Passa ai contenuti principali

CONNESSIONI: TPE E POLO DEL 900 RACCONTANO IL SESSANTOTTO

Domando scusa. Avrei voluto scrivere un post sulla "joint venture" che vede la collaborazione fra il Polo del Novecento e il Tpe-Teatro Piemonte Europa, con varie considerazioni sulle connessioni che stanno sviluppandosi concretamente tra istituzioni culturali cittadine, in genere alla colpevole insaputa di chi dagli scranni istituzionali auspica e pretende connessioni fra le istituzioni culturali cittadine. Ma in questi giorni sono piuttosto impegnato, così non ho trovato il tempo per scrivere e mi limito a un modesto "ricevo e volentieri pubblico" per informarvi almeno di una iniziativa che reputo interessante. Di tutto il resto non mancherà occasione di riparlare.
Ecco il cominicato:

«L’immaginazione al potere!», «Non è che un inizio!», «La bellezza è per strada!», «Diamo l’assalto al cielo!», «Prendete i vostri desideri per realtà!». Sono alcuni fra i più celebri slogan che hanno invaso le città d’Europa e del mondo nel Sessantotto. Proprio da una riflessione sui cinquant’anni dall’inizio di quella stagione di utopie e disillusioni prende il via a Torino "Vogliamo tutto!", un progetto condiviso fra il Polo del ‘900 e TPE - Teatro Piemonte Europa.
Il progetto "Vogliamo tutto!" è stato presentato al Polo del ‘900 dal direttore del Polo Alessandro Bollo, dal direttore di TPE Valter Malosti, da Matteo Bagnasco della Compagnia di San Paolo e dai due drammaturghi della compagnia ErosAntEros, Davide Sacco e Agata Tomšič.
L’obiettivo è mettere in comune l’esperienza di un luogo di memoria e produzione culturale come il Polo del ‘900, custode di grandi patrimoni storici che possono diventare uno straordinario giacimento da cui trarre ispirazione per la scrittura di nuovi testi, e la forza espressiva di un teatro come il TPE, con la sua vocazione a coniugare grandi temi e attenzione alla nuova drammaturgia.
Una partnership che il direttore del Polo del ‘900 Alessandro Bollo spiega così: «Questa collaborazione nasce con un duplice obiettivo: aprire sempre più gli archivi riuniti nel Polo del ‘900 e renderne accessibili i contenuti a un pubblico ancora più vasto, e capire come una somma di preziosi patrimoni archivistici possa diventare motore di nuove narrazioni e produttrice di nuovi significati. Questa co-produzione è stata una scommessa che nasce dall’evidenza che i materiali documentali custoditi dal Polo possano diventare strumento di narrazione per il teatro, come per altre forme di arte. In questo caso, siamo riusciti a dimostrare come sia possibile dar vita a una nuova e vivace produzione drammaturgica di impegno civile o legata alla storia del Novecento partendo proprio dalle fonti cartacee, iconografiche e audiovisive. L’idea iniziale di lavorare sul Novecento e l’impegno civile ha preso così forma in un progetto dal titolo “Dall’immaginazione al potere – 1968-69” coordinato dal Centro Piero Gobetti, che avrà portata biennale».
E il direttore di TPE, Valter Malosti: «La mia idea è di aprire il Teatro Astra al presente, perché il presente coinvolge la memoria delle proprie radici espressive. In un momento storico come questo è importante rapportarsi con un passato anche recente per avere la giusta consapevolezza del momento che stiamo vivendo. Con “Vogliamo tutto!” abbiamo voluto che due giovani creatori si confrontassero con quei materiali e con l’oggi. Ai temi del teatro civile dedichiamo anche gli spettacoli “Avevo un bel pallone rosso” con la storia della brigatista Mara Cagol letta come rapporto tra una figlia e il padre; “Terror”, un testo molto intenso ispirato a un ipotetico episodio di terrorismo politico contemporaneo; e il progetto “Primo Levi a Teatro” che chiuderà la stagione con numerose iniziative. Credo molto nell’importanza di dare visibilità agli archivi. Per questo intendo esporre e rendere visibile agli spettatori dell’Astra il ricchissimo archivio di Edoardo Fadini».
Primo frutto di questa collaborazione è la coproduzione dello spettacolo "Vogliamo tutto!" della compagnia ErosAntEros in scena da martedì 6 a domenica 11 novembre alla Sala ‘900 del Polo del ‘900 (via del Carmine 14). Gli emiliani ErosAntEros (Davide Sacco e Agata Tomšič) ne hanno messo a punto testi e contributi visuali consultando anche gli archivi cartacei, iconografici e audiovisivi conservati presso il Polo del ‘900.
Biglietti: intero 22 €, ridotto 15 €, under 26 10 € e in abbonamento TPE. Online su VivaTicket, alla biglietteria del Teatro Astra, presso InfoPiemonte e un’ora prima dello spettacolo al Polo del ‘900. Info e prenotazioni: www.fondazionetpe.it.
Mercoledì 7 novembre, al termine dello spettacolo (ore 20.15), è in programma "1968-2018 Non è che un inizio, la lotta continua!", conversazione con Davide Sacco e Agata Tomšič e Guido Viale, protagonista dei movimenti del Sessantotto a Torino e militante del gruppo Lotta Continua fino al 1976. L’ingresso è libero.
Altri appuntamenti sono pensati per arricchire il contesto di lettura e di interpretazione degli spettacoli in programma.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...