axto: i voti popolari peseranno per un terzo, mentre per due terzi varrà il giudizio di una commissione di esperti formata da Gabo, da Gabriele e da Ferraris. Mi riservo inoltre di applicare, per la decisione finale, la stessa procedura seguita dall'amministrazione civica con il vecchio bando per la direzione di Museo del Cinema: qualora l'esito della "call" non fosse di mio gradimento, non ne terrò conto e farò come pare a me.

L'esito della votazione: "Il popolo ha deciso: Chiarabella forever"

Commenti

  1. Voto per Chiarabella!!!! Ormai è un nick entrato nella storia!

    RispondiElimina
  2. Gent.mo Gabo, leggo sempre con piacere i suoi articoli sulle politiche culturali della nostra città (piacere per l'informazione e la forma degli scritti, non certo per le miserie dei nostri amministratori). Non commento mai perché dovrei avere qualcosa di stabiliantemente intelligente o inusuale da dire, ma questa volta non posso sottrarmi alla votazione online:
    CHIARABELLA tutta la vita!
    I più cordiali saluti

    RispondiElimina
  3. Mitico! Ascolterei il consiglio pervenuto dall'interessata ChiAppe è perfetto.

    RispondiElimina
  4. Chiarabella è perfetto, non si può cambiare con Appe, che non ha senso (ChiAppe fa ridere se sei un bimbo di prima elementare, poi basta...)

    RispondiElimina
  5. Io voto ChiAppe, senza dubbio alcuno

    RispondiElimina
  6. io sono per Chiarabella, ma nel segreto dell'urna voto Appe, perché così puoi applicare la procedura “Axto il caxxo ke ci pare” e tenere Chiarabella

    RispondiElimina
  7. Ovviamente voto per Chiarabella 😄

    RispondiElimina
  8. Evidentemente lo stipendio da Sindaco le fa sopportare un ruolo che le avrei piuttosto consigliato di lasciare visto l'essere incorsa in due processi in poco tempo. Io voto perché lei si preoccupi di uscirne viva da questa esperienza piuttosto che pensare ad un sopranome.

    RispondiElimina
  9. ChiAppe... perfetto come Nick name...

    RispondiElimina
  10. Vorrei dare il mio contributo: chiarabella.. Grazie

    RispondiElimina
  11. Chiarabella è perfetto.

    RispondiElimina
  12. Voto per Chiarabella in alternativa propongo "AppeChi?"

    RispondiElimina
  13. Chiarabella. In alternativa propongo "AppeChi?"

    RispondiElimina
  14. Poi correttamente dovrebbe essere chiamata S.CHI.APPE

    SindacA Chiara Appendino. Ci sta divinamente

    RispondiElimina
  15. Personalmente per me lei è Madamìn e basta. Certo, Madamìn ChiAppe ha un suo perché

    RispondiElimina
  16. Chiarabella forever.
    In alternativa voto ”AppeChi?”

    RispondiElimina
  17. chiarabella assolutamente geniale. ma poi basta aver letto un poco pochetto Topolino per capire di che si parla ... sessismo ... ma quando mai ?
    voto Chiarabella

    RispondiElimina
  18. a votazioni chiuse porto il mio fondamentale e postumo contributo: Chiarabella tutta la vita!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...