Passa ai contenuti principali

C'ERA QUESTO C'ERA QUELLO: IL SOLITO PEZZO MONDANO SULL'INAUGURAZIONE DI MITO

Poi ieri sera ci sono andato, al concerto inaugurale di MiTo: sapete, fa tanto "inizio di saison" per la modesta mondanità torinese; e mi solletica sempre l'insana curiosità di rivedere le solite facce, e annusare l'atmosfera, così da trarre auspici per l'autunno che verrà. In realtà non servono arti d'auruspice per prevedere la mala ventura; essa è nei fatti, nelle cose e nelle persone.
Però almeno la prima sfiga di stagione s'è risolta in positività: perché è senz'altro un sintomo di sfiga immanente che al primo concerto di MiTo la violinista ospite Julia Fischer si becchi una bronchite devastante e dia forfait; ma è positivo che in un battibaleno i Campogrande's boys recuperino un sostituto come Sergej Krilov, che ieri sera ha spaccato alla grandissima con la Royal Philarmonic Orchestra diretta da Marin Alsop, e ha tirato giù il teatro in un'alluvione di applausi e bis.
Meno significativa sotto il profilo artistico, rispetto all'assenza della Fischer, l'assenza del ministro dei Beni culturali. Il Bonisoli ci ha dato la sola: così ieri sera al Regio ho scoperto, contemporaneamente, che in Italia c'è un ministro dei Beni culturali che si chiama Bonisoli e che il ministro dei Beni culturali Bonisoli non sarebbe intervenuto all'inaugurazione torinese di MiTo per via di un Consiglio dei Ministri convocato all'ultimo minuto. Vi confesso che, all'annuncio della defezione bonisoliana, mi sono ansiato più per quel che potevano combinare in Consiglio, che per l'assenza del ministro. Il quale ministro, comunque, ha mandato un bigliettino di scuse e saluti. Educato. 
Per par condicio, al Regio non s'è presentato neppure il sindaco di Milano Sala. In compenso Torino schierava il dinamico duo Chiarabella-Maiunagioia, rinfrancate dalle vacanze e entrambe in corto e riccamente schienate, se si dice così quando l'abito scopre la schiena. Tutt'attorno alle due reginette del ballo ribolliva pure una consistente rappresentanza del potere cinquestelle: menzioni speciali per l'assessore Sacco che è arrivato in Vespa (con regolare casco) e per la consigliera Imbeni confezionata in un debordante tripudio di pizzo nero. Mi sono sfuggiti gli esponenti dell'opposizione. O forse stavano alla festa dell'Unità per fare massa critica. Per la Regione c'era ovviamente l'Antonellina Parigi in giacchino bianco. L'assenza del Chiampa non fa notizia, in queste circostanze cultural-mondane.
Ho invece incontrato l'altro dinamico duo cittadino, gli Stabile Boys Gancia&Fonsatti: ancora eccitatissimi per il successo della tournée inglese del Tst, mi hanno raccontato dei successi londinesi di "Novecento" e "Mistero Buffo". Devo dire che ho trovato lievemente perverso da parte loro parlare di tournée in casa del detourneizzato, ovvero del Regio che ha rinunciato alle tournée.
A proposito di Regio. Ho incrociato Alessandro Bianchi: il nuovo sovrintendente lo ha messo alla porta, non rinnovandogli il contratto di collaborazione per il marketing, e lui s'è ricollocato prontamente alla Fondazione Feltrinelli a Milano: a Torino non è davvero più aria, come ben si poteva evincere fin dalla storiaccia della mancata direzione del Museo del Cinema.
In tema di messi alla porta, mi ha colpito lo stile di Walter Vergnano: l'ex sovrintendente ieri sera brillava di luce propria, e non soltanto nell'inedito ruolo di consorte della segretaria generale della Fondazione Cultura Angela Larotella. Elegantissimo, mondano, conversativo, sembrava ancora lui il sovrintendente. Favorito in ciò dall'assenza del titolare: per un scherzo malignazzo della sfiga, infatti, William Graziosi non c'era. Un banale impedimento di salute gli ha negato l'esordio sovrintendenziale al primo importante evento del Regio.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...