Passa ai contenuti principali

E SULL'ARIA DI GUANTANAMERA, IL CORO: SOLO DUE SPONSOR, ABBIAMO SOLO DUE SPONSOR

Stefano Bollani suona in piazzetta Reale il 12 luglio
Sono tornato nella casa sulla scogliera, c'è un bel sole e tira un piacevole vento di maestrale, e nulla giustifica il tempo che dedico al blog, se non l'inspiegabile e inutile senso del dovere che mi induce a dar conto di alcuni comunicati che mi giungono da oltre mare.
Il primo comunicato riguarda la seconda edizione di Torino Estate Reale, rassegna d'arte varia ospitata in piazzetta Reale dal 27 giugno al 15 luglio con la quale il Comune si ripropone di offrire "un delicato puzzle di iniziative che permetterà ai cittadini residenti e ai turisti che si troveranno nella nostra città di godere di uno dei momenti più piacevoli dell’estate torinese". Parole di Francesca Leon. E Chiarabella ci tiene ad aggiungere che "il pubblico sarà ospitato in una fastosa e inconsueta sala teatrale, in un contesto prezioso e raccolto e al tempo stesso, accessibile a tutti”. Calma lusso e voluttà, insomma. Ma a prezzi popolari, visto che i biglietti costano 12 euro per la platea e 10 per le gradinate.
Già che parliamo di vil danaro, aggiungo che il delicato puzzle costa 800 mila euro. Sono duecentomila in più rispetto all'anno passato. Però "interamente coperti dagli sponsor e dalla biglietteria", si affrettano a precisare dal municipio. Concorso speciale: indovinate quali sono i main sponsor, quelli che cacciano la grana grossa. Massì che l'avete azzeccata! Sono Intesa San Paolo e Iren.
Ok, ragazzi. Sono pure un po' stufo di ripeterlo: è perfetto così, dato che non pago io, però 'sta storia di quanto siete bravi a trovare gli sponsor ormai mi fa venire la pecolla. Voi non trovate gli sponsor. Ci sono due realtà, Iren che è un'azienda partecipata del Comune, e Intesa San Paolo che è una banca, le quali per motivi loro vi sovvenzionano - o l'una, o l'altra, o tutte e due insieme - qualsiasi progetto, genialata o minchiata che sia: dal Salone del Libro al Torino Jazz Festival, dai droni di San Giovanni al Todays Festival, da MiTo a Luci d'artista al Capodanno triste

L'Iren, vabbé, si capisce, appartiene per buona parte al Comune e se il sindaco chiede l'Iren dà: sotto Fassino dava i soldi - poni - per la classica in piazza, ma se Appendino vuol segnare il cambiamento e anziché la classica in piazza pretende l'arte varia in piazzetta, va benissimo lo stesso, Franza o Spagna purché se paga. La parte comica è che quando Iren pagava per le ideone di Fassino, Chiarabella s'incazzava; adesso l'incazzo le è passato. 
In realtà, mi dicono sempre dal Comune, "sono scelte aziendali che spettano a Iren". Certo, come no. Colgo tuttavia l'occasione per segnalare al signor Iren che io, in qualità di suo cliente, sarei disposto a rinunciare a qualcosa, ad esempio al Capodanno triste, in cambio di uno sconto sulla bolletta della luce.
Beh, al Capodanno triste rinuncio anche se non mi fanno lo sconto.
Quanto a Intesa, che dire? Grazie grazie grazie, è stupendo vedere una banca che con tanta generosità soccorre ogni esigenza culturale e d'intrattenimento dei torinesi. Una banca, dico. Non una fondazione bancaria, che ha come fine istituzionale il sostegno del territorio; bensì una banca vera, il cui scopo istituzionale è il profitto. La più grande banca italiana paga il conto grosso della cultura a Torino: beh, ragazzi, è qualcosa da togliere il fiato. A me un po' lo toglie.
A questi due immancabili mecenati, Intesa e Iren, s'affiancano talora altri sponsor "minori", che contribuiscono con un po' di soldi, o servizi: nel caso di Torino Estate Reale gli uffici comunali mi elencano Crai, Alfa Romeo e Relais San Maurizio. Però ammettono che il grosso del valsente arriva da Intesa e Iren.
Ma insomma: pecunia non olet, e il programma di Torino Estate Reale è un onesto programma di spettacoli estivi, senza particolari sorprese, ma pure senza eccessive cadute. Classica, balletto, pop, danza hip hop, perfino un galà della magia con non meglio specificati "grandi artisti di fama mondiale". Ciascuno sceglierà secondo i suoi gusti: io mi prendo Dulce Puentes il 1° luglio, il riallestimento di "Bella ciao" con Riccardo Tesi, Elena Ledda, Alessio Lega e altri bravi davvero il 4, l'omaggio a Dalla di Gaetano Curreri e Paolo Fresu il 5, Stefano Bollani il 12 e Rocco Papaleo il 14. Eviterò assolutamente di affacciarmi in piazzetta il 6 luglio.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...