Passa ai contenuti principali

E' NATALE, CRISTINA BALLA CON L'IREN

La storia, come tante altre storie, salta fuori per caso. Un banale post su Facebook attira l'attenzione di un consigliere d'opposizione, che in Commissione espone le proprie perplessità. Ciò suscita l'ilarità di qualche rappresentante della maggioranza, trattandosi di evidenti piccolezze da archiviare sotto il più classico "ecchessaramai" di democristiana memoria.
Tuttativa, poiché piccolezza o no gira che ti rigira alla fine quello che paga sono sempre io, magari anche a me piacerebbe avere delle risposte, non appena lorsignori avranno finito di ridere.
Nell'attesa, come al solito, provo a fare da me, e a cercar di capire. Dunque, partiamo dall'inizio. Potete leggere il post a questo link.  Si tratta dell'annuncio del "1° Gran Valzer di Natale organizzato dal Coordinamento Civico Torino in Piazza San Carlo".
Parlapà. Segue una entusiasmante petizione di principio: "Un evento al Centro per far conoscere un grande progetto in Periferia". Quindi si scende nel concreto: "Domenica 15 dicembre, alle ore 17, in Piazza San Carlo, il Coordinamento Civico Torino in collaborazione con il Comitato Manifestazioni Torinesi e il Tavolo di Progettazione Civica del Comune di Torino organizza, grazie al sostegno di Iren, la prima edizione del Gran Valzer di Natale di Torino".
Con il sostegno di Iren, sta scritto.

Lo sponsor del sindaco

Iren, come ben sapete (e se non sapete leggete qui), è una partecipata del Comune della quale, da tempi immemorabili (e fassiniani), si riscopre d'incanto la vera natura di società privata ogni qualvolta il Comune deve finanziare qualcuna delle sue imprese più o meno culturali. Dal Salone del Libro al Capodanno maggico, da MiTo alle cagate coi droni, da Luci d'Artista al Jazz Festival, fino a Todays e a qualsiasi altra alzata d'ingegno, serissima o minchiata che sia, Iren paga: e il sindaco di turno si può pavoneggiare proclamando che ai cittadini i pubblici sollazzi non costano un cazzo perché pagano gli sponsor privati. Poi i cittadini pagano lo sponsor privato quando arriva a casa la bolletta del gas e della luce, ma queste sono pinzellacchere di cui non vale la pena d'occuparsi.
Ad ogni modo: per i suesposti motivi io chiamo l'Iren "lo sponsor del sindaco", non importa chi sia il sindaco. Però giuridicamente trattasi di società privata, e ha quindi il pieno diritto di sponsorizzare chi meglio crede; e immagino che non c'entri nulla il fatto che le iniziative sponsorizzate siano organizzate dal Comune di Torino, ovvero da uno degli azionisti che nominano i vertici della società privata in questione. Sono semplici coincidenze, o corrispondenze d'amorosi sensi.
Eppure stavolta l'intervento dell'Iren suscita l'interessata curiosità dell'opposizione proprio perché a prima vista sembra anomala per uno sponsor sensibile soprattutto alle iniziative municipali: il "Gran Valzer di Natale" non è organizzato dal Comune, bensì  dal Coordinamento Civico Torino. Con la collaborazione - sta scritto nel post - del Tavolo di Progettazione Civica.
Ma il "Gran Valzer" è stato inserito nel cartellone del Magico Natale organizzato dal Comune: sponsorizzato, manco a dirlo, da Iren. E posso presumere che la "collaborazione" del Tavolo consista per l'appunto nell'estendere al "Valzer" i benefici di tale sponsorizzazione. Lo presumo perché il Tavolo è un'emanazione diretta del Comunementre il Coordinamento Civico Torino, per gli amici Cct, è un organismo in teoria spontaneo e indipendente, fondato appena lo scorso settembre, che riunisce vari comitati civici della città. 
Non tutti i comitati, però: qualcuno è rimasto fuori perché ritiene che il Coordinamento sia dominato dal M5S. Da tempo i Consigli di Circoscrizione protestano per il ruolo di interlocutrici privilegiate che il Comune riconosce alle associazioni di quartiere "dal basso" - spuntate come funghi in città - spesso tagliando fuori i Consigli elettivi, tutti a maggioranza pd. E il Cct è una conseguenza del lavoro del Tavolo di Progettazione Civica, un organismo interassessorile creato dal Comune per tenere i rapporti con i comitati, che ha il proprio referente in giunta nell'assessore Unia. E la coordinatrice del Tavolo è una staffista dell'assessore medesimo. Riconosco che tutto ciò renda difficoltoso immaginare l'intera faccenda come qualcosa di autonomo, apartitico, apolitico e scevro da conflitti d'interesse con l'amministrazione.
La staffista in questione non è neppure estranea al Valzer in questione: anzi, è un'idea sua. Infatti il post ci informa che "il Valzer di Natale è nato da un' idea di Cristina Seymandi".


Cristina Seymandi (foto dal profilo pubblico Fb)
Una donna di successo

Cristina Seymandi è ormai una vecchia conoscenza dalle parti del Comune pentastellato. Quarantatrè anni, maturità classica al Valsalice nel '94, laurea in Lettere nel 2003, attività professionale legata all'organizzazione di eventi culturali, l'indomita attivista Seymandi all'indomani dell'ascesa di Chiarabella acquisisce grandi meriti dedicandosi ai comitati civici, tenuti in gran conto dalla Giunta grillina in quanto contraltari ai Consigli di Circoscrizione piddini. 
Infaticabile organizzatrice della vittoria, la nostra Lazzara Carnot torinese diventa l'anima di Portici in Movimento, un gruppo di cittadini che armati di secchi e spazzole si prendono la briga di lavare i portici delle vie Nizza e Sacchi. Questo accade già nel maggio 2017: il 15 giugno 2017 la Seymandi viene nominata come rappresentante del Comune nel Consiglio direttivo dell'Abbonamento Musei, carica prestigiosa ma non remunerativa: così per non farsi mancare nulla una settimana dopo, il 27 giugno, arriva pure l'assunzione come staffista (Collaboratore di Staff esterno con orario full-time) del neo-assessore Unia con uno stipendio annuo lordo di 40.064 euro (26.564 di tabellare più 13.500 di indennità). Nemmeno un mese dopo, ecco un altro riconoscimento per la fortunata famiglia Seymandi: il 16 giugno di quel generosissimo 2017 Chiarabella nomina il papà di Cristina, Roberto Seymandi, noto commercialista, nel Collegio sindacale della Soris. Dal 2016 papà Seymandi fa pure parte dell'Organismo di vigilanza del Teatro Regio in qualità di membro supplente. Tanta grazia d'iddio induce la malfidente consigliera Eleonora Artesio a presentare un'interpellanza in Consiglio comunale.
Dopo quell'estate miracolosa per la famiglia Seymandi, a ottobre, sull'onda di tanti successi, tra rulli di tamburi e squillar di trombette mediatiche viene varato in pompa magna l'abortito tentativo di allargare la manifestazione Portici di Carta alle vie Sacchi e Nizza. E' un fallimento mortificante: ma Cristina ha le spalle ben coperte, è nel cuore dell'assessore Unia che la porta in palmo di mano, e all'indomani di quel bell'exploit diventa la coordinatrice del Tavolo di Progettazione Civica del Comune. Proprio da quel Tavolo quest'anno, a settembre, nasce il sullodato Coordinamento Civico Torino che, forte del sostegno Iren, adesso organizza il "Gran Valzer". 

Così siamo arrivati alla fine di quest'altra bella fiaba del Natale torinese. Tuttapposto. E danzarono tutti felici e contenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...